Cucinare la testina di vitello

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

Buongiorno a tutti, come regalo di Natale per mio padre ho ordinato a sua insaputa una testina di vitello da cucinare per capodanno.
Lui la desidera da molto tempo e gli piace da morire.
Io però non l'ho mai né cucinata né mangiata.
Mi sapete dare qualche consiglio?
Assieme alla testa servirò anche la lingua, ma quella l'ho già fatta in passato e anche la bagna verde.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

Mia madre faceva la testina di agnello al forno con patate mentre quella di vitello :roll: on saprei *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5765
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:Buongiorno a tutti, come regalo di Natale per mio padre ho ordinato a sua insaputa una testina di vitello
Io però non l'ho mai né cucinata né mangiata.
Mi sapete dare qualche consiglio?
Assieme alla testa servirò anche la lingua, ma quella l'ho già fatta in passato e anche la bagna verde.


Bollita.. esattamente come la lingua. E servita con la medesima salsa.
Qui da noi la vendono gia' pulita e tenuta assieme da una retina.( vedi foto).
Ma al sud , la potresti trovare anche in pezzo intero. La lavi bene e semmai la leghi con uno spago e poi la cuoci in acqua bollente salata, schiumando per la prima mezz'ora. Per un pezzo attorno al kilo, calcola da un'ora e mezza a due ore di cottura.
Ho fatto come vedi anche una lingua salmistrata allo stesso modo...
Ciao

io.jpg


lingua.jpg


bollito-jpeg.jpg
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

perfetto. Chiaro, Ettore!
Ho preso tutta la testa di vitello inclusi lingua, guance, testa, eccetera. O tutta o niente, mi ha detto il macellaio.
Con le guance che ci posso fare?
La testina la cucino assieme alla lingua allora?
Salsa verde per entrambe.
Io penso sia buonissima. Non l'ho mai assaggiata ma è il regalo di Natale per mio padre.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

In questa stanza una prelibatezza con le spiegazioni di Ettore è sprecata, portiamo in padella :wink:
Vi seguo!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

grazie Rossella!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:Con le guance che ci posso fare?


io di solito (con quelle di manzo però) ci faccio un brasato oppure lo spezzatino, adoro la consistenza delle guance
Ma vi pare che si debba fare una vita mangiando da malato... per morire sano???Immagine

Immagine

Meglio l'ira del leone... che l'amicizia delle iene
saluti, Tiziano (il leone)
prima legge universale della termodinamica di Mancuso: kill shfortunat, a pingghia 'ngul pur assttat
politiz29
 
Messaggi: 442
Iscritto il: 15 mar 2010, 11:51
Località: Pordenone

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

:|? Scusate, toglietemi una curiosità, la testina di agnello, la capisco, ma come grandezza la testa di vitello, dove si cuoce? :shock:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

miky ha scritto::|? Scusate, toglietemi una curiosità, la testina di agnello, la capisco, ma come grandezza la testa di vitello, dove si cuoce? :shock:


La testina viene venduta gia' completamente disossata e quindi non devi pensare a una testa vera e propria, ma ad una grande fetta di carne, connettivo e grasso che poi viene arrotolata e chiusa in una retina :cool:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

Ettore, ma l'hai sgrassata prima di arrotolarla, giusto?
Quindi prima la cuocio (ma quanto? Il macellaio mi ha detto che devo farla cucinare, sgrassarla e metterla in ghiaccio e acqua corrente a filo)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:Ettore, ma l'hai sgrassata prima di arrotolarla, giusto?
Quindi prima la cuocio (ma quanto? Il macellaio mi ha detto che devo farla cucinare, sgrassarla e metterla in ghiaccio e acqua corrente a filo)


No . Da noi si trova già pronta per essere cucinata. Il lavoro di preparazione l'ha già fatto prima il macellaio. Ma quando la compero è assolutamente cruda.
Va pulita e lasciata sotto acqua corrente sicuramente , ma va fatto prima di cuocerla. Sei tu che devi decidere quanto grasso scartare.
Rimane comunque un taglio molto grasso. Ma il suo buono è proprio quello. Mi raccomando , non buttare mai la parte esterna che ha una consistenza collosa/gelatinosa fantastica.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:Il macellaio mi ha detto che devo farla cucinare, sgrassarla e metterla in ghiaccio e acqua corrente a filo


L'hai acquistata da Cottone?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

ZeroVisibility ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:Ettore, ma l'hai sgrassata prima di arrotolarla, giusto?
Quindi prima la cuocio (ma quanto? Il macellaio mi ha detto che devo farla cucinare, sgrassarla e metterla in ghiaccio e acqua corrente a filo)


No . Da noi si trova già pronta per essere cucinata. Il lavoro di preparazione l'ha già fatto prima il macellaio. Ma quando la compero è assolutamente cruda.
Va pulita e lasciata sotto acqua corrente sicuramente , ma va fatto prima di cuocerla. Sei tu che devi decidere quanto grasso scartare.
Rimane comunque un taglio molto grasso. Ma il suo buono è proprio quello. Mi raccomando , non buttare mai la parte esterna che ha una consistenza collosa/gelatinosa fantastica.

grazie Ettore!
La cucinerò oggi.
Che dici? Me lo conservo il brodo?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

anavlis ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:Il macellaio mi ha detto che devo farla cucinare, sgrassarla e metterla in ghiaccio e acqua corrente a filo


L'hai acquistata da Cottone?


:mrgreen:
L'ho chiamato una settimana fa per farmi trovare la testina e la lingua. Prima avevo provato con altri macellai vicino casa ma tutti mi avevano detto di no.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

Finite le feste e qando si rientrerà alla normalità, lo devo chiamare perchè ho una gran voglia di mangiare gli spiedini di fegato di maiale avvolti nella rete :-P o :p: purtroppo queste prelibatezze fai fatica a procurartele. Lui utilizza i maiali che razzolano tra madonie e nebrodi, macellandoli personalmente queste parti ancora si riesce ad averle.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Finite le feste e qando si rientrerà alla normalità, lo devo chiamare perchè ho una gran voglia di mangiare gli spiedini di fegato di maiale avvolti nella rete :-P o :p: purtroppo queste prelibatezze fai fatica a procurartele. Lui utilizza i maiali che razzolano tra madonie e nebrodi, macellandoli personalmente queste parti ancora si riesce ad averle.

sì, mi hai presentato davvero "il professore" (come lo abbiamo battezzato amichevolmente io e mio padre).
Anche ieri ha fatto felice Matthieu parlandogli in francese. Ma sa proprio fare tutto quest'uomo qui? :shock:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:
anavlis ha scritto:Finite le feste e qando si rientrerà alla normalità, lo devo chiamare perchè ho una gran voglia di mangiare gli spiedini di fegato di maiale avvolti nella rete :-P o :p: purtroppo queste prelibatezze fai fatica a procurartele. Lui utilizza i maiali che razzolano tra madonie e nebrodi, macellandoli personalmente queste parti ancora si riesce ad averle.

sì, mi hai presentato davvero "il professore" (come lo abbiamo battezzato amichevolmente io e mio padre).
Anche ieri ha fatto felice Matthieu parlandogli in francese. Ma sa proprio fare tutto quest'uomo qui? :shock:


e pure un bravo pittore e appassionato di arte :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Cucinare la testina di vitello

Messaggioda »

le guance sono in cottura. Ne ho assaggiato un pezzetto per vedere se è il momento di toglierla dal fuoco e ha un sapore fa-vo-lo-so!
Domani assieme alla lingua sfido chiunque a non gustarla!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee