Tutti le hanno molto gradite.
- Ingredienti
- Farina 00 W330 g 200
- Latte a 24° g 350
- Lievito di birra 50 g (io ho messo 25 perché ho tenuto una notte in frigo)
- Scorza di limone grattugiata g 30
- Farina 00 W 330 g 500
- Uova g 200
- Rum g 30
- Sale g 15
- Burro g 200
- Zucchero gr. 100
Per il ripieno di mandorle - Pasta di mandorle 1:1 g 200
- Uova g 35
- Baccello di vaniglia 1 (io un cucchiaino di estratto homemade)
- Burro g 17,5 (ne ho messi 15)
- Per lucidare con lo sciroppo (facoltativo)
- 50 g di zucchero
- 50 g di acqua
Impastare in planetaria la prima parte di farina, il latte e il lievito. Formare un composto e farlo lievitare a 24-26° (io ho messo in forno spento con la luce accesa)., quando comincerà a formare delle grosse bolle, impastare con la buccia di limone grattugiata, metà uova e tutta la seconda parte della farina.
Una volta che l’impasto avrà preso l’incordatura, incorporare con le uova rimaste alternandolo allo zucchero. Ripresa l’incordatura, aggiungere il rum a filo, il sale e il burro morbido incorporato a pezzetti.
A questo punto, se si usa tutto il lievito di birra indicato, si può far lievitare l’impasto per un’ora a temperatura ambiente. Io ho ridotto della metà e messo in frigo per una notte, coperto da pellicola.
Per il ripieno,
La mattina fare il ripieno: mettere in planetaria con lo scudo, la pasta di mandorle, le uova, la vaniglia, quindi lavorare a velocità media per due minuti. Aggiungere il burro morbido e completare la lavorazione per altri due minuti.
Riprendere l’impasto, dividerlo in pezzi di 400 g e stenderli in rettangoli di 4 mm di spessore.
Spatolare con il ripieno di mandorle e arrotolare.
Tagliare dei pezzi di 50-60 g e metterli negli appositi stampi di cottura (una teglia da muffin potrebbe andar bene) oppure disporli in una teglia a bordo alto l’uno vicino all’altro. Far lievitare fino al raddoppio (circa 90 minuti) a 24-26° (ho messo sempre in forno spento). Dorarli con un uovo sbattuto e cuocere a a 180° per 15 minuti (se singolo, un po’ di più se messi tutti insieme).
Durante la cottura, preparare lo sciroppo: far bollire l’acqua e lo zucchero. Per ottenere l’aspetto lucido, spennellare con lo sciroppo le brioche appena uscite dal forno. Far freddare.