Rossella ha scritto:Abbiamo sempre fatto questa LuPrelevarne 30 gr.
- 1 l. latte (200 gr.)
- 250 gr. panna (50 gr. )
- 300 gr di tuorli (60 gr.)
- 350 gr zucchero (70 gr. )
- 60-80 gr. farina (16 gr.)
E' moscissima.Ho aggiunto un poco di farina
Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D »
Rossella ha scritto:Abbiamo sempre fatto questa LuPrelevarne 30 gr.
- 1 l. latte (200 gr.)
- 250 gr. panna (50 gr. )
- 300 gr di tuorli (60 gr.)
- 350 gr zucchero (70 gr. )
- 60-80 gr. farina (16 gr.)
da Rossella »
Luciana_D ha scritto:E' moscissima.Ho aggiunto un poco di farina
da Luciana_D »
Rossella ha scritto:Che dipenda dalla farina utilizzata, ricordo che non ho avuto problemi durante l'immissione, ovviamente era fredda, ma questo tu lo sai da te!
da rosanna »
da Luciana_D »
rosanna ha scritto:amido modificato di mais o riso dice la Morandin , se ti si scioglie
da rosanna »
da Elio »
Luciana_D ha scritto:
Cosa sarebbe l'amido modificato?
da Liliana88 »
da Rossella »
Liliana88 ha scritto:Una domanda: ma voi ogni volta che dovete fare un grande lievitato fate sempre la legatura alla pasta madre? Non basta averlo fatto una sola volta? Mi spiego meglio: prima di fare la prima colomba faccio la legatura con i tre rinfreschi consecutivi, quando andrò a fare le successive colombe la legatura è necessaria o posso fare solo i rinfreschi?
![]()
da Liliana88 »
da Luciana_D »
Liliana88 ha scritto:Ciao ragazzi, oggi ho preparato una colomba ciocco-arancia. Domani vorrei ricoprirla di cioccolato fondente. Per una colomba da 1 kg quanto cioccolato dovrei sciogliere? Grazie
da Liliana88 »
da Rossella »
da CETTY »
da anavlis »
da Liliana88 »
da Clara »
da anavlis »
da anavlis »
da Rossella »
anavlis ha scritto:ci descrivi il procedimento di canditura delle albicocche?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee