Il panettone di Rolando Morandin

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Crema pasticcera
500 gr. latte
500 gr. panna
300 gr. tuorli
400 gr. zucchero
300 gr. amido


Consiglia sempre di aggiungerla perché l'amido rilascia acqua e quindi conferisce morbidezza.

Il passaggio del primo impasto al freddo del frigo se è stato in camera a maggior ragione è ottimale , per impasti grossi 2 ore .

Ecco la foto della Colomba vegana senza uova nè burro , preferibilmente con olio di germe di mais . Stavolta ha usato olio di riso, quello c'era .. Vi dirò dopo come è ....
Mi chiedo perché i vegani rompono...dice che la pagano 40 euro,per farsela fare...
Riguardo alla formatura della colomba il pezzo unico , con le ali allargate con le mani nel pirottino per formarle, dice morandin che fa venire un rigonfiamento uniforme
Immagine
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Rosanna, questo è il post del panettone, :wink: :wink:
La pirlatura per la colomba, puoi fare un video anche per questo?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Rossella l' impasto panettone/colomba è lo stesso procedimento . La crema pasticcera va nel secondo impasto dopo le uova e migliora di molto il risultato finale a livello di umidità e quindi morbidezza.

A casa con la planetaria che ci fa fare piccoli passi con molto impegno, dice Morandin di usare spirale e non il gancio durante tutta la lavorazione . Così si incamera aria e l'impasto non si riscalda.
in effetti alterno molto fra foglia e gancio . Quando vedo che che primo,impasto è amalgamato ed inizia ad incordare passo interamente al gancio ad uncino , quello con la punta in su.

Ti ho mandato via email il video della pirlatura della colomba
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

NOTA rivolta a tutti indistintamente:

Sono stata incaricata di ridurre in qualche maniera questo argomento interessantissimo ma,aime',interminabile :confused:
50 pagine sono troppe per chiunque :lol:
A tal proposito sono stati eliminati gli interventi non inerenti all'argomento, compresi battimani e i vari bravo bravissimo

Nell'intervento di apertura [ PAG 1 ] sono segnalati diversi rimandi a punti molto importanti ,sufficienti per lavorare.
Se avete tempo e voglia ,ripassate le pagine perche' sono piene di informazioni.

:D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Ragazze e ragazzi ecco a voi il panettone in una nuova veste: al limone candito e cioccolato bianco con copertura al cioccolato al limone
Immagine
Immagine
Ed ora signori e signore il panettone al pistacchio e cioccolato bianco
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
baci a tutti e grazie al mio fidanzato per aver scattato queste magnifiche foto
Avatar utente
Liliana88
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 12 nov 2014, 10:24

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Bellissimo !!! :clap: :clap: :clap:
Raccontaci qualcosa/
E' ricetta Morandin? quali sono le tue variazioni?
La glassa come e' composta?
Aromi?

Mica te la cavi con solo le foto :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Semplicemente stupendo :shock:
BRAVISSIMA ^rodrigo^

Luciana_D ha scritto:Bellissimo !!! :clap: :clap: :clap:
Raccontaci qualcosa/
E' ricetta Morandin? quali sono le tue variazioni?
La glassa come e' composta?
Aromi?

Mica te la cavi con solo le foto :lol:

Quoto :wink:
Grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

La ricetta è quella di Morandin, presa dal tuo blog "Testarda", l'unica cosa ho aggiunto la crema pasticcera come fa per la colomba. credo gli conferisca maggiore morbidezza. Nel secondo impasto del panettone al pistacchio ho inserito dopo il burro un cucchiaio abbondante di pasta pistacchio, ecco perché è così verdognolo. Come sospensioni ho messo dei pistacchi tagliati grossolanamente e gocce di cioccolato bianco. La copertura è al cioccolato bianco.
Nel panettone al limone ho cambiato solo le sospensioni: limoni canditi home made e gocce di cioccolato bianco. La copertura è cioccolato a limone che compro già così...
Nel panettone classico metto invece l aroma panettone, che sono delle fiale, hanno un sentore di arancia..
Avatar utente
Liliana88
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 12 nov 2014, 10:24

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Sei molto brava :clap: :clap: :clap: :clap: non sono in grado di entrare nella discussione, posso solo parlare della qualità dei pistacchi utilizzati :ahaha: :ahaha: :ahaha:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Liliana88 ha scritto:La ricetta è quella di Morandin, presa dal tuo blog "Testarda", l'unica cosa ho aggiunto la crema pasticcera come fa per la colomba. credo gli conferisca maggiore morbidezza. Nel secondo impasto del panettone al pistacchio ho inserito dopo il burro un cucchiaio abbondante di pasta pistacchio, ecco perché è così verdognolo. Come sospensioni ho messo dei pistacchi tagliati grossolanamente e gocce di cioccolato bianco. La copertura è al cioccolato bianco.
Nel panettone al limone ho cambiato solo le sospensioni: limoni canditi home made e gocce di cioccolato bianco. La copertura è cioccolato a limone che compro già così...
Nel panettone classico metto invece l aroma panettone, che sono delle fiale, hanno un sentore di arancia..

A tuo avviso,quello ai pistacchi ha un sapore deciso o si avverte a malapena?
Credo si avverta piu' la glassa che altro.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:
Liliana88 ha scritto:La ricetta è quella di Morandin, presa dal tuo blog "Testarda", l'unica cosa ho aggiunto la crema pasticcera come fa per la colomba. credo gli conferisca maggiore morbidezza. Nel secondo impasto del panettone al pistacchio ho inserito dopo il burro un cucchiaio abbondante di pasta pistacchio, ecco perché è così verdognolo. Come sospensioni ho messo dei pistacchi tagliati grossolanamente e gocce di cioccolato bianco. La copertura è al cioccolato bianco.
Nel panettone al limone ho cambiato solo le sospensioni: limoni canditi home made e gocce di cioccolato bianco. La copertura è cioccolato a limone che compro già così...
Nel panettone classico metto invece l aroma panettone, che sono delle fiale, hanno un sentore di arancia..

A tuo avviso,quello ai pistacchi ha un sapore deciso o si avverte a malapena?
Credo si avverta piu' la glassa che altro.

A me quello ai pistacchi è piaciuto molto sai perché? perchè i pistacchi con il cioccolato bianco in bocca mi ricordavano quella nutella bianca, la nutkao, non so se hai presente... :-P o :p:
Avatar utente
Liliana88
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 12 nov 2014, 10:24

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Mai mangiato la nutcacao :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:Mai mangiato la nutcacao :D

E' questa :wink: https://www.google.it/search?q=nutkao&b ... EFavWmM%3A
Avatar utente
Liliana88
 
Messaggi: 124
Iscritto il: 12 nov 2014, 10:24

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Quando ero piccola la vendevano sfusa, nei negozi di salsamenteria, su un foglio di carta oleata: crema bianca e crema gianduia ^rodrigo^ Sono troppo anziana :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Quando ero piccola la vendevano sfusa, nei negozi di salsamenteria, su un foglio di carta oleata: crema bianca e crema gianduia ^rodrigo^ Sono troppo anziana :lol: :lol: :lol:


PURIO PURIO :=:! :=:! me la ricordo! :=:! :=:! sono anziana anche io , allora : Sad :
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Ne ho fatti di panettoni anche di Morandin ma davanti ad un problema mi son dovuto arrendere ed ho desistito.
La conservazione e la freschezza per almeno 10 giorni.
Anche spruzzando alcool alimentare nella busta comunque diventava suridiccio.
Quelli industriali usano conservanti ed anche quelli cosidetti artigianali perche' anche loro iniziano a prepararli qualche mese prima!
Quindi che fare?
Di conservanti ne mangiamo tutti i giorni nei cibi che acquistiamo quindi non facciamo le smorfie se ne mettessimo un po' nei nostri panettoni che realizziamo a casa. Ma quali? Non ne avrei proprio idea visto che non ne ho mai usato ,mai manco nei salami e salsicce che producevo in casa.
Ma poi sarebbe, se lo usaseremmo, come quelli che vendono?
Certo 'impastocchiare' a fare panettoni e pandori in casa e' bello ma fino a che punto? :wink:
Chi e' come il mare e' come me!
Vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.
(Simone de Beauvoir)
Avatar utente
hobbyfarine
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 10 ott 2015, 18:28

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

hobbyfarine ha scritto:Ne ho fatti di panettoni anche di Morandin ma davanti ad un problema mi son dovuto arrendere ed ho desistito.
La conservazione e la freschezza per almeno 10 giorni.
Anche spruzzando alcool alimentare nella busta comunque diventava suridiccio.
Quelli industriali usano conservanti ed anche quelli cosidetti artigianali perche' anche loro iniziano a prepararli qualche mese prima!
Quindi che fare?
Di conservanti ne mangiamo tutti i giorni nei cibi che acquistiamo quindi non facciamo le smorfie se ne mettessimo un po' nei nostri panettoni che realizziamo a casa. Ma quali? Non ne avrei proprio idea visto che non ne ho mai usato ,mai manco nei salami e salsicce che producevo in casa.
Ma poi sarebbe, se lo usaseremmo, come quelli che vendono?
Certo 'impastocchiare' a fare panettoni e pandori in casa e' bello ma fino a che punto? :wink:


e' vero, il panettone a casa è buono se lo fai durare poco altrimenti diventa asciutto ed è peggio di quelli industriali.
Per anni ho regalato panettoni dopo 6-7 giorni dalla sfornata, venivano mangiati dopo altri 5-6 giorni ed erano abbastanza immangiabili facendo così solo brutta figura.
ho fatto test su test, temperatura più alta, più bassa, meno cottura,miele, latte in polvere, burro liquido, meno lievito naturale, panna etc.. ma sempre con scarsi risultati, i primi 5 giorni hai un prodotto ottimo, a 10 inzia ad asciugarsi a 15 diventa molto asciutto, la bontà resta ma non ha più quell'umidità giusta.
Visita il mio blog http://www.ilpasticcione.net
Avatar utente
ginnolo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 12 gen 2011, 11:25
Località: Chieti

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

Difficilmente intervengo o posto piu', ma la tua risposta Ginnolo mi ha fatto capire che poi non sei sempre solo con le tue idee! :saluto:
Chi e' come il mare e' come me!
Vi sono risposte che non avrei la forza di ascoltare e perciò evito di porre le domande.
(Simone de Beauvoir)
Avatar utente
hobbyfarine
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 10 ott 2015, 18:28

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

mi devo procurare un LM adatto , altrimenti kaputt e mi evito una semi autodistruzione
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Il panettone di Rolando Morandin

Messaggioda »

ginnolo ha scritto:
hobbyfarine ha scritto:Ne ho fatti di panettoni anche di Morandin ma davanti ad un problema mi son dovuto arrendere ed ho desistito.
La conservazione e la freschezza per almeno 10 giorni.
Anche spruzzando alcool alimentare nella busta comunque diventava suridiccio.
Quelli industriali usano conservanti ed anche quelli cosidetti artigianali perche' anche loro iniziano a prepararli qualche mese prima!
Quindi che fare?
Di conservanti ne mangiamo tutti i giorni nei cibi che acquistiamo quindi non facciamo le smorfie se ne mettessimo un po' nei nostri panettoni che realizziamo a casa. Ma quali? Non ne avrei proprio idea visto che non ne ho mai usato ,mai manco nei salami e salsicce che producevo in casa.
Ma poi sarebbe, se lo usaseremmo, come quelli che vendono?
Certo 'impastocchiare' a fare panettoni e pandori in casa e' bello ma fino a che punto? :wink:


e' vero, il panettone a casa è buono se lo fai durare poco altrimenti diventa asciutto ed è peggio di quelli industriali.
Per anni ho regalato panettoni dopo 6-7 giorni dalla sfornata, venivano mangiati dopo altri 5-6 giorni ed erano abbastanza immangiabili facendo così solo brutta figura.
ho fatto test su test, temperatura più alta, più bassa, meno cottura,miele, latte in polvere, burro liquido, meno lievito naturale, panna etc.. ma sempre con scarsi risultati, i primi 5 giorni hai un prodotto ottimo, a 10 inzia ad asciugarsi a 15 diventa molto asciutto, la bontà resta ma non ha più quell'umidità giusta.


Dissento urlando :lol:
I miei aperti dopo tre settimane sono perfetti.
Sara' che cuoci troppo?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee