Marmellata di limoni

Ricette di pasticceria

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Marmellata di limoni

Messaggioda »

Una mia amica mi ha regalato dei limoni del frutteto del suocero della riviera sorrentina. Erano poco più di 1kg e mezzo ma il profumo era talmente buono che ho voluto provare a farne una marmellata.
Ho proceduto così: ho sbucciato i limoni e ho cercato di pulire gli spicchi al vivo, li ho pesati. Dopo questa operazione per 1 kg. di polpa ho messo in una insalatiera 850 gr. di zucchero, nel quale ho aggiunto i limoni fatti a pezzettini. Ho fatto riposare per 24 ore quindi ho messo sul fuoco. Non cambiava mai la consistenza, è rimasta liquida per quasi un'ora e mezzo :roll: , a questo punto ho deciso di spengere il fuoco ed ho invasato. Ovviamente il colore è molto scuro, e si è misteriosamente solidificata :shock:
Avete suggerimenti da darmi? Tra l'altro il sapore non è male, anche se dal colore sembra tutto fuorchè una marmellata di limoni!!!!
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Messaggioda »

Ginetta credo che è diventato un caramello :roll: non credo che tu possa recuperarla in altro modo, potresti fare una crostata, unirla a una parte di crema pasticcera... :result^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda »

Rossella ti ringrazio, ma tu credi che ci sia qualcosa di sbagliato nelle dosi? Troppo zucchero, poco zucchero :-$ o :$ . Insomma vorrei riprovare ma con qualche certezza in più!
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Messaggioda »

Non amo particolarmente le confetture di agrumi, ddaniela tempo fà passo una ricetta di confettura di arance o limoni, te la copio perchè non la trovo:

Ti copio la ricetta del signor Barry di Coventry padre di un mio carissimo amico che conosco dal 1972 (non c'entra niente ma ci tenevo a dirlo).
Tradotta al volo dalla sua ricetta.

Si fa la stessa ricetta per le arance amare o i limoni, nel secondo caso si usano solo limoni.



10 arance amare medio grandi e 3-4 limoni (oppure solo limoni)
4 kg zucchero (peso indicativo)

lavare frutta
tagliare in 4 le arance e togliere la polpa dalle bucce, togliere il bianco (o albedo che è amarissimo) e fare listarelle sottili della scorza

togliere i semi e mettere da parte
spremere i 2-3 limoni e tenere solo la scorza bianca a striscioline e i semi

mettere le bucce di arance e limoni con il succo dei limoni e la polpa delle arance intera o a dadini (a piacere) in un contenitore non metallico aggiungere acqua a coprire e lasciare 20/24 ore.
Mettere i semi in una ciotola con acqua a coprire e tenere lo stesso tempo per far uscire la pectina.

Dopo le 24 ore filtrare la gelatina dei semi e unire al resto, pesare tutto e pesare stessa quantità di zucchero.
Bollire lentamente frutta acqua e bucce fino a quando le bucce sono tenere, a quel punto aggiungere lo zucchero pesato prima o poco meno secondo i gusti.

Alzare il fuoco e cuocere fino a quando la massa non inizia a cambiare colore e mettendone un cucchiaino su un piattino freddo ha consistenza gelatinosa

Mettere in barattoli puliti (meglio se sterilizzati) quando è ancora calda, capovolgere e far raffreddare prima di mettere in dispensa.

Unica personale perplessità è la percentuale di zucchero, se ddaniela potesse confermare sarebbe anche meglio, io scenderei a 600gr. di zucchero circa(non amo le confetture troppo dolci)
la trovi anche su gambero rosso Qui
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda »

Brave! Voglio provare con il sistema di ddaniela. Vi farò sapere :lol:
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Messaggioda »

Io la faccio con la ricetta della mamma di un'amica siciliana, mi piace perchè non si butta nulla, del limone si usa anche la parte bianca, e vuisto che il mio albero fa dei limoni tipo amalfi almeno li uso interamente!!

La Marmellata di Miciuzza
1 Kg di limoni
750 gr di zucchero (Bastano 550g con i miei limoni)

Lavate i limoni e affettateli sottilmente, togliete i semi.
Versate i limoni in una ciotola che non sia di metallo, aggiungete acqua fredda fino a
ricoprirli e lasciateli riposare per 1 giorno.
Scolate i limoni, poneteli in una casseruola e lessateli, dopo avere
aggiunto 4 bicchieri di acqua (misurata 750 ml).
A cottura ultimata, cioè quando la buccia di limoni sarà diventata
tenera, sgocciolateli e fateli raffreddare.
Preparate uno sciroppo bollendo lo zucchero in 4 bicchieri di acqua (sempre 750 ml),
introducete poi le fettine di limone e a fiamma bassissima portate a
cottura la marmellata.
Invasate caldo e tappate ermeticamente.
Eleonora
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 7 dic 2006, 12:26
Località: Roma

Messaggioda »

Volevo fare una marmellata fragole + limoni, apsetto con ansia la ricetta di Benedetta :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 149
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda »

Eleonora, anchio faccio la marmellata di limoni con il tuo procedimento, e non la faccio cuocere molto, viene benissimo, e i pezzi di limone che rimangoni belli sodi sono gradevolissimi di mangiure... :)
maria agnese
maria agnese
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mag 2007, 16:21
Località: roma

Messaggioda »

Ma tutto il succo dei limoni non si disperde nel corso della bollitura?
mariafatima
 
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda »

[justify]Ecco la mia ricetta di marmellata di limoni. Io ho usato i limoni di una pianta in vaso, sono piccolini perchè questo inverno è piovuto poco ed io, essendo inverno, non ho pensato che potesse avere sete. L'importante però è che sono comunque ricchi di semi che per fare questa marmellata sono un ingrediente fondamentale.

Marmellata di limoni

Lavare con acqua e bicarbonato i limoni, spuntare con un coltellino affilato le due estremità, tagliarli a metà e spremere il succo, conservando i semi.
Affettare le bucce il più finemente possibile , (io lo faccio col robot da cucina con la lama che affetta sottile).

ImmagineImmagineImmagineImmagine

Raccogliere i semi conservati in una garza e legarli a fagottino con un pezzetto di spago da cucina, lasciando spazio perchè cuocendo si espandono.
Pesare vuoto un tegame largo di acciaio (no alluminio) e segnarsi il peso.
Riunire nel tegame il succo dei limoni, tutte le buccine tagliate ed il fagottino con i semi.
Pesare nuovamente il tegame, questa volta pieno, e detrarre dal totale il peso del tegame vuoto, per poter calcolare l'esatto peso della frutta preparata.
Aggiungere acqua il triplo del peso della frutta, per esempio 1 kg di frutta = 3 litri di acqua.
Coprire e lasciar riposare 24 h.

ImmagineImmagineImmagine
[/img]

Trascorso il tempo, far bollire dolcemente il tutto (compreso il fagottino con i semi) a tegame scoperto per circa 45' o finchè le buccine sono tenere, (dipende da quanto sono sottili).
Togliere il fagottino con i semi e metterlo in un colino per spremerlo col dorso di un cucchiaio.
Pesare nuovamente il tegame pieno ed unire gr 600 di zucchero per ogni kg di frutta cotta.
Rimettere al fuoco e cuocere scoperto, girando con un mestolo di legno, per circa 15'-20' da quando riprende il bollore.
Versare un cucchiaino di marmellata su un piatto ed inclinarlo soffiandoci sopra, se la marmellata fa come delle onde e non corre via, è cotta.
Invasare calda in vasi perfettamente puliti e tappare subito, il calore li farà andare sottovuoto. [/justify]

Immagine

Viene anche molto buona usando 1 polmelmo, 2 limoni, 2 arance, Three fruits marmelade, la faccio raramente però perchè è difficile trovare pompelmi biologici.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda »

Grazie Benedetta è bellissima :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda »

Grazie Benedetta, spiegazione e foto chiarissime! :D :D :D
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda »

benedetta lugli ha scritto:[justify]Aggiungere acqua il triplo del peso della frutta, per esempio 1 kg di frutta = 3 litri di acqua.
Coprire e lasciar riposare 24 h.



Mi è piaciuta tanto la tua marmellata di limoni e mi sono lanciata a preparala. Adesso sono ferma a " lasciare riposare per 24 ore". Mi disorienta l'enorme pentolone che mi aspetta domani. :shock: L'acqua si ridurrà abbastanza? Ho materia prima per Kg 2, 700, quindi ho dovuto versare, secondo le tue indicazioni 7 lt di acqua (uno in meno perchè non entrava). Ho esagerato con le quantità! ma avevo una cassetta di limoni...e ne ho ancora tanti che surgelerò spremuti.
grazie :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda »

anavlis ha scritto:
Mi è piaciuta tanto la tua marmellata di limoni e mi sono lanciata a preparala. Adesso sono ferma a " lasciare riposare per 24 ore". Mi disorienta l'enorme pentolone che mi aspetta domani. :shock: L'acqua si ridurrà abbastanza? Ho materia prima per Kg 2, 700, quindi ho dovuto versare, secondo le tue indicazioni 7 lt di acqua (uno in meno perchè non entrava). Ho esagerato con le quantità! ma avevo una cassetta di limoni...e ne ho ancora tanti che surgelerò spremuti.
grazie :D


Mi dispiace di aver letto soltanto adesso il tuo messaggio perchè ti avrei suggerito di dividere la marmellata in due pentoloni perchè temo che una quantità così grande non riesca ad evaporare a sufficienza e che tu la debba cuocere poi troppo, perdendo in freschezza.
Se avevi però tanti semi, che sono quelli che formano la gelatina, forse ce la puoi fare, auguroni. Fammi sapere come è andata, incrocio le dita!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda »

E' andata Benedetta! :D :D
La voglia di smaltire la cassetta di limoni non mi ha fatto pensare alla quantità che stavo preparando e quando ho letto che andava aggiunta l'acqua per tre volte il peso, mi ha preso il panico. Per fortuna il pentolone è molto largo e l'acqua è evaporata facilmente.
Ti ringrazio per la buona ricetta e per il sostegno. E' buonissima :bye:

Ps. ho ancora limoni...che dici? :116:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda »

Silvana come sono contenta! :D , pensando proprio a te ho appena messo la ricetta di un Lemon chutney "su cose da altri mondi". A noi è piaciuto moltissimo mangiato col pesce, vedi un po' tu sei hai voglia....
Ti interessa una bavarese al limone?
Un meringato al lemon curd?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda »

benedetta lugli ha scritto:Silvana come sono contenta! :D , pensando proprio a te ho appena messo la ricetta di un Lemon chutney "su cose da altri mondi". A noi è piaciuto moltissimo mangiato col pesce, vedi un po' tu sei hai voglia....
Ti interessa una bavarese al limone?
Un meringato al lemon curd?

ma certo che interessa....non sono Silvana fa lo stesso? :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda »

Anche questa è ottima, se hai fretta ed ami il microonde

Pie limone al microonde

Crosta

Sciogliere nel microonde in una pirofila di cm 23 di diametro gr 50 di burro . Unire gr 250 di biscotti sbriciolati, tipo marie o digestive, mescolare e formare una crosta, pressando le briciole contro il fondo e le pareti della pirofila.
Cuocere al microonde per 1 minuto e 1/2 alla massima potenza e far freddare.

Ripieno

Sbattere, in una pirofila di almeno 1 litro di capienza, 3 uova intere con gr 250 di zucchero fino a che sono ben mescolati, unire gr 125 di succo di limone, 1 cucchiaio di buccia di limone grattata e gr 50 di burro.
Cuocere al microonde da 3 a 4 minuti alla massima potenza, o finchè la mistura inizia a bollire e si addensa, mescolando due volte durante la cottura. Far freddare e mettere in frigo.
Montare gr 200 di panna ed unirla alla crema di limone fredda, metterla a cucchiaiate nella crosta preparata e farla riposare nel frigo da un minimo di mezz'ora ad un massimo di 8 ore.
Decorare con ciuffetti di panna montata.

Questa la ricetta, io spesso però preparo anche solo la crema di limone (o metà arancio e metà limone) e la servo in una coppa di cristallo, decorandola giro giro con fettine di limone o di arancio e limone, fatte seccare sulla carta forno, cosparse di zucchero , sempre nel microonde. Attenzione perchè bruciano con estrema facilità.
La crema di arancio è ottima servita con una torta di cioccolato tipo tenerina.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda »

benedetta lugli ha scritto:Silvana come sono contenta! :D , pensando proprio a te ho appena messo la ricetta di un Lemon chutney "su cose da altri mondi". A noi è piaciuto moltissimo mangiato col pesce, vedi un po' tu sei hai voglia....
Ti interessa una bavarese al limone?
Un meringato al lemon curd?


Certo che m'interessa! :D :D :D così uso il microonde non solo per riscaldare :oops:
Copio e incollo, così mi faccio una bella raccolta di ricette con i limoni.
Grazie Benedetta *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda »

Cara Benedetta, te lo dovevo! Ho preso una campionatura x taglio, gli altri barattoli sono già posati.
Un abbraccio :yeeeeh:

[imgl]http://img516.imageshack.us/img516/2289/marmellatars4.jpg[/img]
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee