La "parigina"

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

La "parigina"

Messaggioda »

Immagine

Immagine

La "parigina"
Un classico della rosticceria napoletana, la "parigina". Io l'ho fatta a modo mio, aggiungendo del formaggio filato affumicato, di produzione locale (Bel Faito, caseificio di Patierno, che produce latticini di ottima qualita') alternato a prosciutto cotto affettato, salsa di pomodorini,mozzarella del giorno prima, parmigiano. Ecco la mia ricetta, realizzata con una pasta molto morbida, e pasta sfoglia pronta.


Parigina

300 gr di farina 00 rinforzata (w280)
20 gr di strutto o olio
7 gr di sale fino
180 gr di latte o anche acqua
8 gr di lievito di birra

Impastare la farina con il latte e il lievito,unendo il latte un po' per volta,fino ad incordare l'impasto. Dopo 10 minuti unire lo strutto e il sale.Lavorare bene fino ad ottenere un impasto elastico e molto morbido. Far lievitare per circa due ore. Stendere a 6 mm, o se si preferisce piu' alta a 1 cm, la pasta formando un disco o un rettangolo di circa 30 cm di diametro. Metterlo in una teglia a lievitare ancora per un'ora.



Preparare una salsa di pomodorini passati cotta con poco olio e aglio rosolato, cuocendola per 15 minuti.


Occorrono, inoltre:

300 gr di mozzarella o fior di latte del giorno prima affettati
150 gr di prosciutto affumicato affettato
150 gr di formaggio filato affumicato tagliato a macchina
pasta sfoglia (ho usato Conad)
uovo sbattuto per spennellare


Spalmare la salsa di pomodoro sulla focaccia lievitata,r icoprire con le fette di prosciutto,poco parmigiano, la mozzarella e infine il formaggio filato aff. Ricoprire con il disco di pasta sfoglia e sigillare bene i bordi. Spennellare con uovo sbattuto. Mettere in freezer la "parigina" per 15 minuti (cosi la sfoglia sfogliera' meglio) e infornare a 200° per 15/18 minuti circa. E' ottima sia calda che fredda.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: La "parigina"

Messaggioda »

La foto l'ho postata sul mio(miserello)blog,non riesco a postare le foto,con imageshake.....Potete trasferire le foto,se volete.Sono anche su FB.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: La "parigina"

Messaggioda »

elisabetta ha scritto:La foto l'ho postata sul mio(miserello)blog,non riesco a postare le foto,con imageshake.....Potete trasferire le foto,se volete.Sono anche su FB.

Fatto Elis. e grazie *smk*
Adesso leggo la ricetta :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: La "parigina"

Messaggioda »

Questa me la sogno ^rodrigo^
Non ho nulla di quello che serve :sad:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La "parigina"

Messaggioda »

Io non l'ho mai fatta, ma mangiata tante volte si...ed è troppo buona!!! D:Do D:Do D:Do
Grazie della ricetta Eli, prima o poi dovrò farla!!! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: La "parigina"

Messaggioda »

Non mi era mai piaciuta,almeno quelle di rosticceri,finche' non ho assaggiato una fatta bene.E l'ho fatta ma con qualche variante.Esiste anche la variante con friarielli,salsiccia e mozzarella(senza pomodoro)ma è come una focaccia.Poi c'è quella gatto' di patate,con purea di patate,mozzarella e prosciutto cotto.Mi sono fatta una cultura,,,in rosticceria!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: La "parigina"

Messaggioda »

Faro' questa! <^UP^>
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
 
Messaggi: 2593
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: La "parigina"

Messaggioda »

Grazie Donatella; sarà sicuramente ottima. Tutte le ricette di Elisabetta sono una garanzia : Thumbup :
Facci sapere *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: La "parigina"

Messaggioda »

è una bella ricetta che mi era sfuggita! chissà perchè la chiamano parigina :|? mi piace molto il doppio impasto, sotto è una pasta brioche per rosticceria e sopra la sfoglia. Davvero interessante :hi
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: La "parigina"

Messaggioda »

<^UP^>
questa mi serve da ripetere per domani sera ad un catering. E´molto pratica e apprezzatissima da tutti.
Io la divido a quadrotti.
Grazie ancora Eli : Love :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
 
Messaggi: 2593
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee