Farina bigia?!

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Agnesesa ha scritto:Occhio però, la farina di grano saraceno è senza glutine. Qualche volta ne ho messa un po' nel pane, e anche con dosi inferiori a 1/4 del totale rende l'impasto molto appiccicoso. Il sapore del pane poi è buono, però attenta.


grazie mille Agnesesa: prossima settimana inizio gli esperimenti e ve li mostro.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

No no il grano saraceno nel pane lascia stare!!! :lol: :lol: Solo nel pane nero ma non centra nulla con la bigia o bise!!Scivi alla redazione di sale e pepe ,fai prima!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Guarda cosa potrebbe saltarti fuori!! :lol: :lol: QUESTOé 100% saraceno :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:ho appena preso Sale e Pepe di Novembre e allegano un volumetto intitolato "fare il pane"
continuano a citare tale farina bigia: ho guardato nella parte dedicata alel farine per capire cosa intendessero e si legge "quella che da' colore beige al pane"
ma che diamine intendono?
la semola rimacinata?

No. La semola rimacinata è semola rimacinata, per l'appunto, non farina. E non è beige. Intendono una farina di grano tenero poco raffinata. Una tipo 1 direi che può andare (se non la trovi puoi fare miscele tra un'integrale e una tipo 0 o 00, stando attenta alla forza).
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Guarda cosa potrebbe saltarti fuori!! :lol: :lol: QUESTOé 100% saraceno :D


non dire nulla!!! ho cancellato le prove ma una volta l'ho fatto anche io :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

giornalista.cuoco ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:ho appena preso Sale e Pepe di Novembre e allegano un volumetto intitolato "fare il pane"
continuano a citare tale farina bigia: ho guardato nella parte dedicata alel farine per capire cosa intendessero e si legge "quella che da' colore beige al pane"
ma che diamine intendono?
la semola rimacinata?

No. La semola rimacinata è semola rimacinata, per l'appunto, non farina. E non è beige. Intendono una farina di grano tenero poco raffinata. Una tipo 1 direi che può andare (se non la trovi puoi fare miscele tra un'integrale e una tipo 0 o 00, stando attenta alla forza).


avevo gia' visto nel libro che la farina di grano saraceno la chiamano col proprio nome.
Non si hanno dato ulteriori per stabilire cosa sia la bigia.
Ora inizio a incazzarmi perche' mi sembra una presa per i fondelli: poteva sforzarsi di capire prima cosa volesse dire l'autrice invece di fare la traduzione letterale no?
cosi' e' solo tutto finto (oltretutto ho letto i vari commenti e spiegazioni e pare copiato uguale uguale da cose che ho scritto io nel mio libro)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Agnesesa ha scritto:Io ho una farina francese "épeautre bise" e me l'han venduta come farro integrale (tra l'altro ecologico).

:roll: Biologico? :|?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Sandra ha scritto:L'integrale é la 110 e la completa la 150.

Ah, ecco. In Francia quelli di integrale e completa sono due concetti differenti. Non l'avevo mica capìto!
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Cosmopolita ha scritto:La all pourpose flour a cosa corrisponde esattamente? Alla nostra farina 0?

Come grado di raffinazione di solito corrisponde alle nostre 0 e 00 (è difficile stabilirlo esattamente, poiché le classificazioni in uso nei vari paesi differiscono abbastanza e le nostre 0 e 00 potrebbero rientrare nella stessa classificazione estera. La pubblicazione ove hai trovato questa farina di quale English-speaking country è?), ed è generalmente più debole della strong bread flour, un po' meno raffinata e più forte. Attenzione, però, perché se è americana alla fine tanto debole non è (oltreoceano i grani teneri sono mediamente più forti dei nostri e di solito anche le all purpose hanno un contenuto proteico particolarmente elevato rispetto a ciò cui siamo abituati noi).
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Cosmopolita ha scritto:Se la cake flour corrisponde alla nostra 00, la all pourpose ...anche?
:|?

Una farina è per dolci o per altre cose a seconda della forza, non del grado di raffinazione. E questo vale per tutti i paesi, a prescindere dalla legislazione.
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:oltretutto ho letto i vari commenti e spiegazioni e pare copiato uguale uguale da cose che ho scritto io nel mio libro

A proposito di copie, hai visto l'ultimo calendario Paneangeli?
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

giornalista.cuoco ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:oltretutto ho letto i vari commenti e spiegazioni e pare copiato uguale uguale da cose che ho scritto io nel mio libro

A proposito di copie, hai visto l'ultimo calendario Paneangeli?

no, perche'?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:no, perche'?

Chiama il numero verde e fattelo spedire :mrgreen:
Ovviamente è gratis
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 366
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Abitando molto vicino al confine svizzero , dopo le farine italiane ho sperimentato anche quelle svizzere , la farina bigia o farine bise o ruchmehl -la si trova alla coop o alla migros -è ottenuta dopo l'estrazione della farina bianca e contiene ancora una parte dell'involucro esterno dei chicchi di cereale ed è per questo motivo di colore scuro.Io aggiungerei a questa spiega presa dalla confezione che è debomente scura .La puoi tranquillamente sostituire con la nostra farina biologica T1.
Ti riporto i dati tecnici per capire di che tipo è :
proteine 14 g per 100 g di farina
carboidrati 65 g per 100 g di farina ,di cui zuccheri <1g
lipidi 1.5g di cui acidi grassi saturi <1g
fibre alimentari 5g
sodio 0g
Buon lavoro!
tittipolla
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

grazie tittipolla!
penso che prima o poi (magari quando smette di nevicare) un nuovo giretto al migros lo faccio ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Perchè non andarci insieme così ci conosciamo? :D
tittipolla
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

tittipolla ha scritto:Perchè non andarci insieme così ci conosciamo? :D

mi sembra un'idea perfetta!
Il serfontana è qua dietro l'angolo d'altronde ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Farina bigia?!

Messaggioda »

Quando pensi di andarci avvisami almeno 2 gg prima così vedo i miei turni di lavoro...
tittipolla
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Precedente

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee