° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Ed eccola tagliata a cubetti!!Buona!!! :D

Immagine
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Mi piacerebbe provarla questa zuppa, ma due cose devo capire: la "cosa" sa piu di focaccia o piu di frittata? Perche se sa troppo di frittata, a qualcuno dei miei non piacera :roll:
E poi, il brodo, deve essere di carne? Si puo farlo di verdura, bello carico?
Grazie :saluto:
Chiara
ne assaggio solo un pezzettino..
LAMUSA
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 17 apr 2008, 18:20

Re: Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

LAMUSA ha scritto:Mi piacerebbe provarla questa zuppa, ma due cose devo capire: la "cosa" sa piu di focaccia o piu di frittata? Perche se sa troppo di frittata, a qualcuno dei miei non piacera :roll:
E poi, il brodo, deve essere di carne? Si puo farlo di verdura, bello carico?
Grazie :saluto:
Chiara

Non sa assolutamente di frittata!!!Diciamo una focaccia molto saporita,abbondare in noce moscata!! :D
Mai fatta con brodo di verdura,non ce la vedo molto ma puoi provare!! :D
Intanto mangiala a fette senza brodo,poi mi saprai dire :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

quante belle ricette che ci sono in questo forum! Questa ad esempio me l'ero persa :thud: Grazie!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Re:

Messaggioda »

capsicum ha scritto:...
per ogni uovo: un grosso cucchiaio di parmigiano
un cucchiaio di semolino
Odore di noce moscata e buccia di limone. poca buccia di limone e molta noce moscata (per 12 uova circa mezza noce grattata)
una noce di burro in tutto.
...

Scusa, non ci va messo nessun tipo di lievito?
Grazie!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Scusa, non ci va messo nessun tipo di lievito?


In quella con il burro che faccio da una vita il lievito non si mette,al massimo una puntina di bicarbonato.
Purtroppo capiscum difficilmente ti rispondera' non frequenta quasi mai il forum da un po. :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Bella ricetta Sandra!
Ricordo che la realizzò Stefania Degli Esposti di Bologna,a un raduno di Ci a Tarquinia,diversi anni fa.Ottimo piatto della tradizione(bolognese o emiliana??)
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Bolognese senz'altro, poi per estensione anche più a nord e più a sud!!!
In casa mia si fa da sempre:
con certe regole per avere un risultato ottimale, che è la compattezza (qui da noi esistono estimatori incalliti!!!)...che dà un particolare tono più elegante, non poroso da inzupparsi troppo!

La mia ricetta secondo dettami di...famiglia!

130 g parmigiano grattugiato a mano
130 g semola (per cous-cous) o semolino
60 g burro sciolto
4 uova medie
1 uovo di faraona (praticamente 4 uova grandi)
grattatina scorza limone, un bel pizzico di noce moscata, un'idea di pepe
sale un pizzico...non abbondare perché il brodo sarà salato.

Anche con sbattitore: mescolare le uova con le fruste, a vel. minima, è importante, perché il risultato deve essere a un certo modo.
Aggiungere il burro e incorporarlo, versare la semola, poi il formaggio con le spezie.
Mescolare non troppo.
Preparare una teglia da forno con carta da forno sul fondo, versare la crema e pareggiarla.
Cuocere a 160° ventilato x 30'.
Lasciare intiepidire nella teglia, poi su un tagliere tagliare delle barrette di meno di un cm, poi dei dadini.
Va messo nel brodo bollente, far prendere di nuovo il bollore, togliere dal fuoco, coprire per un paio di minuti.
Servire.

Annotazione:

La minestra deve essere compatta, non troppo porosa, perché non deve sfasciarsi nel brodo, e dare l'impressione di stracci; deve rimanere in forma e avere consistenza.

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... gnese.html
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Grazie Sandra per la tua risposta :fiori:!
Voglio proprio farla. Oggi ho visto al supermercato una bustina di quadrettini di "zuppa imperiale" già pronta da buttare nel brodo :|? :|? :no: :no: , ma ho preferito acquistare il semolino. Vi farò sapere come viene la ricetta di Capsicum, anche se non avendo mai assaggiato la versione tradizionale non potrò fare paragoni.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Fatta, niente male! Messo poco sale... e accaduto disastro con i cubetti che avevo destinato da congelare :roll: |^.^| :sigh:
Per il resto molto buona, grazie!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

....non conoscevo questa preparazione....deve essere buonissima.....ma si mangia anche da sola? :?:
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

misskelly ha scritto:....non conoscevo questa preparazione....deve essere buonissima.....ma si mangia anche da sola? :?:


Non si dovrebbe ma a casa mia devo nasconderla o farne due per evitare di rimanere senza quando voglio metterla nel brodo :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Se avete del brodo buono questa é da sballo!!!:-)))
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Se avete del brodo buono questa é da sballo!!!:-)))

Grazie per il suggerimento *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

<^UP^>
Se non la faccio per l'arrivo dei ragazzi si arrabbiano : Groupwave :
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

grande, Sandra! La preparo per l'aperitivo :D
Cercavo qualcosa di alternativo!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Potrebbe essere mangiata a bastoncini pucciata in qualche salsa?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

miky ha scritto:Potrebbe essere mangiata a bastoncini pucciata in qualche salsa?

I miei figli se la mangiano così , non metterei nessuna salsa :-)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

Sandra ha scritto:
miky ha scritto:Potrebbe essere mangiata a bastoncini pucciata in qualche salsa?

I miei figli se la mangiano così , non metterei nessuna salsa :-)

Grazie Sandra. : Thumbup :
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° Zuppa imperiale bolognese (Tr)

Messaggioda »

E questa perché avendo fatto il brodo ma non i tortellini i miei figli lo meritavano
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee