Uccelli Scappati con Polenta
Ricetta ispirata alla tradizione del Nord Italia: spiedini rustici di carne, fegato e lardo, profumati con erbe aromatiche e serviti con polenta fumante. Un piatto semplice ma pieno di sapore.
Porzioni: 4 porzioniTempo di cottura:
Tempo totale:
Ingredienti
- 4 fette di lonza di maiale (spesse ca. 1 cm)
- 8 fegatini di pollo (oppure 4 fette di fegato di vitello da 1 cm)
- 200 g di lardo di Arnad (100 g per gli spiedini + 100 g per la cottura)
- Salvia fresca q.b.
- 1 rametto di rosmarino
- Foglie di alloro q.b.
- Pepe nero in grani
- 4–5 bacche di ginepro
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
- Vino bianco secco q.b.
- Acqua calda salata q.b. (per regolare la cottura)
- 400 g di farina per polenta
- 1,5 l di acqua
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Preparazione
- Tagliare la lonza, il fegato (o i fegatini) e 100 g di lardo in cubetti di circa 2 cm per lato.
- Infilzare su spiedini di legno in quest’ordine: lonza - salvia - lardo - salvia - fegato - lonza - salvia - lardo - salvia - fegato - chiudere con lonza.
- Preparare un trito aromatico con 100 g di lardo, pepe nero in grani, ginepro, una foglia di alloro, il rametto di rosmarino, qualche foglia di salvia e aglio (facoltativo). Frullare fino a ottenere una pomata.
- Sciogliere la pomata di lardo in una padella ampia senza aggiungere altri grassi. Quando comincia a friggere, aggiungere gli spiedini e rosolarli bene su tutti i lati.
- Nel frattempo, tritare finemente una fetta di fegato (o qualche fegatino) e unirla al fondo di cottura per arricchirlo di sapore.
- Sfumare con abbondante vino bianco secco. Cuocere per circa 20 minuti a fuoco moderato, bagnando con acqua calda salata se necessario per evitare che si asciughi troppo.
- Preparare la polenta: portare a bollore 1,5 l di acqua con un filo d’olio evo e poco sale, versare a pioggia la farina e mescolare per 40 minuti.
- Formare delle cupole di polenta su piatti ben caldi, praticando al centro un piccolo incavo con un mestolino. Servire con gli spiedini e abbondante fondo di cottura.
Vi ringrazio per l'accoglienza. Le disquisizioni sui particolari legati al nickname son carine ma di secondaria importanza.
Noi siam qui riuniti per parlare di cucina e proporre ricette che possano incrementare il nostro bagaglio di conoscenza. Così facendo sarà sempre facile avere a portata di mano la soluzione ottimale per ogni occasione.
Prediligo la cucina semplice e tradizionale, rivisitata senza sconvolgere troppo le cose e soprattutto che sia alla nostra portata. Meglio perfezionare la tecnica per preparare un buon brasato che incaponirsi imitando i creativi (fino a che punto lo siano è poi tutto da dimostrare!!!???).
In quest'ottica propongo la mia seconda ricetta (scusa Daniela se mi ripeto) GLI UCCELLI SCAPPATI.
Trae spunto dalla tradizione, ma eseguita con questo metodo è attualissima e a me dà sempre grande soddisfazione. Spero altrettanto per voi.
La Maxsessantaeuno