Rosanna, non voglio metterlo io c'è nella ricetta di Adriano! caso mai si dovrebbe parlare con Adriano più che con Morandin. Peraltro , quando sono stata al corso dello scorso anno, Morandin contesta e polemizza con tutti...ricordi? per lui valgono solo le sue ricette tarate su i suoi sponsor:la quaglia e coremar. Mi piacerebbe sentire l'altra campana.
silvana
L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
chiederemo ad Adriano, probabilmente quando lo inserisce lui nella pappetta evapora .... il ragionamento non dovrebbe cambiare da persona a persona, che l'alcoool sia un battericida è incontrovertibile, vabbè poi Adriano ne mette poco...
domani sera vorrei partire di nuovo con questa ricetta
Rosanna
L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare. (Silvano Fausti sj)
las ha scritto:Una domanda , ma voi quanto aspettate prima di mangiarle ? Qualcuno suggerisce di aspettare almeno uno o due giorni. Voi che fate?
Almeno 3
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Si può andare in guerra senza un fucile????stò iniziando a preparare qualcosa per fare colomba domani,ho dimenticato l'arancia e il mandarino per le zeste.....che metto visto che non credo domani di potermi procurare questi ingredienti?Ho l'arancia candita,e se sostituisco con le zeste di limone?
miky ha scritto:Si può andare in guerra senza un fucile????stò iniziando a preparare qualcosa per fare colomba domani,ho dimenticato l'arancia e il mandarino per le zeste.....che metto visto che non credo domani di potermi procurare questi ingredienti?Ho l'arancia candita,e se sostituisco con le zeste di limone?
Zeste di limone va bene lo stesso. Come ti ha detto anche Etta,aggiungi anche un poco di pasta di arancia frullando qualche scorza. Buon lavoro
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
fatemi capire....io non voglio sostituire la dose di canditi con le zeste,l'emulsione mi chiede le bucce,frullo un pò di canditi e lascio sempre la stessa quantità di canditi da mettere alla fine
miky ha scritto:fatemi capire....io non voglio sostituire la dose di canditi con le zeste,l'emulsione mi chiede le bucce,frullo un pò di canditi e lascio sempre la stessa quantità di canditi da mettere alla fine
Nell'emulsione ci metti il limone grattato. In piu' puoi aggiungere un poco di pasta di arancia (scorze frullate) e poi i canditi richiesti
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Che ne dite se impasto ora,faccio lievitare fino a stasera e poi metto in frigo?ma poi posso mettere in frigo anche se non è ancora triplicata?altrimenti rimando a stasera e metto a lievitare tutta la notte......chi mi aiuta a risolvere questo dilemma?solo perchè adesso ho del tempo .....!
miky ha scritto:Che ne dite se impasto ora,faccio lievitare fino a stasera e poi metto in frigo?ma poi posso mettere in frigo anche se non è ancora triplicata?altrimenti rimando a stasera e metto a lievitare tutta la notte......chi mi aiuta a risolvere questo dilemma?solo perchè adesso ho del tempo .....!
Se riesce a raddoppiare prima allora si.
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
miky ha scritto:ma non deve triplicare? ho un pò di glassa pronta in frigo da 1 mese,sarà ancora buona?solo da ggiungere a quella fresca se non bastasse....
Fai come ti ha suggerito Luciana, solo se ha raddoppiato metti in frigo, lo troverai successivamente triplicato. Per la glassa so che può durare in frigorifero una settimana, di più non saprei.
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
ok,butto la rimanenza.Ho impastato verso le 18,00,quindi lascio in caldo pper tutta la notte,come avevo fatto l'altra volta,aveva anche straripato un pò,quindi abbasso un pò la temperatura,magari a 25°,domani vi dirò.
Ci sono pareri contrastanti per quanto riguarda il triplicare dell'impasto. Leonardo Di Carlo preferisce appena raddoppiare per non levare forza nella fase di spinta in forno.
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Luciana_D ha scritto:Ci sono pareri contrastanti per quanto riguarda il triplicare dell'impasto. Leonardo Di Carlo preferisce appena raddoppiare per non levare forza nella fase di spinta in forno.
Noooooo,non ha triplicato......ha trabboccato! adesso sono in forno a crescere dalle 9,30,primo pomeriggio metto a cuocere.la glassa è preferibile metterla più consistente?
Luciana_D ha scritto:Ci sono pareri contrastanti per quanto riguarda il triplicare dell'impasto. Leonardo Di Carlo preferisce appena raddoppiare per non levare forza nella fase di spinta in forno.
Noooooo,non ha triplicato......ha trabboccato! adesso sono in forno a crescere dalle 9,30,primo pomeriggio metto a cuocere.la glassa è preferibile metterla più consistente?
Domandaccia Non deve essere lenta o cola. Consistente e strato "ragionevole" o creera' placche spesse che poi si staccheranno. Accendi cero e prega
Luciana In tutte le cose e' la passione che fa la differenza. Testarda
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Appena sfornate 2 e capovolte....sentite l'odore?è cascata qualche mandorla sul piano del forno e si è bruciacchiata,quindi se sentite puzza di brucio sapete perchè
Luciana_D ha scritto:Ci sono pareri contrastanti per quanto riguarda il triplicare dell'impasto. Leonardo Di Carlo preferisce appena raddoppiare per non levare forza nella fase di spinta in forno.
Alo corso di Moprandin ho visto a due dita dal bordo, cresciute a dismisura , una meraviglia
Rosanna
L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare. (Silvano Fausti sj)