Liquore Mirto

Ricette di pasticceria

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Liquore Mirto

Messaggioda »

Ho avuto la possibilità di raccogliere le bacche di mirto a giusta maturazione nel periodo giusto in Sardegna,
ricordate :D

mirto 2012.jpg

e quindi ho preparato il liquore mirto secondo questa ricetta presa da GialloZafferano.

Liquore Mirto

Ingredienti:
acqua 1 litro
alcol puro 90/95° 1 litro
bacche di mirto gr. 600
zucchero gr. 600

mettere le bacche di mirto e l'alcool a coprirle in un capace recipiente a chiusura ermetica, lasciar riposare in un posto buio e fresco per almeno 40 giorni, agitando di tanto in tanto il recipiente.
Trascorso questo tempo filtrare l'alcol dalle bacche di mirto e strizzare bene con un canovaccio per ricavarne il più
possibile tutto il succo e l'essenza, io ho usato anche il passaverdura.
Nel frattempo avrete preparato lo sciroppo portando l'acqua a ebollizione e facendovi poi sciogliere bene lo zucchero.
Lo sciroppo deve essere assolutamente ben raffreddato prima di essere miscelato all'alcol aromatizzato, altrimenti
il liquore risulterà torbido.
Una volta miscelato il tutto filtrare nuovamente, imbottigliare e lasciar riposare il liquore per almeno un mese in luogo fresco.
Ho nuovamente filtrato dopo il riposo per averlo più pulito. Servire ben freddo.
Ottimo, un gusto pulito e naturale come difficilmente si trova in quelli industriali in commercio :D

mirto.jpg


Consigli: è possibile modificare le quantità di acqua e zucchero se si vuole ottenere un liquore più o meno forte di gradazione, a seconda del vostro gusto.
Se si possiede 1 litro di essenza, unendo 1 litro di sciroppo si dividerà la gradazione volumetrica dell'alcol per due, quindi si otterrà un liquore di 45° circa. Aumentando la quantità di sciroppo si abbasserà di conseguenza la gradazione.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Clara, il liquore di mirto è il mio preferito e segue quello alla cannella. Ottima l'idea di passare i frutti al passaverdure :wink: Il migliore che ho bevuto è stato in Sardegna ed era stato preparato da alcuni pastori di capre (ci hanno cucinato un fantastico maialino) e mi dicevano che torchiano i frutti dopo la posa in alcol.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Adoro il mirto!!!!!!!!!! Ho anche una pianticella :=:!

Grazie Clara *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Mi piace da matti :-P o :p:
Grazie Clara *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Grazie a voi :D
In effetti l'aver passato al passaverdura ha permesso di recuperare aroma e gusto,
ma è perciò che ho dovuto filtrare due volte :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

buono, l'ho assaggiato in Sardegna, davvero gradevole...
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Clara, il liquore di mirto è il mio preferito e segue quello alla cannella.


Silvana, intendi questo liquore alla cannella ? :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

In quella ricetta avevo aggiunto il miele al posto dello zucchero. Ultimo fatto, e che mi è piaciuto di più, ho aumentato la cannella e non ho aggiunto altri aromi. Ho anche abbassato parecchio lo zucchero dello sciroppo (era risultato troppo dolce per i miei gusti).
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Mirto

Messaggioda »

Da buona mezza sarda il Mirto non poteva mancare :lol:
Buono buono !! a patto di avere un bel mirto in giardino :cool:


MIRTO


mirto.jpg


Come nella favola "Il Brutto anatroccolo" anche il mio piccolo mirto,da spennacchiato che era,oggi é uno splendore :=:!
Il primo raccolto,l'attesa,il primo Mirto.
La parte sarda di me é gonfia d'orgoglio!


Ingredienti:

    Bacche mature di mirto,1000gr
    Foglie di mirto,una manciata
    Alcool buon gusto 95°, 1.3 lt
    ~ inoltre ~
    Zucchero semolato,700gr (questa é la dose per 1,3Lt di acqua.Ricalcolare in base al liquido ottenuto)
    Acqua, 1.3 lt (ossia lo stesso peso del liquido filtrato dopo il primo riposo)
Procedimento:
In un barattolo di vetro capiente unire le bacche e le foglie precedentemente lavate e asciugate e l'alcool.
Coperchiare e riservare al riparo dalla luce per 30 giorni agitando ogni giorno.

Trascorso il tempo previsto filtrare con un filtro di carta per il vino (o anche per il caffé)cercando di spremere bene anche le bacche,pesare il liquido rimasto e aggiungere lo sciroppo freddo preparato portando a ebollizione lo stesso peso di acqua con lo zucchero previsto(ricalcolando le quantitá base rispetto al liquido ottenuto),coperchiare e attendere altri 10gg.

Filtrare di nuovo,imbottigliare,turare bene e conservare al riparo dalla luce.
É consigliata una maturazione di almeno due mesi.
Per un liquore cristallino occorrerá filtrare nuovamente dopo i due mesi di riposo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Mirto

Messaggioda »

Ah ecco, ricordavo di averlo fatto e postato! :D
Ho accorpato le ricette.
Il tuo Luciana è più chiaro , Il mirto sardo raccolto a novembre era molto più scuro. :D

Grazie e bravissima come sempre :clap:

Vero, bisogna filtrare spesso, tende a fare parecchio deposito che lo rende torbido.
A differenza di quello industriale che invece è sempre bello limpido, chissà perchè :|? :confused:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Mirto

Messaggioda »

Passando le bacche con il passapomodoro la polpa tende più facilmente a diventare torbido ma il sapore é piú intenso. Mi avete ricordato che da qualche parte dovrei avere un barattolo di bacche in ammollo all'alcol :shock: lo recupero e lo mescolo allo sciroppo.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Mirto

Messaggioda »

Clara ha scritto:Ah ecco, ricordavo di averlo fatto e postato! :D
Ho accorpato le ricette.
Il tuo Luciana è più chiaro , Il mirto sardo raccolto a novembre era molto più scuro. :D

Grazie e bravissima come sempre :clap:

Vero, bisogna filtrare spesso, tende a fare parecchio deposito che lo rende torbido.
A differenza di quello industriale che invece è sempre bello limpido, chissà perchè :|? :confused:

Io le raccolsi a ottobre.Che dici,troppo presto? erano nere nere e tenere.
Chiaramente a Velletri :lol:
La procedura e' quella di una mia amica di Anzio :ahaha:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Mirto

Messaggioda »

Ho recuperato l'alcol con le bacche - le ho trovate molto secche e quindi non le ho passate. Avevo anche aggiunto semi di cardamomo (non ci pensavo più ) . Ho preparato lo sciroppo e nell'acqua ho aggiunto una stecca di vaniglia già utilizzata, solo per aromatizzare un poco.
Adesso riposa e filtrerò successivamente.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Mirto

Messaggioda »

Eccola la, e che colore ^fleurs^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Mirto

Messaggioda »

Le bacche sono in maturazione, ho l'alcol, il torchietto...da produrre a breve, con gradazione alcolica più "allegra" e meno zucchero :hi
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Brava : Thumbup :

Era buono quello che avevo fatto, ma noi i super alcolici non li beviamo e così l'ho
passato ai ragazzi, hanno provveduto loro a farlo fuori :lol: .
Ricordo che comunque anche tenendolo in frigo al buio lo ritrovavo sempre intorbidito :confused:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Luciana, quindi su lt 1,300 di acqua metti gr 700 di zucchero. Confermi? Non ho capito tutto il discorso di "ricalcolare" ...cosa e quando. Perdona! Ho una certa età.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Il mirto è uno dei pochi liquori dopo pasto che mi piace, lo adoro ma non sarei mai in grado di farlo. Complimenti a voi, siete bravissime :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

Non è che ci vuole molto!
Io amo molto anche quello di cannella.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Liquore Mirto

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Luciana, quindi su lt 1,300 di acqua metti gr 700 di zucchero. Confermi? Non ho capito tutto il discorso di "ricalcolare" ...cosa e quando. Perdona! Ho una certa età.

Carissima.
Io tendo a calare lo zucchero perche' non mi piace dolce.In Sardegna lo fanno decisamente piu' dolce.Almeno 60/65gr ogni 100gr di liquido puro.
Considero 50gr x 100gr di liquido puro + l'acqua

Inoltre i sardi consigliano pari peso di bacche e alcool che devono macerare finche' la bacca appare secca.ossia quella bella polpa sparita.Puo' metterci diversi mesi.
L'ultimo mirto (causa covid) e' rimasto a macerare per 6 mesi.ne e' risultato il migliore in assoluto :lol:
La pressatura in ultimo e' importante perche' restituisce non moltissimo ma concentrato.
^fleurs^
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee