Farine francesi

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Farine francesi

Messaggioda »

Francesine *smk* , potete darmi qualche chiarimento sulle farine francesi? So che lì sono classificate per contenuto di ceneri (T45, 55, 65, 80, 110 e così via, proprio come in italia le varie 000, 00, 0 e via dicendo) ma la forza non ha alcuna relazione con il contenuto di ceneri.
Possibile che sulle farine non sia indicata la destinazione d'uso, che so: specifica per pane, per pizza, per dolci lievitati, per brioche e per torte?
C'è un modo per risalire da una farina alla sua forza? O magari sapete indicarmi qualche marca e tipo equivalenti alla manitoba?
Grazie. *smk*
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Qui di francesi ce ne é una sola credo...che vorrebbe andare a letto Nico!!!! :lol: :lol: :lol:
Sui pacchetti del super la marca Francine spesso mette a cosa serve la farina..Altri lo fanno..Comunque si sa che per i dolci le basi di torte i biscotti ecc si una la 45..Per panificare si usano le farine per fare il pane ,altrimenti si va nei bio e si comperano tutte le altre meraviglie da 110 ecc..La manitoba ha un equivalente la gruau:
La farine de gruau tirée du blé, existe en types 45 et 55, est plus riche en gluten (13 % contre 10 %) et est plus élastique que la farine ordinaire. On l'emploie par exemple pour la viennoiserie, la pâte à choux et la pâte à brioche.


Poi domani cerchero' di dirti di piu'!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

La T65 e' per pane bianco.Il risultato e' una mollica/consistenza tipo la nostra pagnotta casareccia.Buona :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Farine francesi

Messaggioda »

La T 55 e la 65 spesso vengono denominate "farine de tradition",sono appunto le piu' usata per la panificazione :D Le T 80 110 150 sono utilizzate per pani piu' scuretti o completi e vengono spesso mescolate alla 55 per fare pani speciali.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Sì, ma c'è sempre da considerare che T65 vuol dire tipo 0 e T55 tipo 00. Nessuno dei due tipi indica che forza hanno le farine, quindi p.e. può esserci una T65 con W300 come anche W100. Dal solo contenuto di ceneri non si può sapere se quella farina va bene anche per fare panettoni o no, quindi dovrebbe esserci qualche altra specifica sulle confezione. Sandra, ne hai mai viste?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Farine francesi

Messaggioda »


ecco. Queste, per esempio, hanno una descrizione apprezzabile!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Io non ho mai trovato nessuna indicazione di W nei sacchetti delle farine francesi..solo l'indicazione per cosa servono :D
Luciana mi aveva una volta consigliato la farina credo Francine per fare le brioche ma non c'é nessun W sopra..dice per brioche e basta!! :D

La 00 T45 :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Ti ricordo che i panettoni anche se ora sono di moda anche qui non sono un tipico prodotto francese!!! :lol: :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Ti ricordo che i panettoni anche se ora sono di moda anche qui non sono un tipico prodotto francese!!! :lol: :lol: :lol:

quelle no, ma le brioche sì :mrgreen:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Farine francesi

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:
Sandra ha scritto:Ti ricordo che i panettoni anche se ora sono di moda anche qui non sono un tipico prodotto francese!!! :lol: :lol: :lol:

quelle no, ma le brioche sì :mrgreen:

Allora usa una 55 farin tradition per panificare!!Guardati il post della tropezienne :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farine francesi

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Io non ho mai trovato nessuna indicazione di W nei sacchetti delle farine francesi..solo l'indicazione per cosa servono :D
Luciana mi aveva una volta consigliato la farina credo Francine per fare le brioche ma non c'é nessun W sopra..dice per brioche e basta!! :D

La 00 T45 :D

Ti consigliai le farine marca carrefour.
Riportano la % di proteine,abbastanza per regolarsi :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee