°Uccelli Scappati con Polenta

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

°Uccelli Scappati con Polenta

Messaggioda »

Uccelli Scappati con Polenta


image.jpg

Ricetta ispirata alla tradizione del Nord Italia: spiedini rustici di carne, fegato e lardo, profumati con erbe aromatiche e serviti con polenta fumante. Un piatto semplice ma pieno di sapore.

Porzioni: 4 porzioni
Tempo di cottura:
Tempo totale:

Ingredienti
  • 4 fette di lonza di maiale (spesse ca. 1 cm)
  • 8 fegatini di pollo (oppure 4 fette di fegato di vitello da 1 cm)
  • 200 g di lardo di Arnad (100 g per gli spiedini + 100 g per la cottura)
  • Salvia fresca q.b.
  • 1 rametto di rosmarino
  • Foglie di alloro q.b.
  • Pepe nero in grani
  • 4–5 bacche di ginepro
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • Vino bianco secco q.b.
  • Acqua calda salata q.b. (per regolare la cottura)
  • 400 g di farina per polenta
  • 1,5 l di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Preparazione
  1. Tagliare la lonza, il fegato (o i fegatini) e 100 g di lardo in cubetti di circa 2 cm per lato.
  2. Infilzare su spiedini di legno in quest’ordine: lonza - salvia - lardo - salvia - fegato - lonza - salvia - lardo - salvia - fegato - chiudere con lonza.
  3. Preparare un trito aromatico con 100 g di lardo, pepe nero in grani, ginepro, una foglia di alloro, il rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e aglio (facoltativo). Frullare fino a ottenere una pomata.
  4. Sciogliere la pomata di lardo in una padella ampia senza aggiungere altri grassi. Quando comincia a friggere, aggiungere gli spiedini e rosolarli bene su tutti i lati.
  5. Nel frattempo, tritare finemente una fetta di fegato (o qualche fegatino) e unirla al fondo di cottura per arricchirlo di sapore.
  6. Sfumare con abbondante vino bianco secco. Cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato, bagnando con acqua calda salata se necessario per evitare che si asciughi troppo.
  7. Preparare la polenta: portare a bollore 1,5 l di acqua con un filo d’olio evo e poco sale, versare a pioggia la farina e mescolare per 40 minuti.
  8. Formare delle cupole di polenta su piatti ben caldi, praticando al centro un piccolo incavo con un mestolino. Servire con gli spiedini e abbondante fondo di cottura.

Vi ringrazio per l'accoglienza. Le disquisizioni sui particolari legati al nickname son carine ma di secondaria importanza.
Noi siam qui riuniti per parlare di cucina e proporre ricette che possano incrementare il nostro bagaglio di conoscenza. Così facendo sarà sempre facile avere a portata di mano la soluzione ottimale per ogni occasione.
Prediligo la cucina semplice e tradizionale, rivisitata senza sconvolgere troppo le cose e soprattutto che sia alla nostra portata. Meglio perfezionare la tecnica per preparare un buon brasato che incaponirsi imitando i creativi (fino a che punto lo siano è poi tutto da dimostrare!!!???).

In quest'ottica propongo la mia seconda ricetta (scusa Daniela se mi ripeto) GLI UCCELLI SCAPPATI.
Trae spunto dalla tradizione, ma eseguita con questo metodo è attualissima e a me dà sempre grande soddisfazione. Spero altrettanto per voi.

La Maxsessantaeuno
maxsessantuno
 

Messaggioda »

Qui nel bresciano, o almeno nella mia zona, gli "usilì scapacc" sono degli involtini di lonza o coppa, avvolti con pancetta, e cotti al burro, salvia e vino bianco, anch'essi da servire rigorosamente con polenta. Volendo, nella padella si possono aggiungere delle costine a pezzetti.
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda »

ddaniela ha scritto:
Giovanna ha scritto:quote]

Abbiamo detto più o meno la stessa cosa, creativo non vuol dire complicato, ma non si può essere creativi senza avere alle spalle un po' di cucina tradizionale, non pensi?
E invece a volte si assiste a questo oppure alla estrema complicazione.

Però credo che stiano cambiando molte cose.


Esatto Daniela! Ogni volta che si cerca (in concreto) di parlare di cucina creativa è inevitabile tirare in ballo quella tradizionale. Questo a dimostrazione che la musica è sempre la stessa. Cambian solo i suonatori. Io sono ancora più rigido. Non c'è creatività senza tradizione.
E in fondo cos'è tutta questa creatività? Non è forse la capacità di rimescolare le carte (gli ingredienti) e ridistribuirli in altro modo (forma)?
Però Giovanna ha fatto una precisazione che condivido. Nel settore dolci/pasticceria la creatività appare maggiormante. Il settore si presta meglio.

Faccio un esempio in concreto, perchè non si pensi che ami parlare del sesso degli angeli.
Ricetta tradizionale TAJARIN CON COMODINO così faccio contenta Daniela.
Ricetta a base di pasta fatta con 30 tuorli per un kg di farina, tagliata a fettuccine finissime e condita con il COMODINO che è un ragù a base di frattaglie (cuoricini-fegato-durelli-)lardo, aromi, spezie e vino rosso piemontese.

MODIFICA IMMAGINARIA NON SPERIMENTATA
Se io faccio una cialda a forma di anello (farina di mais e formaggio) e deglasso il fondo di cottura delle frattaglie con un ottimo vino rosso di qualità superiore dando origine ad una salsa che stenderò a specchio sul piatto; nell'anello/cialda ci metto i tajarin saltati con le frattaglie e poi completo con una piallata (dico bene Daniela?) di trifola (ho omesso cubetti di FG e Daniela sa perchè) naturalmente in porzioni ridotte, ho fatto qualcosa di creativo?
E' questa creatività? A me non sembra più di tanto. Si, ci ho messo un po' di fantasia, materia nobile ma la sostanza è sempre la stessa. Mi lasciano invece perplesso gli abbinamenti troppo innovativi. Vedrò di ripescarne qualcuno in giro per i vari forum.
Arileggerci.
Lamaxsessantaeuno
maxsessantuno
 

esempio.

Messaggioda »

Non posso giudicare il sapore e non ho la percezione di cosa possa essere in realtà. Sono molto perplesso.

Pasta alla chitarra con fonduta di formaggella, scalogni glassati allo zucchero, bottarga e erba cipollina.

Ciao
Lamaxsessantaeuno
maxsessantuno
 

Messaggioda »

ma quanto cucini? :) :lol:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda »

ddaniela ha scritto:ma quanto cucini? :) :lol:


Tutti i giorni. Mi piace anche pensare le ricette, come apportare piccole varianti secondo il gusto personale. Stasera ho cucinato, insieme a mia moglie, un buon tortino di patate e cipolle con fondutina di castelmagno.
Segue foto e ricetta. E tu quanto cucini?
Ciao
Lamaxsessantaeuno
maxsessantuno
 

Messaggioda »

maxsessantuno ha scritto:
ddaniela ha scritto:ma quanto cucini? :) :lol:


Tutti i giorni. Mi piace anche pensare le ricette, come apportare piccole varianti secondo il gusto personale. Stasera ho cucinato, insieme a mia moglie, un buon tortino di patate e cipolle con fondutina di castelmagno.
Segue foto e ricetta. E tu quanto cucini?
Ciao
Lamaxsessantaeuno


ultimamente poco, giusto il minimo per mettere qualcosa sul blog che mi rilassa molto
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Re: °Uccelli Scappati con Polenta

Messaggioda »

Ho trovato gli uccelli scappati di Max :=:! :ahaha: :ahaha: :ahaha: :oops:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee