Iscas de bacalhau (Portogallo)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Iscas de bacalhau (Portogallo)

Messaggioda »

Mangiate in Portogallo.La ricetta è di una signora di Porto:

baccalá já ammollato (in portoghese..una posta di bacalhau, ma io non ho mai capito la reale quantità della "posta"...e vado ad occhio)

Per la pastella :
220 gr. di farina
1 cucchiaino da te di lievito
1 pizzico di sale
2 uova intere
2 dl di birra
prezzemolo tritato
(alcuni aggiungono poca cipolla tritata e qualche goccia di succo di limone)

Preparare la pastella mescolando tutti gli ingredienti molto bene.
Aggiungere il baccalá dopo averlo spellato e spinato e ridotto in pezzetti amalgamandolo al resto.
Friggere l’impasto a cucchiaiate in olio bollente.
Servire le “iscas” calde.


N.B. Con la pratica si osserva que alle volte la pastella necessita di piú liquido
o di piú farina, dipendendo dalla dimensione delle uova, si puó correggere
aggiungendo un poco d’acqua o un pó di farina.
Ciao Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2640
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda »

Io le conosco sotto il nome "bolos de bacalao". Sono assolutamente squisite!
Grazie!

T.
Typone
 

Messaggioda »

Io col nome di "acras", sono buonissime!!! Io devo andarle a mangiare fuori casa, mio marito potrebbe morire :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda »

Sandra Vacchi ha scritto:Io col nome di "acras", sono buonissime!!! Io devo andarle a mangiare fuori casa, mio marito potrebbe morire :lol: :lol: :lol: :lol:

Sandra

In effetti gli "acras" o "beignets de morue" sono proprio simili. Sono una specialità della Martinique e Guadeloupe, le isole "francesi" dei Caraibi. Appena ho un attimo ritrovo la ricetta.

T.
Typone
 

Messaggioda »

In Portogallo il nome completo è "pataniscas de bacalhau"...abbreviato "iscas".... :lol: :lol: :lol:
Sandra perché devi uscire di casa per mangiarle? hai un marito che non ama il bacalhau? Ciao Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2640
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda »

Peggio, non ama :pesce , cipolla , aglio, verdure cotte quasi tutte, il pesce lo cucino quando ci sono i miei figli o per me sola, con la cipolla sto attenta a non metterne troppa, l'aglio non esiste in casa.Ci si abitua anche perche' se non c'é nilla che gli piaccia, mangia simmental e prosciutto, riso, cuscus ad oltranza e non si lamenta!!!Contnto lui!! :lol: :lol: Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda »

Una specialità di Martinique e Guadeloupe, evocata da Sandra vacchi sul 3d "Iscas":

Acra de morue
o
Beignets de morue des Antilles

per 4
250g di baccalà dissalato, disliscato e spellato sminuzzato
2 scalogni medi sminuzzati
2 spicchi di aglio sminuzzati
2 peperoncini piccoli o uno normale sminuzzati
un mazzetto di prezzemolo trittato finissimo
200g di farina bianca
2 uova
1/2 bicchiere di acqua o latte
sale e pepe
iolio da friggere

Passare al frullatore tutti gli ingredienti per ottenere una bella pasta liscia e non troppo asciutta. Se lo è aggiungere un pò di liquido. C'è chi aggiunge un pò di lievito in polvere, chi monta i bianchi a neve e chi aggiunge un goccio di birra per rendere le frittelle più gonfie. Non cercate di ottenere una forma rotonda: gli acra sono tradizionalmente bitorsoluti.

Friggere a cucchiaiate nell'olio da friggere di semi, deporre su carta assorbente e mangiare subito, volendo con succo di limone o di lime.

T.
Typone
 

Messaggioda »

Ooooooooops, ho sbagliato destinazione: volevo farne un 3d a sé... :evil:

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SemrushBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee