Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da maxsessantuno »
da Rossella »
Chiedo ai vari chef presenti una spiegazione precisa riguardo all'utilizzo di AGAR AGAR
da Donna »
da ZeroVisibility »
maxsessantuno ha scritto:Chiedo ai vari chef presenti una spiegazione precisa riguardo all'utilizzo di AGAR AGAR in polvere-barre-fili (possibilmente differenziando)
Fino ad ora, girando a dx e sx per il web, non ho riscontrato qualcosa di preciso.
TAnto per capirci:
-per fare mezzo litro di gelatina consistente, da mangiare al cucchiaio (quasi come un creme caramel) quanti grammi di POLVERE agar agar(SOLO SU ACQUA) occorrono?
-con latte/panna e zucchero quanti ne occorrono? Con pomodoro o elementi acidi, quanti ne occorrono? Con elementi salati tipo brodo vegetale quanti ne occorrono?
Come si impiega?
Mi interesserebbe avere un prontuario abbastanza preciso e conoscere la tecnica per COME utilizzarlo.
Vi ringrazio per nla cortese attenzione che vorrete riservarmi.
Ciao
LAMAX61°
da maxsessantuno »
Rossella ha scritto:Chiedo ai vari chef presenti una spiegazione precisa riguardo all'utilizzo di AGAR AGAR
Perchè rivolgersi esclusivamente ai vari chef,escludendo a priori tutti gli altri.... quando sul forum abbiamo tanti utenti che potrebbero essere "utili"... utenti che ne fanno gia largo utilizzo da tempo...e potrebbero anche loro argomentare visto l'interesse comune che c'è stato sul forum!!!
da elisabetta »
da Rossella »
da Riccardo Frola »
da stroliga »
da Clara »
Riccardo Frola ha scritto: La sua gelificazione è rapida.
In ambienti acidi perde capacità gelificante.
da maxsessantuno »
da ZeroVisibility »
Clara ha scritto:Ho eseguito questa ricetta alla lettera, ma qualcosa, o tutto?, non ha funzionato:
gelatina di Sauternes
ingr. x 4:
300 ml di Sauternes
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di agar agar in polvere
2 gocce di limone
Versare il vino in un pentolino facendolo scaldare dolcemente a fiamma bassa. Unire 2 gocce di limone, lo zucchero e l'agar agar.
Far sciogliere per 2 minuti girando spesso.
Lasciar rassodare in frigorifero.
E' in frigo da ieri sera ed è ancora praticamente liquido![]()
![]()
Preciso che non avevo Sauternes ed ho usato dello Zibibbo, ma non credo sia questa la causa.
Il cucchiaino di agar agar era circa 4 gr.
)
da cinzia cipri' »
da elisabetta »
da Clara »
da Clara »
da cinzia cipri' »
da Sandra »
Clara ha scritto:Ho recuperato il tutto e seguito i vostri consigli: ha funzionatoanche troppo
![]()
ecco qua
Immagini cancellate dal quote come da regolamento
bella soda, non c'è che dire, ma troppo dura, forse di agar agar ne bastava di meno? Boh!
Anche il gusto a dirvela tutta non è proprio un granchè, non è cattivo, ma .....Insomma, risultato: negativo
![]()
poi va a gusti eh
da niky »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee