Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Felice della vostra approvazione
non vorrei sembrare particolarmente interessata![]()
![]()
![]()
![]()
anche noi di avere te![]()
Cara Ross

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D »
Rossella ha scritto:Luciana_D ha scritto:Felice della vostra approvazione
non vorrei sembrare particolarmente interessata![]()
![]()
![]()
![]()
anche noi di avere te![]()
da cinzia cipri' »
da nicodvb »
da Luciana_D »
da Luciana_D »
da cinzia cipri' »
nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone
da cinzia cipri' »
da Luciana_D »
cinzia cipri' ha scritto:domanda: ma la crosta deve essere piena di buconi o il mio lievito ha preso strane iniziative? (non glielo do' piu' il malto se fa cosi'!)
da nicodvb »
cinzia cipri' ha scritto:nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone
e' quello che ho fatto: l'ho trattato come un calzone.
Non capivo come doveva essere il vero pane di lariano.
Ho dato un occhio alle foto trovate in rete.
Alla fine, per metterlo in forma, l'ho chiuso in due, come un calzone e ha preso quella forma.
Ho pensato che il pane avesse queste forme un po' strane e non regolari, altrimenti che rustico e'?
ho sbagliato?
da Luciana_D »
nicodvb ha scritto:cinzia cipri' ha scritto:nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone
e' quello che ho fatto: l'ho trattato come un calzone.
Non capivo come doveva essere il vero pane di lariano.
Ho dato un occhio alle foto trovate in rete.
Alla fine, per metterlo in forma, l'ho chiuso in due, come un calzone e ha preso quella forma.
Ho pensato che il pane avesse queste forme un po' strane e non regolari, altrimenti che rustico e'?
ho sbagliato?
e perché mai? è così bello!
Luciana, bellissimo anche il tuo. Fra un po' apri un forno, fai tanto di quel pane...
da nicodvb »
da Luciana_D »
nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.
da cinzia cipri' »
da nicodvb »
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.
A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo
Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95%![]()
Ci provo !
da Luciana_D »
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.
A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo
Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95%![]()
Ci provo !
no, è quasi l'82% (497/605 considerando che lilì è al 100% di idratazione).
da nicodvb »
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.
A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo
Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95%![]()
Ci provo !
no, è quasi l'82% (497/605 considerando che lilì è al 100% di idratazione).
Meglio ancora!!! Ero andata a occhio
da Luciana_D »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee