Scampi alla busara (Croazia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

Scampi alla “Busara”


Un piatto tradizionale della cucina marinara dell'Alto Adriatico: scampi freschi in un sugo saporito con pomodoro, aglio e pane grattugiato tostato. Perfetto da gustare con pane casereccio o patate bollite.

Porzioni: 4 porzioni

Autore:

Ingredienti
  • 1 kg di scampi freschissimi
  • 250 g di pomodori maturi
  • 200 g di pane grattugiato
  • 4 spicchi d’aglio
  • Vino bianco secco q.b.
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • 1 foglia di alloro
  • Olio d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione
  1. In una larga padella, versare 3–4 cucchiaiate di olio e, quando è caldo, tostarvi il pane grattugiato.
  2. Aggiungere l’aglio tritato finemente insieme a una generosa manciata di prezzemolo tritato.
  3. Pulire e lavare accuratamente gli scampi, quindi unirli alla salsa preparata.
  4. Irrorare con mezzo bicchiere di vino bianco e cuocere per circa 15 minuti.
  5. Aggiungere i pomodori pelati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, una foglia di alloro, sale e pepe.
  6. Mescolare, abbassare la fiamma e cuocere per altri 20–30 minuti, aggiungendo a poco a poco un altro mezzo bicchiere (o più) di vino bianco.
  7. Il sugo deve risultare denso e saporito.

Servire con fette di pane casereccio tostate oppure accompagnare con patate bollite bollenti, per un piatto completo e rustico. Il contrasto tra il sugo saporito e il contorno neutro valorizza ancora di più la delicatezza degli scampi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3826
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

ma che bbboni! una vera goduria, già me l'immagino....appena trovo gli scampi freschi...Grazie! :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2640
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

Ma non è una cottura un po' troppo lunga per gli scampi?

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

Lo pensavo anch'io ma loro li fanno così...
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3826
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

Cara Dida, bisogna fare molta attenzione a scrivere le ricette, perchè se si sbaglia ad indicare la quantità dei componenti (come nella fattispecie 200g di pane grattugiato invece di 20g) si rovina sia la cena che la serata a chi ha seguito la tua ricetta.
alfredo
fred55
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 17 giu 2018, 22:11

Re: Scampi alla busara (Croazia)

Messaggioda »

Alfredo, sarebbe carino e cortese, se ti presentassi a questa piccola comunità nella sezione dedicata "aggiungi un posto..."
E' un forum dialogante, se hai avuto disagi con questa ricetta, bastava che chiedessi prima all'interessata, ti avrebbe guidato con garbo e cortesia e magari chiarito alcuni passaggi.
Possiamo anche sbagliare nel trascrivere una ricetta (un refuso, un qualsiasi banale errore) e ce lo comunichiamo serenamente.

Aspettiamo che ti presenti :D ...poi parleremo anche di cucina.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SemrushBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee