Scampi alla “Busara”
Un piatto tradizionale della cucina marinara dell'Alto Adriatico: scampi freschi in un sugo saporito con pomodoro, aglio e pane grattugiato tostato. Perfetto da gustare con pane casereccio o patate bollite.
Porzioni: 4 porzioniAutore: Dida
Ingredienti- 1 kg di scampi freschissimi
- 250 g di pomodori maturi
- 200 g di pane grattugiato
- 4 spicchi d’aglio
- Vino bianco secco q.b.
- Prezzemolo fresco q.b.
- 1 foglia di alloro
- Olio d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- In una larga padella, versare 3–4 cucchiaiate di olio e, quando è caldo, tostarvi il pane grattugiato.
- Aggiungere l’aglio tritato finemente insieme a una generosa manciata di prezzemolo tritato.
- Pulire e lavare accuratamente gli scampi, quindi unirli alla salsa preparata.
- Irrorare con mezzo bicchiere di vino bianco e cuocere per circa 15 minuti.
- Aggiungere i pomodori pelati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, una foglia di alloro, sale e pepe.
- Mescolare, abbassare la fiamma e cuocere per altri 20–30 minuti, aggiungendo a poco a poco un altro mezzo bicchiere (o più) di vino bianco.
- Il sugo deve risultare denso e saporito.
Servire con fette di pane casereccio tostate oppure accompagnare con patate bollite bollenti, per un piatto completo e rustico. Il contrasto tra il sugo saporito e il contorno neutro valorizza ancora di più la delicatezza degli scampi.