[justify]Ecco la mia ricetta di marmellata di limoni. Io ho usato i limoni di una pianta in vaso, sono piccolini perchè questo inverno è piovuto poco ed io, essendo inverno, non ho pensato che potesse avere sete. L'importante però è che sono comunque ricchi di semi che per fare questa marmellata sono un ingrediente fondamentale.
Marmellata di limoni
Lavare con acqua e bicarbonato i limoni, spuntare con un coltellino affilato le due estremità, tagliarli a metà e spremere il succo, conservando i semi.
Affettare le bucce il più finemente possibile , (io lo faccio col robot da cucina con la lama che affetta sottile).



Raccogliere i semi conservati in una garza e legarli a fagottino con un pezzetto di spago da cucina, lasciando spazio perchè cuocendo si espandono.
Pesare vuoto un tegame largo di acciaio (no alluminio) e segnarsi il peso.
Riunire nel tegame il succo dei limoni, tutte le buccine tagliate ed il fagottino con i semi.
Pesare nuovamente il tegame, questa volta pieno, e detrarre dal totale il peso del tegame vuoto, per poter calcolare l'esatto peso della frutta preparata.
Aggiungere acqua il triplo del peso della frutta, per esempio 1 kg di frutta = 3 litri di acqua.
Coprire e lasciar riposare 24 h.


[/img]
Trascorso il tempo, far bollire dolcemente il tutto (compreso il fagottino con i semi) a tegame scoperto per circa 45' o finchè le buccine sono tenere, (dipende da quanto sono sottili).
Togliere il fagottino con i semi e metterlo in un colino per spremerlo col dorso di un cucchiaio.
Pesare nuovamente il tegame pieno ed unire gr 600 di zucchero per ogni kg di frutta cotta.
Rimettere al fuoco e cuocere scoperto, girando con un mestolo di legno, per circa 15'-20' da quando riprende il bollore.
Versare un cucchiaino di marmellata su un piatto ed inclinarlo soffiandoci sopra, se la marmellata fa come delle onde e non corre via, è cotta.
Invasare calda in vasi perfettamente puliti e tappare subito, il calore li farà andare sottovuoto. [/justify]
Viene anche molto buona usando 1 polmelmo, 2 limoni, 2 arance, Three fruits marmelade, la faccio raramente però perchè è difficile trovare pompelmi biologici.