Pane di Lariano di Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Rossella ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Felice della vostra approvazione *smk*

non vorrei sembrare particolarmente interessata :lol: :lol: :lol: :lol:
anche noi di avere te *smk* :wink:

Cara Ross *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

ho iniziato stamattina alle 8.00
sono le 14.40 e ho dovuto infornare.
Il mio lievito deve essere particolarmente carico ultimamente: nonostante lo avessi tenuto in frigo, l'ho visto raddoppiare e quasi triplicare in appena 5 ore...
ho scaldato velocemente il forno, messo in forma in base alle foto trovate in rete: niente tagli.
Poi vi diro'.
Ma per l'interno dovremo attendere domani...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

eccolo:
Immagine

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Bello!!!...e poi ha un colorito stupendo! D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Stupendo Cinzia :D
Attendo di vederne la sezione e di leggere la tua descrizione della lavorazione ed eventuali modifiche.
Credevi che te la cavavi con la fotina? :lol:
Vogliamo sapere tutto tutto *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Ecco il mio esperimento di oggi.
Un'evoluzione del pane di Lariano dal quale sono partita

Immagine

Pane farine miste

Ingredienti totali:
175 LM
600 farina (+30gr)
400 acqua
11 sale

sera 19.30
Ingredienti biga:
175gr LM
175 T65 (=tipo 1)
85 acqua

In planetaria con la frusta ho ossigenato il LM con l'acqua e poi a mano ho aggiunto la farina senza impastare troppo.
Sigillato e lasciato a t.a. (temperatura ambiente)

Alle 12.30 passato in frigo in alto fino al mattino


ore 8.00
Ritirata e lasciata a t.a.

ore 9.00
ho ripreso la lavorazione facendo prima ossigenare la biga con l'acqua e poi ho aggiunto le due farine (225 con semi + 200 T65)
Appena si e' amalgamato tutto gli ho fatto fare i canonici 30' di autolisi

ore9.30
ho ripreso da dove avevo lasciato,impastato per qualche minuto e poi ho aggiunto il sale.
Ho continuato finche' perfettamente incordato ,liscio e lucido si staccava dalle pareti. (in questa fase ho dovuto aggiungere 30gr di T65 perche' era troppo idratato)

Ho ribaltato sul piano di lavoro e saggiandone la consistenza ho impastando brevemente a mano (Gi docet :wink: ),ho formato e messo a lievitare in un telo infarinato e in forma .

Alle 14.45 e' pronto per il forno

240* per i primi 10' poi abbasso a 220* .Vapore per i primi 20'

Note:La lievitazione e' stata di 5 ore contro le 6 dell'altro metodo.Alveolatura a mio parere identica.
Ma cosa devo fare per aumentarla?
Troppo scarsa con il LM !?!?!? Magari e' da portare a 250gr

Per la cottura ho cercato di simulare la refrattaria mettendo al primo livello la placca di alluminio ad arroventare.
Poi ho trasferito al volo il pane con una pala di fortuna :lol:

Immagine
Allegati
5.jpg
4.jpg
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone


e' quello che ho fatto: l'ho trattato come un calzone.
Non capivo come doveva essere il vero pane di lariano.
Ho dato un occhio alle foto trovate in rete.
Alla fine, per metterlo in forma, l'ho chiuso in due, come un calzone e ha preso quella forma.
Ho pensato che il pane avesse queste forme un po' strane e non regolari, altrimenti che rustico e'?
ho sbagliato? :|?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

domanda: ma la crosta deve essere piena di buconi o il mio lievito ha preso strane iniziative? (non glielo do' piu' il malto se fa cosi'!)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:domanda: ma la crosta deve essere piena di buconi o il mio lievito ha preso strane iniziative? (non glielo do' piu' il malto se fa cosi'!)

Il vero lariano ha qualche bucone dentro.
cerco una foto in rete e la inserisco per fare un paragone

Ho trovato questa

Immagine
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Cinzia, Luciana, fantastichi i vostri pani :roll: :roll:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 934
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:
nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone


e' quello che ho fatto: l'ho trattato come un calzone.
Non capivo come doveva essere il vero pane di lariano.
Ho dato un occhio alle foto trovate in rete.
Alla fine, per metterlo in forma, l'ho chiuso in due, come un calzone e ha preso quella forma.
Ho pensato che il pane avesse queste forme un po' strane e non regolari, altrimenti che rustico e'?
ho sbagliato? :|?



e perché mai? è così bello!

Luciana, bellissimo anche il tuo. Fra un po' apri un forno, fai tanto di quel pane... :lol:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
nicodvb ha scritto:Bellissimo Cinzia, ma come hai fatto a dargli quella forma curiosa? Sembra un calzone


e' quello che ho fatto: l'ho trattato come un calzone.
Non capivo come doveva essere il vero pane di lariano.
Ho dato un occhio alle foto trovate in rete.
Alla fine, per metterlo in forma, l'ho chiuso in due, come un calzone e ha preso quella forma.
Ho pensato che il pane avesse queste forme un po' strane e non regolari, altrimenti che rustico e'?
ho sbagliato? :|?



e perché mai? è così bello!

Luciana, bellissimo anche il tuo. Fra un po' apri un forno, fai tanto di quel pane... :lol:

Grazie nico per l'approvazione *smk* ma vorrei anche il consiglio magico sul "come fare" per i buconi :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.

A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo :(

Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95% 8))
Ci provo !
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

piu' tardi la prova taglio...
nel frattempo vi annuncio che la focaccia viola ha delle caverne incredibili!
Un'impasto bellissimo senza alcuna fatica (ma credo che il mio lievito per ora sia particolarmente attivo)
Ora metto la foto, ma non spaventatevi! :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.

A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo :(

Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95% 8))
Ci provo !


no, è quasi l'82% (497/605 considerando che lilì è al 100% di idratazione).
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.

A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo :(

Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95% 8))
Ci provo !


no, è quasi l'82% (497/605 considerando che lilì è al 100% di idratazione).

Meglio ancora!!! Ero andata a occhio :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:I buconi i fanno con taaaaaaaaaaanta acqua, quindi con uno degli impasti impossibilissimi di Gi. Un esempio è il point a calliere nel suo blog.

A parte che vado subito a vedere l'esempio di Gi che citi ma la quantita' d'acqua che ho usato e' quella della procedura (spero) originale.
Se solo fossi riuscita a portarmi dietro la farina del forno ..... credo stia tutto li l'inghippo :(

Ho visto. ECCOLO il pane di Gi
Idratazione praticamente 95% 8))
Ci provo !


no, è quasi l'82% (497/605 considerando che lilì è al 100% di idratazione).

Meglio ancora!!! Ero andata a occhio :D


ma.. hai messo il LM due volte? Sia nella biga sia nell'impasto?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° Pane di Lariano di Roberto Potito

Messaggioda »

No.Solamente nella biga.
E' forse questo il perche' dell'alveolatura media?

E poi l vero lariano non ha biga ma impasto diretto.
Quindi dovrei tornare alla procedura originale e riprovare con piu' PM

Il metodo Potito e' piu' idratato.Io ho usato il metodo appreso da AB.
Mi sa che cambio :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee