Focaccia di Uva Fragola e Moscato - Veneto,Vr-(Tr)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Focaccia di Uva Fragola e Moscato - Veneto,Vr-(Tr)

Messaggioda »

Focaccia di Uva Fragola e Moscato
*E' tradizione, al momento della vendemmia, preparare questa buonissima torta con l'uva appena raccolta, prima di produrre il vino nuovo.
*Veniva tradizionalmente cotta nel forno della stufa a legna, ed era proprio questo tipo di cottura che le conferiva un particolarissimo aroma.
*Oggi nelle campagne dove io vivo, dopo la vendemmia si usa conservare nel congelatore una quantità di acini d'uva lavati, asciugati e riposti in sacchetti che possa essere sufficiente fino alla raccolta dell'anno successivo.
*Nel nostro dialetto viene chiamata "Fogazìn co' l'uva fràga e'l moscato"


Focaccia di Uva Fragola e Moscato

Immagine

Immagine


Ingredienti:

-400 g. farina 00
-200 g. zucchero semolato
-6 uova grandi
-1 bicchiere olio di semi di girasole
-la scorza grattugiata di un limone
-1 bustina di lievito per dolci
-zucchero semolato per la crosticina (o a velo al termine della cottura)
-uva fragola e moscatoq.b.
-----------------------------------------------------

Procedimento

Montare con un frullino le uova con lo zucchero, unire la scorza di limone, l'olio e la farina setacciata dall'alto verso il basso.
Unire il lievito per dolci e per ultimi i chicchi d'uva lavati e asciugati.
Cospargere la superficie con lo zucchero semolato a pioggia. (oppure terminata la cottura spolverare con zucchero a velo)

Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora. (Teglia quadrata 21—26cm).
Ultima modifica di lux_lucy il 12 set 2007, 19:49, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

Come la vedi servita la sera in un pub?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda »

Rossella ha scritto:Come la vedi servita la sera in un pub?



Io la vedrei benissimo servita a piccoli cubi accompagnata da un buon bicchiere di vino!
:wink:
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

Io sonop trattenuta dal fare questa torta (o similari) da un dubbio? Ma quanto fastidio danno i semini?
elvira
 

Messaggioda »

elvira ha scritto:Io sonop trattenuta dal fare questa torta (o similari) da un dubbio? Ma quanto fastidio danno i semini?


con l'uva fragola e il moscato, buonissimi, appena raccolti, ti assicuro che i semini neanche si notano!

:D
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

ok mi hai convinta, ci provo!!
elvira
 

Messaggioda »

cioè ci proverei, ma il moscato dove va messo?
elvira
 

MOSCATO

Messaggioda »

elvira ha scritto:cioè ci proverei, ma il moscato dove va messo?



Per Moscato intendo la varietà di uva, va messa insieme all'uva fragola. :saluto:
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

Ho aggiornato il topic sulla base delle indicazioni di Typone.
:wink:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

:P :P
E io ti ho cambiato la ricetta!!! Non avevo capito e pensavo al vino (che peraltro non avevo) Così ho aggiunto all'impasto mezzo bicchiere di marsala. Per il resto tutto uguale tranne ovviamente l'uva: ho usato solo uva fragola.
La torta è strepitosa. (però i semini vanno sputacchiati, ma non si è lamentato nessuno).
E così, visto che nel frattempo è diventata una ricetta della tradizione, ho fatto un peccato mortale!
elvira
 

Messaggioda »

Lucy, mi potresti dire all'incirca quanta uva ci metti nella torta?

Grazie
Stefania
Pratolina
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 28 feb 2007, 1:32

Messaggioda »

Io ho messo due grappoli di media misura, ma non saprei mai dirti come peso
elvira
 

Messaggioda »

Pratolina ha scritto:Lucy, mi potresti dire all'incirca quanta uva ci metti nella torta?

Grazie



guarda, proprio non ti saprei dire il peso, l'uva la metto sempre rigorosamente a occhio!!! :wink:

ce n'era un colapasta di medie dimensioni pieno! :lol:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Messaggioda »

Grazie Lucy!
Stefania
Pratolina
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 28 feb 2007, 1:32

Messaggioda »

e se gli acini si tagliassero e si levassero i semini?
in questo caso forse l'uva rilascia troppo succo e il dolce si ammoscia?
DOMELIA
domelia
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 feb 2007, 18:45

Messaggioda »

Temo di sì
elvira
 

Messaggioda »

Guardate che ddaniela [url]qui[/url] offre un bel suggerimento! :D
ciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 922
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda »

Provata ieri...veramente ottima!! :D
Avatar utente
dolciricette
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 31 gen 2007, 14:52

Messaggioda »

Ma come hai fatto a trovare ancora l'uva fragola?
elvira
 

Messaggioda »

Me l'ha regalata la nonna del mio ragazzo...direttamente dalla sua pergola! :D
Avatar utente
dolciricette
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 31 gen 2007, 14:52

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee