°Stracchino

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

°Stracchino

Messaggioda »

A gentile richiesta ecco la procedura che ho seguito per ottenere questa delizia ;-))
E' stata presa QUI e l'autore e' Tsunaseth

str.jpg
str.jpg (6.33 KiB) Osservato 218 volte


FORMAGGIO SPALMABILE O SQUACQUERONE
Questa potrebbe essere anche una tecnologia di lavorazione ma più che altro è rivolto a quegli utenti che vogliono provare a fare qualcosa di spalmabile a casa ma che però si potrebbe fare anche su un piano industriale.

Partiamo dal latte, deve essere intero, pastorizzato (anche se lo fate per voi a casa è sempre meglio pastorizzarlo il latte evitando così una serie di problemi legati alla salute e alla qualità del vostro formaggio).

Portare alla temperatura di coagulazione 38°C aggiungere il 2% di fermento (lo yogurt naturale intero è perfetto).
E' consigliabile aggiungere il fermento mentre state scaldando così siete sicuri di raggiungere la giusta temperatura di coagulazione, perché spesso succede che aggiungiamo il fermento freddo al latte caldo e quello ci abbassa la temperatura di coagulazione.

Dopo 10 minuti mettiamo lo 0,8% di sale (8 gr ogni litro di latte che corrisponde circa ad un cucchiaio da minestra rasato) e il caglio 1ml ogni 2 litri di latte (50 ml per 100 litri), è importante aggiungere il sale in contemporanea col caglio.

Quando il latte è coagulato ed ha una consistenza simile al budino (una cagliata molto forte),tagliare a croce ,cubetti da 2cm circa e lasciare riposare fino a quando tutto il siero non ha coperto totalmente la cagliata, a questo punto procediamo con un rivoltamento molto delicato per 3 minuti con movimenti al centro a destra e a sinistra alternati e poi lasciamo riposare per circa 1 ora.

Passata l'ora mettiamo negli stampi in un ambiente di stufatura per 3 ore rivoltando le forme almeno 3 volte di cui la prima dopo 30 minuti dalla messa in forma, poi mettiamo in frigo coprendo il formaggio (sarebbe utile lasciarlo nello stampo le prime 12 ore per far spurgare ulteriormente la cagliata dal siero residuo.

La salatura del latte viene fatta per impedire la formazione della crosta, dopo 2 giorni dovrebbe lasciarsi andare completamente.

------------------
Ne ho giusto 1kg in frigo ,appena fatto,in attesa che "stracchi" :lol:
Buon lavoro :D

Stracchino di capra

Immagine

Bisogna pero' cambiare un paio di temperature rispetto al latte vaccino :wink:

Attrezzatura: 1 pentola capiente di acciaio inox,termometro,fuscelle (2 anche se si fa un'unico stampo),tela/garza per formaggio.

1) Pastorizzazione del latte crudo :
In una pentola di acciaio inox posta a bagnomaria,portare il latte a +72* rimestando spessissimo per fare si che tutta la massa sia della stessa temperatura. Mantenere a 72* per 10 secondi.
Ritirare la pentola dal bagnomaria e fare calare la temp. fino a +40*

Immagine

nota: io preferisco pastorizzare la sera e quando tiepido passo in frigorifero per la notte.La mattina porto alla temp. che occorre e proseguo.

2) Portare alla temperatura di coagulazione 40* e aggiungere il 2% di fermento (yogurt naturale va benissimo). E' consigliabile aggiungere il fermento mentre si sta scaldando.Rimestare bene affinche' si distribuisca uniformemente.

Immagine

3) Dopo 10 minuti mettere lo 0,8% di sale (8gr ogni litro di latte= circa 1 cucchiaio da minestra raso)
e il caglio (1ml ogni 2lt di latte).E' importante aggiungere sale e caglio contemporaneamente.
Coperchiare e avvolgere la pentola con una coperta di pile.DEVE STARE AL CALDO

Immagine Immagine

4) Quando il latte e' coagulato ed ha una consistenza simile a un budino molto denso ( 80minuti circa),aiutandosi con una spatola lunga o coltello lungo,tagliare a croce da cima a fondo la cagliata.
Fare dei tagli distanziati circa 4x4cm e lasciare riposare finche' il siero non avra' ricoperto completamente la cagliata.
Adesso bisogna rivoltare la cagliata (portare dal basso verso l'alto),delicatamente aiutandosi con un piattino o una schiumarola.Iniziare dal centro verso l'esterno.Coperchiare e lasciare riposare per 1 ora.

Immagine Immagine

5) Collocare la garza per formaggio nelle fuscelle e trasferirci la cagliata.
Ripiegare i lembi e lasciare a TA (non deve stare al caldo per bloccare l'acidificazione.La mia stava a 25*)

Immagine Immagine Immagine

6) Nelle successive 3 ore la cagliata va rivoltata 3 volte per fargli perdere il siero in eccesso.
La prima volta dopo 30minuti,la seconda dopo altri 45 ,la terza dopo ulteriori 45.
E' un momento delicato ma se la cagliata e' bella soda non servira' piu' la garza ma si ribalta direttamente nel cestino.

Immagine Immagine Immagine

7) Dopo la stufatura (3 ore in totale) trasferire (io con tutto il cestino) nella scatolina,coperchiare e trasferire in frigorifero a maturare. Dopo 3-4gg e' pronto per essere consumato.Levare giornalmente il siero che si forma sul fondo della scatola) e ribaltare un'altra volta mentre sta al fresco.

Immagine Immagine Immagine

3lt : Fermenti 60gr - caglio 1,5ml - sale 24gr
4lt: Fermenti 80gr - caglio 2ml - sale 32gr
5lt: Fermenti 100gr - caglio 2,5ml - sale 40gr (1kg netto di stracchino)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

Grande Luciana!!Deve essere fantastico!!!A quando lo squacquerona di dromedaria? :)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Stracchino

Messaggioda »

Ma che meraviglia, aspetto di leggere i commenti sul sapore. Su una piadina dovrebbe essere il massimo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3821
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Stracchino

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Grande Luciana!!Deve essere fantastico!!!A quando lo squacquerona di dromedaria? :)

Sandra,potrei anche mai sai che schifo il sapore :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

Dida ha scritto:Ma che meraviglia, aspetto di leggere i commenti sul sapore. Su una piadina dovrebbe essere il massimo.

Dida il sapore e' fantastico quindi sei hai tempo e voglia prova perche' non e' assolutamente difficile.
Postero' le foto degli stampi casalinghi per mostrare che e' possibilissimo :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

Luciana :shock: mi hai fatto venir voglia di provare, aspetto le foto degli stampi per capire cosa
mi manca, mi sa tutto quanto :? :lol:
Con tutto quello stracchino ci vedo proprio bene una focaccia di Recco :-P o :p
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Stracchino

Messaggioda »

che bello luciana ! il caglio dove lo trovo ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Stracchino

Messaggioda »

rosanna ha scritto:che bello luciana ! il caglio dove lo trovo ?

In farmacia,Ros :D
Prendine uno liquido a titolo 1:10000.Piccola boccetta che poi tieni in frigo.Costa poco
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

In questo thread pensavo si parlasse di me.... :lol:

Grazie Luciana! Copiato e messo in attesa di momenti calmi.... :D
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: Stracchino

Messaggioda »

Bellissimo, Luciana!
Io però non lo chiamerei squaquarone e vorrei puntualizzare una cosetta che ho imparato nel tempo: per fare il formaggio molle X creo il giorno prima un lattoinnesto con mezzo bicchiere di latte e 2 cucchiaini del formaggio X comprato al super. In questo modo il sapore del formaggio fatto è praticamente identico al sapore del formaggio di partenza.
Con lo yogurth ho sempre ottenuto un formaggio spalmabile un po' meno saporito di quanto desideravo, meno caratterizzato.
Per lo squaquarone tengo la temperatura più bassa, intorno ai 35°, forse anche qualcosa di meno.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Stracchino

Messaggioda »

Ross, il caglio lo trovi a S. Lucia, in quella che era la farmacia del dott. Scotto e che,adesso, è diventata parafarmacia.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 222
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Re: Stracchino

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:Bellissimo, Luciana!
Io però non lo chiamerei squaquarone e vorrei puntualizzare una cosetta che ho imparato nel tempo: per fare il formaggio molle X creo il giorno prima un lattoinnesto con mezzo bicchiere di latte e 2 cucchiaini del formaggio X comprato al super. In questo modo il sapore del formaggio fatto è praticamente identico al sapore del formaggio di partenza.
Con lo yogurth ho sempre ottenuto un formaggio spalmabile un po' meno saporito di quanto desideravo, meno caratterizzato.
Per lo squaquarone tengo la temperatura più bassa, intorno ai 35°, forse anche qualcosa di meno.

Nico,in quel forum ci sono diverse procedure e io ho riportato quella che ho provato ossia quella di Tsunaseth.
Lui la chiama cosi e io ripropongo paroparo :lol:
La prima volta che l'ho fatto era proprio squaquarato e la seconda meno perche' mi e' sfuggita la temperatura di pastorizzazione.
Non deve oltrepassare i 72* mentre l'ultima e' arrivata a 82 :( Qualche fermento se ne e' andato ma poco male.E' sempre buonissimo.
La prima volta ho aggiunto direttamente con lo yogurt anche 20gr di stracchino e questa volta no.Non sento molta differenza.
La prossima volta provero' con la tua temp. mantenendo pero' questa procedura :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

Ma proprio tutto sai fare? :shock: ...che donna!!!! :fiori:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Stracchino

Messaggioda »

meraviglia !
:cin cin:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1178
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Stracchino

Messaggioda »

susyvil ha scritto:Ma proprio tutto sai fare? :shock: ...che donna!!!! :fiori:

Proprio tutto no :lol: *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

stroliga ha scritto:meraviglia !
:cin cin:

Licia,chissa' come verrebbe con il latte della tua amica ^rodrigo^
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

Lucianaaaaa! :shock:
Questa è roba forte!!! :lol: :lol:
Uno guarda quella foto e viene colto da raptus masticatorio!!!
Anche il settore lattiero-caseario!Chapeau!!E Grazie anche a Licia per il mega-testo scientifico sul tema.
Qui si aprono nuovi mondi ... :|?
:saluto:
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Stracchino

Messaggioda »

Anche i formaggi :shock: :shock: :shock: sei bravissima :fiori:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Stracchino

Messaggioda »

ugo ha scritto:Lucianaaaaa! :shock:
Questa è roba forte!!! :lol: :lol:
Uno guarda quella foto e viene colto da raptus masticatorio!!!
Anche il settore lattiero-caseario!Chapeau!!E Grazie anche a Licia per il mega-testo scientifico sul tema.
Qui si aprono nuovi mondi ... :|?
:saluto:

Ormai sono un cane sciolto :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Stracchino

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Anche i formaggi :shock: :shock: :shock: sei bravissima :fiori:

Silvana,e' una sciocchezza.Credimi *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Trendiction-Bot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee