Panettone classico - Giorilli

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

Questa ricetta e' da tempo che circola ma,fedele a Morandin,l'ho volutamente ignorata :lol:
Quest'anno mi sono decisa e per fortuna perche' e' STRATOSFERICA !!
E' ricca al pari di Morandin ,soffice come l'ovatta e di facile esecuzione.
Chiaramente con la planetaria :cin cin:

La procedura l'ho presa da Fables de Sucre e per comodita' la riporto fedelmente

panettone classico giorilli.jpg


(Dose per 1 panettone da 1 kg)

Primo impasto:


75 gr di lievito naturale rinfrescato
75 gr di zucchero semolato
120 gr di acqua
55 gr di tuorli
75 gr di burro
240 gr di farina 320/350 W

Secondo impasto:

Tutto il primo impasto
60 gr di farina 320/350 W
Tutto il mix aromatico
3 gr di sale
70 gr di zucchero semolato
95 gr di tuorli
95 gr di burro
2 gr di malto d’orzo
120 gr di uvetta sultanina
60 gr di arancio candito in cubetti (9×9)
30 gr di cedro candito in cubetti (9×9)


Mix aromatico per panettone:

30 gr di miele d’acacia
1 bacca di vaniglia
Mezza scorza di limone bio grattugiata
Mezza scorza di arancia bio grattugiata

Il mix aromatico è bene prepararlo il giorno prima, poiché dovrà macerare per 24 ore.
Grattugiate la buccia del limone e dell’arancio, miscelateli in una ciotolina con la polpa del baccello di vaniglia e il miele e coprite con pellicola.

Anche l’uvetta ha bisogno di essere trattata in maniera adeguata.
Quindi se la sera abbiamo intenzione di fare il primo impasto del panettone e l’uvetta ci servirà per il giorno seguente, mentre facciamo i rinfreschi preparatori alla pasta madre, ricordiamoci di reidratare anche l’uvetta.
Pesiamola e mettiamola a bagno in una ciotola con acqua calda per mezz’ora.
A questo punto va sciacquata bene e rimessa a bagno in acqua tiepida per 4/5 ore.
Scolatela, strizzatela bene in maniera da farle perdere tutta l’acqua, e poi distribuitela su una placca da forno ricoperta con un canovaccio asciutto e pulito.
Copritela con un altro canovaccio e lasciatela asciugare tutta la notte.
Potete anche arrotolarla nella carta assorbente da cucina. L’uvetta andrà ripesata prima di inserirla nell’impasto, poiché una volta reidratata peserà di più.

La pasta madre va rinforzata in vista del panettone, avrà bisogno di essere al massimo della sua forza e in salute.
Il panettone è una ricetta impegnativa ed è bene arrivarci preparati.
Quindi è opportuno rinfrescarlo spesso nei giorni precedenti, e il giorno in cui faremo il primo impasto, fare tre rinfreschi consecutivi e magari un bagnetto ad inizio giornata.
Farlo sempre crescere al caldo, cioè 28°C coperto da pellicola, e controllare che raddoppi in 3 ore.
Al termine di questa procedura, avremo il lievito pronto ed in forza per essere usato nella ricetta.

Una tabella orario per i rinfreschi preparatori potrebbe essere:

Ore 8:00
Ore 12:00
Ore 16:00
Ore 20:00 primo impasto

Fatte tutte queste doverose premesse, passiamo alla ricetta.

PROCEDIMENTO:

Riunire nella ciotola della planetaria la farina, la pasta madre spezzettata e l’acqua.
Usate il gancio a uncino e fate partire la macchina per circa 10/15 minuti, quindi aggiungete lo zucchero e successivamente in più riprese il burro a pomata (andrà lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore prima dell’utilizzo, oppure ammorbidito a microonde).
Solo dopo che il burro sarà completamente amalgamato al composto, aggiungete anche i tuorli, emulsionati con una forchetta e sempre in più riprese.
Fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto, misurate la temperatura con il termometro e se vi accorgete di avvicinarvi ai 26° fermatevi, riponete l’impasto il freezer per 10 minuti prima di procedere, questo discorso vale anche nel secondo impasto.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio, setoso, omogeneo ed elastico.
Questa operazione dovrà durare circa 25 minuti.
Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro, ricordatevi di staccarne un pezzetto che vi servirà come “spia di lievitazione” e pirlatelo con l’aiuto di un tarocco.
Riponete il primo impasto in una ciotola ampia dovrà contenere il triplo del volume e il pezzetto di impasto che useremo come “spia di lievitazione” lo andremmo ad inserire in un contenitore graduato per valutarne la crescita.
Se non avete il contenitore graduato, usate un bicchiere con le pareti dritte e segnate il punto di partenza per capire esattamente quando avrà raggiunto il triplo (1+2), con un pennarello oppure un elastico.
Coprirete entrambi i contenitori con pellicola, e riponeteli a lievitare cercando di avere una temperatura costante di circa 28/30°C.

Se riusciamo ad avere una lievitazione stabile senza sbalzi di temperatura, il nostro impasto sarà pronto in circa 12 ore.
Qualora, trascorso Il tempo l’impasto non risultasse pronto, attendere il completo sviluppo, in quanto anticipare i tempi significherebbe ottenere un prodotto finito con un alveolatura più chiusa allungandone anche i tempi delle lievitazioni successive.


Il mattino seguente, dopo che il primo impasto avrà triplicato il suo volume possiamo procedere.
Vi consiglio mentre pesate tutti gli ingredienti di sgonfiare l’impasto lievitato e di riporlo in frigorifero per 30 minuti, in modo tale da abbassare la temperatura poiché partiamo da una lievitazione a 28°.
Potete decidere di avvantaggiarvi raffreddando anche la ciotola e il gancio della planetaria. Inserite nella ciotola della planetaria il primo impasto, con la farina e il malto, fate partire a velocità minima e alzate successivamente e fate amalgamare bene il composto, circa 15 minuti.
Quindi incorporate lentamente lo zucchero, e solo dopo il suo completo assorbimento, metà dei tuorli, il sale e gli aromi. Lavorate bene tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

A questo punto aggiungete 70 gr di burro, amalgamate e poi aggiungete anche il resto dei tuorli.
Impastare bene fino a raggiungere una consistenza elastica, quindi versare nell’impasto i restanti grammi di burro, precedentemente fuso a bagnomaria ma non caldo, l’uvetta, il cedro e l’arancio candito.
Continuate ad impastare fino a che la frutta non si sia ben distribuita nel composto.
Togliere l’impasto dalla macchina, riporlo in un contenitore e lasciarlo riposare 30 minuti, coperto da pellicola.
Dopo questo periodo, ribaltare la massa sul piano, e lasciarla puntare all’aria per circa 15 minuti.
Dopo di che, pesare la quantità necessaria a seconda dei pirottini a disposizione.
Se ne mette sempre un 10% in più di peso rispetto alla taglia della forma per compensare l’evaporazione dell’acqua in cottura.
Questa dose è per un panettone da un kilo, quindi metteremo nel pirottino 1100 gr di impasto. Ma la ricetta è per 1200 gr totali, perchè strada facendo si perde sempre qualcosa, e se non si abbonda si rischia di ritrovarci con peso insufficiente.

Dopo aver pezzato, formare il panetto con il metodo della pirlatura, e lasciar puntare per altri 15 minuti.
Poi procedere ad una nuova pirlatura, e posizionare la massa all’interno del pirottino precedentemente sistemato su di una teglia. Riporre a lievitare, sempre coperto da pellicola, ad una temperatura di circa 28/30°C fino a quando l’impasto non sarà arrivato a circa 2 cm dal bordo del pirottino.
Ci vorranno circa 6/8 ore per esser pronto.

Quando è il momento, riscaldare il forno a 165°C statico, e lasciare all’aria il nostro panettone scoprendolo per fargli formare una sottile pellicina in superficie che andremo ad incidere a croce con una lama, per poi posare al centro dei piccoli pezzetti di burro.
Possiamo anche “scarpare”, cioè dopo aver inciso a croce, staccare sempre con una lama i 4 lembi formatisi dal resto della massa, scarnificando.
Posizionare al centro delle piccole noci di burro, e riposizionare i lembi verso il centro. Infornare nel forno caldo, posizionando la teglia nella posizione più bassa tenendo conto dello sviluppo che il panettone avrà in cottura.
Il nostro dolce è cotto quando raggiunge al cuore, cioè nel suo centro, la temperatura di 94°C.
Ci vorranno circa 50/55 minuti, e sarà necessario un termometro a sonda per misurare esattamente e senza possibilità di sbagliarsi la temperatura.

Quando è cotto, sfornare, e infilzarlo alla base con gli appositi ferri (o in mancanza un paio di ferri da lana) per poterlo poi capovolgere e lasciarlo così in questa posizione per almeno due ore.
Trascorso questo periodo, è possibile girare il panettone e rimuovere i ferri, ma prima di confezionarlo è necessario ancora aspettare almeno 10 ore di raffreddamento.

Finalmente, il nostro panettone e pronto e finalmente abbastanza freddo per essere riposto in una busta di polipropilene per alimenti.
E’ opportuno volendo conservarlo per un lungo periodo, cioè anche 60 giorni, nebulizzare all’interno della busta dell’alcool puro a 95°, cioè per intenderci quello per fare i liquori, che ridurrà il rischio del formarsi di muffe.

^fleurs^
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

complimenti Luciana che precisione millimetrica ,deve essere di una bontà unica!!..da noi a 60 giorni non ci arriverebbe :lol:
grazie *smk* intanto ammiro il tuo.... : Love :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5762
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

miao ha scritto:complimenti Luciana che precisione millimetrica ,deve essere di una bontà unica!!..da noi a 60 giorni non ci arriverebbe :lol:
grazie *smk* intanto ammiro il tuo.... : Love :

Grazie Miao ^fleurs^
A 60 gg non arriva neanche qui :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

E complimenti anche per questo.......è solo l'inizio di una lunga serie? :clap:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

Stupendo il panettone e chi lo ha preparato :clap: :clap: :clap: :clap:
É possibile una versione con ldb?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Stupendo il panettone e chi lo ha preparato :clap: :clap: :clap: :clap:
É possibile una versione con ldb?

Due anni fa ho provato una ricetta con lb.
Non mi è piaciuto. Tempo perso.il mio uscì secco, niente a che vedere con il " panettone " fatto con lievito madre.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

E Luciana è partita con la sua produzione di meraviglie :shock: :clap:
Quanti ne produrrai quest'anno? :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

:clap: :clap: :clap: complimenti
CETTY
 
Messaggi: 304
Iscritto il: 21 nov 2012, 7:48

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

Se riesco a trovare un Giorilli con LdB lo inserisco : Groupwave :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone classico - Giorilli

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:Se riesco a trovare un Giorilli con LdB lo inserisco : Groupwave :



Grazie gioia ^fleurs^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee