Buono, buono,
anche se sto di nuovo lavorando col lievito che non funziona, mi dovrò decidere a non surgelarlo più

Ho fatto dosi doppie e tenuto acqua in forno un po' di più.
Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da stroliga »
da Luciana_D »
da stroliga »
Luciana_D ha scritto:Mi dici come hai fatto a convincere il lembo a rimanere dove volevi tu? il mio tornava indietro
da Adriano »
da stroliga »
Adriano ha scritto:Bello! Osa un pò di più quando ribalti gli angoli
da Adriano »
stroliga ha scritto:cioè![]()
cosa gli devo fare ?
da stroliga »
Adriano ha scritto:stroliga ha scritto:cioè![]()
cosa gli devo fare ?
![]()
ribaltare tutto il triangolo che si forma, sfruttando tutto il taglio.
da miao »
da stroliga »
da Clara »
da Luciana_D »
da miao »
stroliga ha scritto:Miao,
da noi dicono:
" a var no a vess bei,
a var a vess bun! "
Traduzione:
" L'importante è essere buoni, non belli ! "
Quante volte l'ho sentita in cas,
è stata la frase di "accoglienza" da parte di una zia zitella di mio padre a mia madre quando mio padre gliel'ha presentata
da Adriano »
Luciana_D ha scritto:La mia seconda volta
Luciana_D ha scritto:L'alveolatura e' diversa dall'altra volta
da Luciana_D »
Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto:La mia seconda volta
ottimo!Luciana_D ha scritto:L'alveolatura e' diversa dall'altra volta
puntata un pelino corta o a bassa temperatura?
da Adriano »
Luciana_D ha scritto:avrei dovuto forse fare puntare di piu' dopo il taglio
Luciana_D ha scritto:Ho fatto una dose sola........tu doppia?
da Luciana_D »
Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto:avrei dovuto forse fare puntare di piu' dopo il taglio
va infornato subito dopo il taglio.Luciana_D ha scritto:Ho fatto una dose sola........tu doppia?
Dose singola, c'è più volume perchè è meno aperto (il foro al centro è più chiuso) e probabilmente l'infornata è avvenuta prima.
da miao »
da stroliga »
da Luciana_D »
da Adriano »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee