Frutta Martorana

Ricette di pasticceria

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Frutta Martorana

Messaggioda »

Leggevo nel messaggio sul giorno dei morti che in Sicilia si usa fare per questa occasione la Frutta Martorana.
E' un dolcetto che i miei amano molto, li preparo sempre per Natale, anche da regalare.Mi sono fatta mandare dalla Sicilia gli stampi di gesso, ma risultano dei frutti troppo grandi, preferisco modellarli a mano, è un giochino facile facile...si parte da una pallina e via...
Ecco la mia ricetta
mezzo chilo farina di mandorle
mezzo chilo zucchero a velo
50 g gluosio
70 g acqua naturale
1 fialetta aroma mandorla
Scaldo l'acqua e vi sciolgo dentro il glucosio. Metto nel mixer farina di mandorle e zucchero e faccio girare un po'per mescolare bene, poi unisco a filo l'acqua con il glucosio e l'aroma. Faccio andare a forte velocità e quando si "appallottola" il tutto, la pasta è pronta.
Rovescio su un marmo spolverato di zucchero, lavoro appena un poco per ammassare ed è pronta!
Formo i frutti, li faccio asciugare qualche ora su un vassoio di cartone da pasticceria, poi li coloro. Se devo regalarli,li passo anche con la gomma per lucidarli.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

E questi sono i limoni fatti con lo stampo di gesso

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 715
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Sono bellissimi Stefania, chissa' se mi vien la voglia, ti chiedero' delucidazioni,
cmq quei limoni sono VERI!!!
ciao!:D Diana
Diana
Lascio agli altri la convinzione di essere migliori . . . per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare.
Avatar utente
scarabeo14
 
Messaggi: 585
Iscritto il: 8 gen 2009, 20:34
Località: Bordighera

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

davvero brava!!!! :clap: :clap: :clap: hai una bella manualità.
Visto che sei così brava puoi pure provare a fare i frutti piccini e usarli, per un'occasione importante, come segna posto :D che poi sarà portato via o mangiato dal destinatario del posto.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Complimenti Stefania!.....son fatti davvero benissimo! : WohoW :
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Nonna Tata sei bravissima; anch'io faccio la frutta martorana ma utilizzo gli stampi di gesso perchè non sono capace di modellarla come fai tu.
Questa è la mia:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
E questa è la ricetta che utilizzo:

Ingredienti

1 kg. di farina di mandorle
1 kg. di zucchero a velo
1oo gr. Di glucosio
110 gr. Di acqua
1 bustina di vaniglina
2-3 fiale aroma di mandorle
Colori per alimenti
Alcool per alimenti
Gomma lacca liquida decorata e deresinata

Mescolare in una scodella la farina di mandorle, lo zucchero a velo, il glucosio, la vaniglia e l’aroma di mandorle.
Versare l’acqua ed impastare per pochi minuti. (Non impastare troppo altrimenti il composto diventa oleoso e quindi inutilizzabile)
Passare le mani nell’amido per dolci e formare delle sfere di varie dimensioni tenendo conto del tipo di formina che si vuole utilizzare. In questa fase è importante passare più volte le mani nell’amido per ottenere delle sfere ben lisce e non appiccicose.
Spennellare la forma di gesso con l’amido, inserire la sfera di impasto, pressare leggermente ed estrarla.
Lasciare riposare un giorno prima di colorare.

Per colorare adoperare i colori per alimenti sciolti in una soluzione al 50% di acqua e 50% di alcool per alimenti oppure cognac oppure gin o wodka.
Passare una mano di giallo limone alla frutta tranne a fragole, melone e finocchi. Fare asciugare e poi colorare.
Se si vuole lucidare la frutta , dopo aver fatto asciugare i colori, si può passare la gomma lacca, usando un pennello asciutto.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Gaudia, manco tu scherzi eh?? :D ....bellissima! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Nonna Tata, ma sono anelletti quelli che vedo nel barattolo grande dietro al cestino dei limoni?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Caspita che brave!!Io non riuscirei finirei la pasta prima di averli colorati!! :lol: :lol:
Veramente stupendi..;quasi ;..quasi.. :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

@Gaudia - sono anelletti! Appena li ho visti me li sono comprati, avevo una vecchia ricetta della PDC in attesa di quel formato di pasta.

Come mai vedo solo una striscetta delle tue foto?
Io ho gli stampini per fare: castagna, pannocchia, pomodoro, melanzana, banana,fico,fico d'India, colomba, limoni...e naturalmente quello per gli agnellini di Pasqua!
Ma è divertente fare i fruttini a mano, è davvero facile.
Dai Diana che ti aiuto.
(Ho recuperato un'altra vecchia foto)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 715
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Ullallààààà....ma siete bravissime....... :clap:
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

E si! sono proprio brave :clap: :clap: anche se Gaudia, da palermitana, non poteva non esserlo :D

Saprete certamente che i dolci a base di marzapane e per lo più a forma di frutta devono il nome di "martorana" al fatto che a prepararli e a venderli erano fino al XIX secolo le suore del monastero della Martorana. Da qui l'espressione "frutta di Martorana"

Qualche foto della chiesa, dove anche qui sono rappresentati 4 arcangeli tra cui il dimenticato Uriele.
Immagine

ed è in questa chiesa che si trova il mosaico che rappresenta RuggeroII, vestito con abiti arabi, mentre viene incoronato direttmente da Cristo a cui si consente di essere in una posizione più elevata e con i piedi che non toccano la terra.
Immagine
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Grazie Silvana per queste notizie, che ci arricchiscono!
(Ma quanto mi piace la cucina siciliana!)
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 715
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

LA MARTORANA

Messaggioda »

:=:! :=:! Salve a tutti, :=:! :=:!
ho appena finito di dipingere la martorana, le forme come vedete dalle foto sono:
il limone; il polipo; le ciliege; la pannocchia; le castagne; la cozza e la pesca.
non vi nascondo che mi sono divertito tanto a dipingere tutte le forme anche perchè ho cercato di dare delle sfumature quasi reali.
marto 1.jpg
marto 1.jpg (87.6 KiB) Osservato 1010 volte

per quanto riguarda la ricetta è molto semplice
marto 2.jpg
marto 2.jpg (92.25 KiB) Osservato 1010 volte

basta impastare:
1kg di farina di mandorle
1 kg di zucchero a velo
100gr di glucosio
qualche goccia di essenza di mandorla
acqua Q.B.
marto 3.jpg
marto 3.jpg (98.77 KiB) Osservato 1010 volte

dopo aver impastato tutti gli ingredienti otterrete una palla simili al pongo.
create delle piccole palline e con le apposite forme di gesso, create le forme a vostro piacimento.
il bello è quello di colorare il tutto in modo quasi reale.
non appena saranno asciutte realizzero le confezioni e vi faro vedere il lavoro ultimato.
queste li ho realizzate per i miei colleghi di lavoro.
Valenti Mario By Palermo
Avatar utente
valenti-mario
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 7 set 2011, 22:27
Località: palermo

Re: LA MARTORANA

Messaggioda »

Complimenti Mario, sei stato bravissimo, si vede che ti diverti, il risultato è ottimo. :clap: :clap: :clap:
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 1602
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: LA MARTORANA

Messaggioda »

Mario,ma tu sei inarrestabile :clap: :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: LA MARTORANA

Messaggioda »

Bellissime Mario (come vorrei lo stampo della cozza...mi manca!)
Sopra al colore, dai qualcosa per lucidare? Credo di avere una polverina che si scioglie in acqua, non mi ricordo nè il nome nè le proporzioni...è l'età!
La Martorana per i famigliari non la luciderei, ma quelle che regalo sono più belle lucide. Mi aiuti? Grazie
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 715
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Re: LA MARTORANA

Messaggioda »

ma che bella!
grazie per la ricetta
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 884
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: LA MARTORANA

Messaggioda »

:clap:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
 
Messaggi: 2593
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

<^UP^>
Ho tirato su perchè si potrebbe accorpare alla frutta martorana di Mario Valenti; non so se le amiche moderatrici sono d'accordo e non so se faccio bene a proporlo io (I think) . E se ho sbagliato ditemelo
Nonna Tata io lucido i fruttini con la gomma arabica. Aspettiamo a sentire Mario
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Frutta Martorana

Messaggioda »

Grazie Gaudia. Ce l'ho la gomma arabica, in polvere da sciogliere. Non mi ricordavo neppure come si chiama...figurati le dosi, farò dei tentativi.
(E' dell'anno scorso, comprata a peso...sarà mica scaduta?)
Avatar utente
Nonna Tata
 
Messaggi: 715
Iscritto il: 28 set 2010, 20:19
Località: Paderna (AL) (ma da Genova)

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee