Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da Patriziaf »
da anavlis »
miky ha scritto:2gr per kg di lb, con la sosta in frigo va benisdimo.
da anavlis »
da Rossella »
da Liliana88 »
da anavlis »
Liliana88 ha scritto:Stasera provo con la petra1. C'è qualcuno che saprebbe farmi le proporzioni di acqua e farina? non sono brava in questo e ho paura di sbagliare.
da Luciana_D »
da anavlis »
da TeresaV »
da Liliana88 »
da anavlis »
da Liliana88 »
anavlis ha scritto:Posso dire quello che faccio io, soprattutto per impasti molto idratati parto sempre con la foglia e cambio con il gancio appena vedo che si aggrappa. Solitamente dicono che per gli impasti a mano, bisogna lavorarli almeno per mezz'ora e con le impastatrici 10/15 minuti.
Com'è andata con l'acqua? utilizzata tutta?
da Liliana88 »
da anavlis »
da Rossella »
da Liliana88 »
anavlis ha scritto:bellissimissimo![]()
![]()
E' integrale la Petra 1?
da Patriziaf »
da Rossella »
miky ha scritto:ecco il mio,fatto con petra 3,farina che uso anche per fare la pizza ,
preferisco una crosta più croccante, e secondo me la dà la temperatura di cottura. Io di solito cuocio a 250° per 15',poi abbasso a 220° per altri 40',e la crosta è più crocccante.
Comunque crosta a parte, veloce e buono! ho messo solo 1gr di lb fresco.ho fatto un lievitino con 100gr farina e 100gr acqua ed 1gr di lb ,lunedì sera e lasciato a temperatura ambiente fino a martedì pomeriggio quando ho impastato come da ricetta di Luciana.Ho messo l'impasto in frigo martedì pomeriggio fino alle ore 13,00 di mercoledì.SAM_0114.JPGSAM_0115.JPG
Grazie Lù!
ma come devo fare per mettere foto più grandi
da Patriziaf »
Rossella ha scritto:
Bel pane Patrizia, per la costa più croccante metti in fessura gli ultimi dieci minuti?
Per le foto: se ci clicchi sopra si aprono in tutto il loro splendore!
da Luciana_D »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee