Ricordo che qualcuno le provò ma non ricordo chi mi farebbe piacere sapere quali farine sono state provate ed il giudizio ad esse relativo. Personalmente io ne uso la Manitoba e trovo che sia la migliore fra quelle che si trovano qui. Questo mulino, che da quest'anno ha aperto anche un punto vendita dei suoi prodotti ma comunque spedisce anche a casa , sta a una ventina di kilometri da casa mia, quindi non troppo lontano per farci un salto. Ho visto che fra i suoi prodotti ha anche farine di forza piuttosto "spinta" http://www.molinorossetto.com/farine_di ... e_tecniche Qualcuno le ha provate? Che ne dice?
Maria Rita
« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. » (Margherita Hack)
adriano la usa , e me ne ha regalato un bel po' di W400, una bella forza e il prossimo panettone lo faro' con questa . Morandin, che secondo adriano e' il n. 1 per panettoni e simili, usa farina Quaglia, che e' sempre della tua zona credo , e la forza e' di W 380-400 Con la farina Mol. Rossetto ho fatto un magnifico baba'
Rosanna
L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare. (Silvano Fausti sj)
Anch'io uso la farina W400 per i lievitati e quella W330 per mantenere il lm...mi trovo bene,però secondo me quelle del molino Quaglia (panettone) sono superiori.
Paola e Maria Rita, che peccato non vedervi al cucinare insieme! La manitoba ordinaria del molino Rossetto mi piace, ma non è proprio una farina di quelle straforti. Un giorno intero di lievitazione se lo sogna. La W400 non l'ho mai provata.
grazie per le risposte grazie Nico, è dispiaciuto anche a me ma non avevo la farina giusta, mi sono mossa in ritardo, ma soprattutto fra sabato e domenica abbiamo insaccato 250 salsicce. Non c'era posto per altro in cucina e da tempo avevamo ordinato la carne. la Manitoba Rossetto qui la trovo ovunque, mai vista quella del molino Quaglia. Prederò quella della Rossetto w400 perché giovedì vado a Chioggia per controllare il mio braccio e facendo un percorso alternativo ci passo proprio davanti. Vighizzolo mi resta da tutt'altra parte ma prima o poi ci andrò, magari quando la nebbia fa una pausa.
Maria Rita
« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. » (Margherita Hack)
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
non ho resistito e ieri sono andata a Pontelongo a comprare le farine del molino Rossetto: sia la W330 che la W400. Rosanna, per il panettone pensavi di usare la W400 in purezza?
Maria Rita
« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. » (Margherita Hack)
Certo, Adriano me lo ha appena confermato, ci vuole la W400 del Molino Rossetto, lui quella sta usando ai corsi. . Mi ha detto che passare il LM sotto i rulli serve a raffinarlo, se non si puo' fare non e' la fine del mondo, basta impastarlo bene ..Io vedo che e' diverso se si passa sotto i rulli , e' piu' compatto anche dopo la lievitazione o la legatura
Rosanna
L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare. (Silvano Fausti sj)
Però passarlo ai rulli non comporta una perdita di ossigeno? se sì la pratica comporta un maggior rischio di inacidimento (di tipo acetico). In mancanza di ossigeno (e prima o poi viene consumato) i lattobacilli rilasciano acido acetico. Puoi chiedergli conferma quando ti capita?
nicodvb ha scritto:Però passarlo ai rulli non comporta una perdita di ossigeno? se sì la pratica comporta un maggior rischio di inacidimento (di tipo acetico). In mancanza di ossigeno (e prima o poi viene consumato) i lattobacilli rilasciano acido acetico. Puoi chiedergli conferma quando ti capita?
forse e' per questo che poi gli fanno il bagnetto
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Non so il vantaggio ma se lo fanno e' evidente che c'e'.Bisognerebbe chiedere a un addetto
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
domani dovremmo avere una risposta proprio da morandin , e' una persona gentile e tutto quello che fa, lo fa con grande passione ed ha il piacere di dare quello che sa.
Rosanna
L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare. (Silvano Fausti sj)
bene, così avremo una risposta certa. Come ho già detto in un video, però non ricordo di chi, ho sentito dire che il bagnetto toglie eventuali cellule (? o cosa?) morte che potrebbero lasciare residui nell'impasto. Lo zucchero sicuramente alimenta le colonie di batteri e quindi aiuta la ripresa del lievito. Ma che significato si da a "raffinarlo"? quando lo si passa fra i rulli? Cioè che succede davvero?
Maria Rita
« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. » (Margherita Hack)