
Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da rosanna »
da anavlis »
da Rossella »
anavlis ha scritto:Se qualcuno volesse provare con il ldb, quanto ne occorrerebbe? gr12 andrebbero bene?
un'altra domanda: a chi non piacciono i canditi deve aumentare l'impasto, per compensare la mancanza del peso dei canditi, giusto?
L'impasto del panettone è uguale a quello della colomba?
da Rossella »
da anavlis »
da Luciana_D »
da ginnolo »
da Rossella »
ginnolo ha scritto:due Morandin sfornati ieri sera
da Luciana_D »
ginnolo ha scritto:due Morandin sfornati ieri sera
da Luciana_D »
da rosanna »
da ginnolo »
da nicodvb »
rosanna ha scritto:No me ne sono dimenticata , anche a Morandin l'ho visto fare.Ed è giusto perchè l'uvetta secca sottrae liquidi all'impasto. Meno male che l'ambiente è umido, ho cambiato spesso l'acqua calda , sempre controllando la temperatura interna dello scatolone sui 27.28° .
Va bene, sale ancora lentamente e ci siamo quasi![]()
![]()
Vado a spedire LM e spillone ad un'amica
Sbagliando si impara..non ho mai ammollato in acqua l'uvetta. Infatti il panettone di Morandin che feci ( vedi foto in quarta pagina) aveva gocce di cioccolato, sali' in undici ore e venne bene. Morandin dice che non bisogna guardare l'orologio e pure Silvana se lo ricorda bene
da nicodvb »
Luciana_D ha scritto:Ros ,non credo sia la frutta.
anavlis ha scritto:Se qualcuno volesse provare con il ldb, quanto ne occorrerebbe? gr12 andrebbero bene?
un'altra domanda: a chi non piacciono i canditi deve aumentare l'impasto, per compensare la mancanza del peso dei canditi, giusto?
L'impasto del panettone è uguale a quello della colomba?
ginnolo ha scritto:due Morandin sfornati ieri sera
da ginnolo »
nicodvb ha scritto:caspita, Gianni! Ma li cuoci su refrattaria?![]()
![]()
Mai vista una cosa del genere. Quanto la scaldi e a che temperatura?
da ginnolo »
frango ha scritto:ginnolo ha scritto:Come torno questa sera vi ricopio i miei appunti per la lavorazione e le varie velocità che ho lasciato a mia moglie quando per lavoro non riesco ad impastare
Fammi capire, non li hai nemmeno impastati tu ma hai lasciato il foglietto con le istruzioni a tua moglie? No dimmelo perché io abito vicino a un ponte bello alto, un saltino e via, sarebbe un attimo e finalmente libero da farine e rinfreschi, capisci?
da Luciana_D »
da ginnolo »
Luciana_D ha scritto:Sei in linea con la procedura che seguo anche io a parte la velocita' decisamente sostenuta![]()
l'acqua dopo il burro a me non piace.Io preferisco inserirlo prima![]()
Il sale buttato dentro da solo non ti smolla?
da rosanna »
ginnolo ha scritto:frango ha scritto:ginnolo ha scritto:Come torno questa sera vi ricopio i miei appunti per la lavorazione e le varie velocità che ho lasciato a mia moglie quando per lavoro non riesco ad impastare
Fammi capire, non li hai nemmeno impastati tu ma hai lasciato il foglietto con le istruzioni a tua moglie? No dimmelo perché io abito vicino a un ponte bello alto, un saltino e via, sarebbe un attimo e finalmente libero da farine e rinfreschi, capisci?
questi li ho impastati io, quelli che cuocio questa sera mia moglie , più tardi vi metto la foto con la speranza che escono bene.
Cmq io procedo in questo modo:
Planetaria con la k
metto i tuorli, ci butto il lievito naturale a pezzetti e faccio girare 4 minuti alla velocità 3
metto quanta farina basta per far amalgamare il tutto e inizio a versare l'acqua dove precedentemente ci ho sciolto lo zucchero, alterno farina e acqua fino a quando finisce la farina, inizio a mettere un pò la volta il burro a pomata e per finire verso sempre un pò alla volta l'acqua rimanente, impastare sempre a velocita 3 per un totale di 18 minuti.
Metto a lievitare a circa 26 gradi per 15 ore (l'orario è dovuto dal fatto che impasto la sera alle 21:30 circa a ho la pausa pranzo alle 12:00 per fare il secondo impasto)
Il giorno dopo riprendo l'impasto triplicato e impasto per 8 minuti alla velocità 3 con la farina rimanente, unisco un pò alla volta il tuorlo alternato con lo zucchero, il burro fuso mescolato con gli aromi (mix di adriano) e per ultimo il sale, a mano unisco i canditi e l'uvetta.
Risposo di 30 minuti in planetaria
pirlatura e riposo di 30 minuti
pirlatura e messo nello stampo.
Lievitazione fino al bordo e infornata a 160° per circa 75 minuti
da ginnolo »
rosanna ha scritto:
!) Il lievito lo rinfreschi sempre in acqua tutte e tre le volte?
2) che planetaria hai ? Noti che si surriscaldano le fruste ?
3) che farina usi ?
4)Quanto tempo aspetti a lavorare dopo il terzo rinfresco ?
Mi sembra di fare le parole crociate, quelle difficili che ti fanno perdere la pace, altro che adrenalina ! Su dieci, venti panettoni me ne saranno venuti soddisfacenti due per colpo di fortuna![]()
Devo ricominciare i rinfreschi ??
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee