° Risotto ubriaco al Lambrusco

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

° Risotto ubriaco al Lambrusco

Messaggioda »

Risotto...quasi ubriaco
Mi riprendo un risotto da valle...da quelle zone un tempo paludose, poi diventate fertili piane bonificate, dove si sono allargate le colture delle zone circostanti...parlo delle zone di bassa pianura tra mantovano, ferrarese, bolognese e modenese, dove appunto c' è ancora memoria del riso e del suo consumo frequente. Esistono ancora valli a risaia, di cui ricordo il Rolo, della zona della Bassa Reggiana.
Maiale, lambrusco, burro, formaggio, alimenti tipici della zona padana circoscritta a queste province...e io ripristino una ricetta che comprende questi prodotti, semplicemente utilizzandoli alla buona, per mantenere la caratteristica rustica e saporita di un risotto sui generis.


350 g riso Carnaroli o Arborio
1 cipolletta rossa
300 g salsiccia fresca in matassa (tipo Modena)
400 ml lambrusco o due bicchieri (di Uva d'Oro o Salamino, proprio delle zone piane)
3 cucchiai di burro (io metto olio...ma non fa testo!)
1 cucchiaio di aghi di rosmarino tritatissimi
700 ml acqua bollente leggermente salata
1 cucchiaio burro per mantecatura ( a piacere abbondare o meno!)
50 g di parmigiano grattato fine
40-50 g parmigiano a scaglie.


Stufare la cipolletta tritata finissima nel burro ( o olio), finché non è trasparente, aggiungere la salsiccia ben sbriciolata, rosolarla per una decina di minuti, aggiungere ora il riso e tostarlo leggermente.
Mettere il rosmarino e versare tutto in una volta il lambrusco, lasciare insaporire il riso , ma non farlo evaporare.
Aggiungere anche l'acqua bollente e coprire.
Non si dovrebbe rimestare, ma controllare va bene, in 18 minuti circa si giunge alla cottura.
Mantecare con il cucchiaio di burro e il formaggio, mescolare.
Sul risotto nel piatto individuale spargere le scaglie di parmigiano!

Annotazione:
Lambrusco di produzione di famiglia, Uva d'Oro e salamino di Santa Croce-

Immagine
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Risotto ubriaco al Lambrusco

Messaggioda »

Ottima ricetta Ivana!! :fiori:
Mi ha fatto pensare al risotto all'amarone ed a quello od al tastasal o all'isolana,stessi ingredienti riuniti insieme con un metodo un po' diverso!! *smk*

Grazie!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Risotto ubriaco al Lambrusco

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Ottima ricetta Ivana!! :fiori:
Mi ha fatto pensare al risotto all'amarone ed a quello od al tastasal o all'isolana,stessi ingredienti riuniti insieme con un metodo un po' diverso!! *smk*

Grazie!! *smk*


Grazie Sandra! :D

Ogni zona tratta i prodotti con le proprie interpretazioni, io sto aderente alle usanze locali, per tenere distinta la tipicità territoriale...altrimenti diventa tutto un blog!
Spesso bisogna, in questi casi, cioè nel considerare una ricetta locale, fare tabula rasa delle nozioni tecniche da cuoco, per "abbandonarsi" proprio alla "storia" di un cibo.
Sono mie opinioni da vecchia, che farci! :oops:
Ogni passaggio che metto ha una sua connotazione e uno scopo da raggiungere:
qui sottolineo appunto un procedimento che deve ottenere un certo sapore, p.e. non si aggiunge brodo ma acqua, per mantenere la caratteristica predominante del lambrusco!


:saluto: :saluto:

:fiori: :fiori: :fiori:
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 469
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee