tutto è nato è tornato alla memoria leggendo il post sui bambini e cosa mangiano..
come sapete a me piace mangiare e ricordare.. gustare un piatto in tante dimensioni..
Da piccola non mi piaceva il pesce perchè mia mamma cucinava pochi pesci e per me le ricette erano asciutte secche.. sembrava cartone.. poi non so come era la vera realtà...ma una sola ricetta di pesce mi piaceva.. e da grande dopo avere lasciato nel dimenticatoio questa ricetta.. l'ho richiesta a mia mamma...
era il polpettone di tonno
sembra una ricetta triste, ovvia e insipida.. in realtà è ottima e veloce.
Oggi mentre la preparavo per i miei figli mi stupivo anche di come la cucina, le procedure della cucina casalinga siano cambiate nei tempi... i mie genitori si sono sposati nel 1961...poco dopo è arrivato mio fratello poi io nel '68
come puoi dire oggi ai loro nipotini che non esisteva il microonde, i mixer elettrici, i forni ventilati.. le bilance al quarzo?
INGREDIENTI
200 gr tonno sottolio scolato
2 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di pangrattato
2 uova
sale/pepe
mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola con una forchetta o un cucchiaio di legno. e dare la forma di un salame.
Avvolgerlo nella carta forno ( mia mamma usava un vecchio straccio di lino) e chiuderlo legando le estremità con due spaghi.
In una pentola portare a bollore dell'acqua e poi immergere il salame: cuocere per 20 minuti facendo attenzione che il polpettone sia sempre sotto il livello dell'acqua (io uso una posata che lo abbassa leggermente).
Togliere dall'acqua e lasciare raffreddare togliendo la carta e ruotandolo ogni tanto perchè si asciughi in modo uniforme.
Servire freddo a fettine con salsa all'uovo e capperi.
Il polpettone è circa 12 cm.
La salsa all'uovo sodo è una salsa tipica della romagna che viene usata anche in accompagnamento al LESSO (caldo o freddo).
*********
SALSA all'UOVO SODO
2 uova sode fredde
prezzemolo
sale/pepe
olio limone
tritare finemente gli ingredienti con coltello o mezzaluna, aggiungere condimenti, limone e olio e mescolare con un cucchiaino.
A secondo del gusto si può "eccedere" nel limone o nell'olio..
Ritornando alla ricetta della mia infanzia.. lo stupore era pensare che un polpettone di tonno..che per principio doveva bloccarsi in gola era in realtà fresco e appetitoso..
Le rotelline venivano tagliate e disposte su un grande piatto. coperte di salsina e adornate con due capperi ciascuna...
noi usavamo capperi sotto aceto.. stasera ho usato capperi dissalati...
I mie figli lo hanno mangiato due o tre volte... ma ora anche loro hanno questo sapore, hanno questo ricordo...
