Rossella l' impasto panettone/colomba è lo stesso procedimento , tranne la pirlatura. La crema pasticcera va nel secondo impasto dopo i tuorli e migliora di molto il risultato finale a livello di umidità e quindi morbidezza.
Crema pasticcera500 gr. latte
500 gr. panna
300 gr. tuorli
400 gr. zucchero
300 gr. amido
Consiglia sempre di aggiungerla perché l'amido rilascia acqua e quindi conferisce morbidezza. Il passaggio del primo impasto al freddo del frigo se è stato in camera a maggior ragione è ottimale , per impasti grossi 2 ore . Ecco la foto della Colomba vegana senza uova nè burro , preferibilmente con olio di germe di mais . Stavolta ha usato olio di riso, quello c'era .. Vi dirò dopo come è ....
La colomba vegana mi ricorda impasto delle brioche col tuppo senza uova , certo da copiare...senza uova e con olio di germe di mais o olio semplicemente di mais , va bene. Il sapore mi è piaciuto molto, ma niente a che fare con la colomba ....
Riguardo alla formatura della colomba il pezzo unico , con le ali allargate con le mani nel pirottino per formarle, dice morandin che fa venire un rigonfiamento uniforme Riguardo alla pirlatura , si,pesa , si fa tre volte il ripiegamento ad U sbattendo un po' sul tavolo l'impasto e poi si arrotonda e quindi si tira verso se stessi , come facciamo sempre . Poi si fanno riposare le pezzature 30-40 min. quindi col tarocco si stacca un terzo per le ali e due terzi per il corpo. Non so se sono stata chiara .
A casa con la planetaria che ci fa fare piccoli passi con molto impegno,
dice Morandin di usare spirale e non il gancio durante tutta la lavorazione . Così si incamera aria e l'impasto non si riscalda. Quando vedo, lavorando il primo impasto , che è amalgamato ed inizia ad incordare passo interamente al gancio ad uncino , quello con la punta in su. La foglia la uso meno del gancio . Ci si mette più tempo ma si riscalda poco a bassa velocità.
Ti ho mandato via email il video della pirlatura della colomba.
Riguardo alle lievitazioni mi hanno detto i pasticcieri presenti, che già vanno Morandin, che per la prima 12-15 ore, per la seconda quando arriva al bordo ok. Più è lunga la lievitazione meglio è e non bisogna temere (Solito discorso dei Morandin..

) ho chiesto ad i presenti come si regolano con
la cottura in forno. 150 gradi e gradatamente a salire fino a 170 gli ultimi dieci minuti .
Tempi di cottura 40 minuti massimo .....