COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Ciao!
Ho fatto un'altra sfornata questa settimana :=:!
Questo impasto da molte soddisfazioni, certo che per il secondo impasto bisogna procedere con calma perché si perde facilmente l'incordatura.
Questa volta è andato tutto bene <hay
Allegati
DSC_0189.JPG
DSC_0180.JPG
DSC_0177.JPG
DSC_0179.JPG
fefeticaf
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 dic 2014, 0:50

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Sei bravissima!!! :clap: :clap: :clap: *smk*
Questo impasto da molte soddisfazioni, certo che per il secondo impasto bisogna procedere con calma perché si perde facilmente l'incordatura.

che farina stai utilizzando?
le colombe sono da kilo?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Grazie a tutte!!! ^fleurs^

Sto usando la panettone Z del molino Dallagiovanna, anche la mia pm è alimentata con questa farina.
Le colombe sono da 500g, ho aumentato le dosi della prima pagina del 60%, però alla fine negli stampi mi sono ritrovata 525g di impasto.
Da cotte pesano sui 600g.
Il primo impasto questa volta l'ho tenuto a 24°, in effetti mi sono trovata meglio con la formazione del glutine, ha triplicato in 11 ore.
Ho impastato il primo impasto con la foglia (metodo Adriano) ed anche parte del secondo impasto, però poi ho cambiato con il gancio ad uncino perché il mio ken è quello piccolo quindi ho la foglia piccola e l'impasto saliva sopra al gancio.
Nel secondo impasto ho inserito gli ingredienti molto lentamente perché avevo paura di non riuscire ad incordare come la prima volta.
Allegati
DSC_0228.JPG
fefeticaf
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 dic 2014, 0:50

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Bella fetta :clap: :clap: :clap:
Se il primo impasto lo passi in frigo per 1 ora prima di procedere eviti surriscaldamento e patemi vari :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Grazie per il suggerimento, lo farò! *smk*
fefeticaf
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 dic 2014, 0:50

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Mia Morandin 2016

morandin 2016.jpg


Tutto come sempre :saluto:
Rimane per me il migliore
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Perfetta!!!! : Chef : : Chef : : Chef : : Chef : : Chef : anche Morandin non saprebbe distinguere la tua dalla sua :=:! :=:! :=:!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Grazie Silvana *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

wow Luciana...che meraviglia!!!

Stasera ho aperto l'ultima colombina sempre buonissima... : Groupwave :
Allegati
WP_20160327_007_1.jpg
fefeticaf
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 27 dic 2014, 0:50

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Sei proprio brava!!!!! : Groupwave : : Groupwave : : Groupwave :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

la foto delle prime due colombe del 2016 :D . Mentre infornavo ne impastavo altre due ^sch^ . Il bambino quest'anno l'ho nutrito quotidianamente per 15 gg senza utilizzarlo , diciamo per amore e mi ha ricambiato. Gli impasti conoscono la gratitudine :ahaha:
Sono stanca domani fotografo meglio ^sleep^

Durante la lavorazione deve aver perso peso , ero partita con dosi da un Kg ed invece con 1, 950 Kg ne ho fatte una da un 1,050 Kg ed un'altra da 850 gr.
Si lavora bene e rapidamente (si fa per dire) l'acqua alla fine ci sta bene e la metto a filo a t.a., l'impasto è comunque stressato .
Cottura a 150° per 30 min. poi gradatamente a 170° totale 50-55 minuti
Allegati
IMG_2992.JPG
il figlio grato
FullSizeRender.jpg
FullSizeRender.jpg
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Belle Rosanna :clap: :clap: :clap:

Vediamole anche dentro : Groupwave :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

sì, certo , vediamo dentro. Riguardo alla cottura per la temperatura va bene così, ma sui tempi come ti regoli ? Forse qualche minuto in meno ? l'ho aperta per vedere e farvi vedere . non ho voluto controllare la cottura al cuore perché ho un termometro che si sfila e temevo che si sgonfiasse :lol:
Con i lievitati c'è sempre stupore è come coltivare l'orto e poi vederne il risultato . c'è gioia, capisco quando dici che con le bavaresi non ti diverti, è vero .
Allegati
IMG_3024.JPG
dal pezzetto piccolo si vede meglio ? Lù è per capire la cottura delle altre
IMG_3019.JPG
la fetta
Ultima modifica di rosanna il 30 mar 2016, 9:03, modificato 1 volta in totale.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

luciana il primo impasto quanto tempo lo posso tenere in frigo ? ora ce l'ho messo e vorrei lavorare il secondo impasto alle 13. nel pomeriggio ho da fare fino alle 19 .

Morandin disse una volta che dopo aver lavorato il secondo impasto si possono anche formare nei pirottini e lasciarli in frigo a lungo . poi estrarli dal frigo ad attendere la lievitazione
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

rosanna ha scritto:luciana il primo impasto quanto tempo lo posso tenere in frigo ? ora ce l'ho messo e vorrei lavorare il secondo impasto alle 13. nel pomeriggio ho da fare fino alle 19 .

Morandin disse una volta che dopo aver lavorato il secondo impasto si possono anche formare nei pirottini e lasciarli in frigo a lungo . poi estrarli dal frigo ad attendere la lievitazione

Io tengo in frigo il primo per il tempo che mi fa comodo.Considero solo il tempo minimo che dipende dal volume dell'impasto quindi vai tranquilla e lascialo pure fino alle 19

In quanto al forno io controllo con la sonda a partire dal 38mo minuto.Lascio la sonda dentro fino alla fine.
Sforno a 94*. Il tempo dipende dalla temp. del forno.Non e' una regola fissa

La fetta mi sembra bella :clap: :clap: :clap:
Forse potevi lavorare ancora di piu' il secondo impasto ed esattamente la fase dell'inserimento burro/sale.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Luciana, potresti spiegare meglio la lievitazione? Si puo' mettere in frigo? Per quanto tempo? Francesca Morandin ci ha solo detto di mettere in frigo o abbattitore il primo impasto prima di passare al secondo ( dunque dopo 12 h circa a temp di 27 gradi) per raffreddare il composto, poi ci ha raccontato di un episodio..dopo aver quasi ultimato la seconda lievitazione nei pirotti,ha messo in frigo le colombe e le ha infirnate il giorno dopo...di piu' non so'. Ho sentito dire da alcuni ( tra cui Nico) che e' possibile fare un unico impasto e poi mettere in frigo per 1/2 giorni e poi infornare...illuminami!!!
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 979
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Andrea Vitale assistente di Morandin mi ha detto di formare le colombe e con tutti i pirottini metterle in frigo per tutto il tempo necessario, visto che dovevo uscire. . Poi estrarle dal frigo ed aspettare la lievitazione. Loro delle temperature e dei tempi non tengono conto .
tutte in fila nei loro laboratori (20-22°?) e quando sono a uno due cm dal bordo le infornano . il fatto è che l'impasto è sicuramente ben lavorato, hanno questa certezza ed attrezzature idonee per cui temp e tempi possono variare.
Intanto ti dico che stamani il primo impasto messo in frigo due ore era cresciuto enormemente. la seconda lavorazione è andata bene , spero che il risultato finale non sia deludente. non si finisce mai di imparare e questo è un bene cosi non diventiamo superbe :lol:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

Grazie Rosanna...ma il primo impasto l'hai messo subito in frigo? Ed e' lievitato in 2h? A me ci vogliono 12h a 28 gradi...
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 979
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

il primo impasto è lievitato in dodici ore . Dalla cella l'ho spostato in frigo (2 ore) , dove ha continuato a crescere, tanto da farmi preoccupare (non scherzo) perché pensavo :
- che il peso degli ingredienti inibisse un po' la crescita
- che il Lm fosse più lento del Ldb a salire (non ho particolare esperienza :oops: ) . Certo significa che il Lm ha spinto bene (meno male, era stato ben nutrito, ma non in acqua. Date le quantità ridotte si sarebbe sciolto penso).
L'ho messo in planetaria ed ho lavorato il secondo impasto, poi l'ho lasciato sul tavolo 15 min , ho pesato e diviso in due pezzi che ho ribaltato due o tre volte , arrotondato e dopo un poco ho diviso 1/3 e 2/3 e avvolto come si fa per le colombe . I pirottini li ho spostati in cella a 28° e fra due ore inforno (sono passate 4 ore ed è a buon punto) .

E pensare che volevo saltare anche stavolta , poi il Lm mi ha fatto l'occhiolino ed ho risposto con l'occhiolino :lol:

vediamo se quelle di stanotte riescono meglio : Thumbup :
Allegati
IMG_3053.JPG
Ultima modifica di rosanna il 30 mar 2016, 21:06, modificato 1 volta in totale.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: COLOMBA con LM di R. MORANDIN

Messaggioda »

ultima produzione notturna. Luciana il forno ed io non andiamo d'accordo. Dopo 45 minuti temp dai 150 ai 160° , inserisco la sonda e leggo 98° . mi è venuto un colpo. Devo prendere un termometro da forno fisso per controllare la temperatura.. inaffidabile
Allegati
IMG_3074.JPG
IMG_3069.JPG
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee