
Charlotte di mele
Sbucciare, nettare e tagliare a fette un kg di mele renette. sciogliere una noce di burro, unirvi 1/2 bicchiere d'acqua, gr
150 di zucchero, la buccia grattugiata di un limone e le mele.
Cuocere coperto a fuoco moderato, finchè le mele si saranno asciugate, caramellandosi leggermente. Lasciar riposare qualche
minuto, poi aggiungere una cucchiaiata di marmellata di albicocche.
Imburrare abbondantemente uno stampo da charlotte, togliere la crosta a gr 600 di pane a cassetta leggermente raffermo,
affettarlo ed imburrare solo da un lato le fette così ottenute.
Ridurre 1/3 delle fette a triangoli ed le rimanenti a rettangoli.
Coprire il fondo della forma con i triangoli di pan carrè, sovrapponendoli leggermente e curando che la parte imburrata sia
rivolta verso l'alto.
Foderare poi le pareti dello stampo, sovrapponendo leggermente i rettangoli di pane disposti con la parte imburrata verso
l'interno, (praticamente il burro rende impermeabile il pane, impedendo che si bagni con la purea di mele).
Versare infine la composta di mele, livellare e coprire con le fette di pane triangolari.
Mettere immediatamente in forno già caldo, in modo che le mele non abbiano tempo di inumidire il pane.
Far cuocere a 190° per 30-40 minuti, sino a quando il pane in superficie apparirà secco e leggermente dorato.
Togliere dal forno, coprire con un piatto di portata rovesciato e capovolgere piatto e forma.
Lasciar riposare per qualche minuto, poi al momento di servire, sformare il dolce ancora caldo e spolverarlo con abbondante
zucchero a velo.
Dalla "Grande enciclopedia illustrata della gastronomia"