° castagnole

Ricette di pasticceria

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

° castagnole

Messaggioda »

Immagine
foto di Adriano
E' una ricetta di Iginio Massari, postata da Adriano sul suo blog
approfitto che sono a casa e friggo per i ragazzi :lol: :lol:

castagnole alle mandorle di Iginio Massari

Ingredienti:
500gr farina 00
150gr zucchero
2 uova grandi
zeste gratt. di un limone
75gr farina di mandorle
5gr lievito in polvere
50gr latte
50gr maraschino
2, 5gr sale
75gr burro fuso freddo

Montare in planetaria le uova con lo zucchero, unire il burro e le zeste e continuare a montare. Mettere la foglia ed unire le mandorle, il sale e metà della farina setacciata con il lievito. Alternare liquore e latte al resto della farina fino ad ottenere una pasta della consistenza di una frolla morbida.
Arrotolare bastoncini di circa 2cm e tagliare tronchetti di circa 2cm.
Friggere in olio profondo a 170°.

Passarle calde nello zucchero semolato e consumare tiepide.
Assorbono pochissimo olio, tanto da sembrare cotte in forno. Si può aggiungere essenza di mandorle e sostituire il liquore, io faccio un misto di maraschino e strega.
p.s.
ho fatto un mixer di zucchero semolato e zucchero a velo, la prossima volta poterò il sale a 3 gr.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: castagnole alle mandorle

Messaggioda »

:D ce l'ho fatta dopo aver fatto le baguettes stamattina, le focaccine nel pomeriggio, il macinato per gli hamburger di stasera... alle 21 si cuocevano le ..castagnole.:D

Ho provato con mezza dose e unica variante al posto della farina di mandorle ho usato delle mandorle in scaglie in ugual peso, come liquore ho usato il Rhum nelle dosi della ricetta.

Ho seguito alla lettera le indicazioni che sono risultate precisissime. Ho usato olio di oliva per friggere in padella di alluminio.. ho un termometro ad immersione ma sul più bello ho scoperto che ha 150°C come temperatura max..:( allora alla fine mi sono regolata a occhio e dalle foto.. ho messo la fiamma più grande a media potenza in modo da dorare le castagnole ma non bruciarle.
La fortuna del principiante e l'ottima ricetta mi hanno portato a un buonissimo risultato.
Secondo me le mandorle in scaglie che si sentono e non si sentono ci stanno davvero bene ma prima o poi dovrò provare con la farina come da originale..:D Come è scritto l'olio non entra nella castagnola, la consistenza è davvero buona, ne dura ne troppo morbida.. come dovrebbero essere... Mi avete reso felice perchè mi sono tornate in mente le Castagnole uniche che faceva mia Zia Maria Teresa.:D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
luvi
 

Re: castagnole alle mandorle

Messaggioda »

Adriano ha scritto:Belle, Ross, le hai trovate sciape?

metto il sale anche nella crema pasticcera, difficilmente lo leggo negli ingredienti di creme dolci varie, probabilmente è solo un fatto mio...secondo il mio palato ci vuole proprio una puntina in più :oops:
tanto se le sono spazzolate, ed ho fatto dose intera ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

° castagnole con ricotta

Messaggioda »

All'ultimo minuto ma le ho fatte :D
Prese da Pinella

Castagnole con ricotta di Nazzareno Lavini

Ingr:
50 gr. di burro
150 gr. di zucchero
buccia di 1 limone ed 1 arancia grattugiate
300 gr. di ricotta di pecora freschissima
5 rossi d'uovo
500 gr. di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
150 gr. di latte
zucchero semolato

Portare il burro a temperatura ambiente e lavorarlo brevemente con lo zucchero.
Unire le scorze degli agrumi, la ricotta, il sale e, quindi, unire i tuorli, uno alla volta, senza mescolare eccessivamente.
Setacciare la farina con il lievito e unirla all'impasto alternandola con il latte.
Lavorare brevemente l'impasto e ricavarne tanti salsicciotti, come si usa fare per gli gnocchi.
Ritagliarne dei pezzetti e farne delle palline.
Friggerli in abbondante olio e quando si presentano dorati scolarli.
Passarli velocemente nello zucchero semolato.

Nota : ho avuto problemi con l'umidita' dell'impasto (forse troppo latte?) ho quindi aggiunto,mio malgrado,un pugno di farina.

Buoni,buonissimi!!! :D
Allegati
castagnole lavini.jpg
castagnole lavini.jpg (16.82 KiB) Osservato 198 volte
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: castagnole alle mandorle

Messaggioda »

Sìsì molto attraenti e anche veloci mi pare :D
Luciana quante te ne sono venute con quelle dosi?
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: castagnole alle mandorle

Messaggioda »

Clara ha scritto:Sìsì molto attraenti e anche veloci mi pare :D
Luciana quante te ne sono venute con quelle dosi?

Ma lo sai che non so.....credo 45 , e le mie sono troppo grandi nonostante abbia fatto delle palline grandi come delle noci.
Consiglio di farle ancora piu' piccole cosi' cuociono piu' in fretta,passarle prima nello zucchero a velo e poi in quello semolato.Attacca meglio. *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° castagnole

Messaggioda »

<^UP^>
Porto su il post..dato il periodo!
Ho finalmente provato le castagnole alla ricotta di Nazareno Luvini....ottime!
Una parte l'ho farcita con crema di nocciola e crema pasticcera (tagliandole a metà, a mo' di baci di dama)....e lì mi sono proprio convinta: sono veloci e gustose...e dal sapore che ricorda le zeppole (sarà per la morbidezza).
La foto è del giorno successivo a quello della preparazione...ho salvato le ultime superstiti....se è troppo "disdicevole" la tolgo, eh!!! :D
Allegati
P2133487.JPG
castagnole ricotta
P2133487.JPG (50.65 KiB) Osservato 806 volte
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Che buone che sono queste paste fritte, che prendono vari nomi :-P o :p:
La crema di nocciole come la prepari?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° castagnole

Messaggioda »

anavlis ha scritto:Che buone che sono queste paste fritte, che prendono vari nomi :-P o :p:
La crema di nocciole come la prepari?


Di solito aggiungo alla crema pasticcera la pasta di nocciole (quella che si acquista nei supermercati), o quella di nocciole caramellate home made.
Diciamo che per la dose da mezzo litro di latte aggiungo 1 cucchiaio pienotto di pasta di nocciole.
Mie dosi:
500 ml latte
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio raso di farina
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
A cottura ultimata tolgo dal fuoco e aggiungo il cucchiaio "pienotto" di pasta di nocciole (occhio che se si usa quella comprata al supermercato, solitamente, è amarognola, mentre se si usa quella home made zuccherata bisogna calare un po' lo zucchero nella base della crema).
Faccio raffreddare rapidamente (mi aiuto con una ciotola di acqua ghiacciata in cui calo la ciotola con la crema) e aggiungo 100 gr di panna montata. (nel caso delle castagnole ho omesso la panna perchè non ne avevo).
N.b. Inizialmente ho provato a siringare le castagnole, ma la pasta non è adatta allo scopo....quindi ho preferito tagliarle a metà e farcirle con un po' di crema.
Le mie erano piuttosto piccole (ho proceduto come consiglia Paoletta nel suo blog: a mo' di gnocchi!!! Quindi, prendevo un po' di impasto e formavo un salamino da cui ricavavo tocchetti da 2 cm al max che poi arrotondavo. Si sono cotte in pochi minuti per volta! ;-)
Florinda
Avatar utente
flokkietta
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 24 feb 2009, 13:30

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Sono sicuramente una bonta' :-P o :p: brava :clap: :clap:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5762
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° castagnole

Messaggioda »

1654356_10202446451115649_2057682182_n.jpg
1620371_10202446451755665_268359805_n.jpg
<^UP^>
Castagnole di Luca Montersino .. veramente molto buone !!
    Ingredienti:

  • 45 g burro
  • 30 g di zucchero
  • 300 g acqua (pesate l’acqua non usate il dosatore per i liquidi in questo caso)
  • 320 g di farina per dolci Molino Rossetto [di cui 210 da usare subito e 110 da incorporare dopo le uova (se l’impasto e troppo molle aggiungere altre farina finche il composto è abbastanza sostenuto, cioè non cola troppo)]
  • 270 g di uova (pesate non non sgusciate)
  • 15 g di rum
  • 3 g di buccia di limone e di arancia (io ho messo la buccia grattugiata di un arancia )
  • gr 7,5 di bicarbonato di ammonio ( io ho messo mezza bustina di lievito per dolci )
  • 30 g di scorza di scorza candita a cubetti di un arancio (omessa)
  • 60 g di uvetta (omessa)
Acqua e burro sul fuoco, sciolto il burro aggiungere i 210 di farina , appena si stacca dalle pareti passare in planetaria e aggiungere gli altri ingredienti uno per volta alternandoli
mettere il tutto in un sac a poche , non usare beccuccio. Friggere in olio di arachide , circa 170° , cominciare a far scendere l'impasto tagliandolo con la forbice . per finire passare nello zucchero semolato
si possono tranquillamente riempie di crema , noi abbiamo preferito lasciarle cosi ...
Flavia
Avatar utente
FlaviaR
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 9 mag 2011, 17:35
Località: Catania

Re: ° castagnole

Messaggioda »

brava Flavia : WohoW : :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Peccato che le foto non sono proprio il massimo( vedi chi parla :lol: :lol: ), hanno un bell'aspetto, gonfie e vuote all'interno, perfette per essere riempite!
Brava tesoro *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Ho visto ieri quest ricetta sul libro di Montersino e mi chiedevo se potessero mai essere quelle che cerco da anni e anni...non riesco a vedere bene l'interno,c'e' un'altra foto?Romangono asciutte o sono tipo tortelli?
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 979
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Wow : Groupwave :

Ottima ricetta e esecuzione perfetta, complimenti Flavia .... buon sangue non mente!

Etta, credo che queste castagnole siano più asciutte .... l'inserimento di una seconda parte di farina asciuga il composto di pasta choux, credo ........... ma comunque le provo di sicuro!!
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Etta ha scritto:Ho visto ieri quest ricetta sul libro di Montersino e mi chiedevo se potessero mai essere quelle che cerco da anni e anni...non riesco a vedere bene l'interno,c'e' un'altra foto?Romangono asciutte o sono tipo tortelli?


Senza nulla togliere a Montersino, esistono tantissime ricette di castagnole che con altri nomi regionali popolano il nostro stivale. Mi viene la curiosità di capire cosa cerchi da anni :|? hai una idea ben precisa che però non riesto a comprendere...tortelli? :D

Sinceramente in questa ricetta mi turba un poco la presenza di bicarbonato di ammonio - ammoniaca per dolci - dovendo poi passare alla frittura e non al forno :|? Secondo me Flavia ha fatto bene a mettere il lievito chimico, decisamente più indicato per le fritture. : Thumbup :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Grazie a tutte per i complimenti ^timid!

Etta rimangono molto asciutte e dentro sono perfette per essere riempite ... Ti consiglio se siete in due come nel mio caso di fare metà dose perché ne vengono una marea :lol:

Silvana non mi piace molto l'idea di usare bicarbonato ed ho preferito il lievito per dolci , non so se ho fatto bene o male e non ho fatto la prova con quello quindi non so se sia meglio o peggio ... So che il risultato e' stato molto buono !!
Flavia
Avatar utente
FlaviaR
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 9 mag 2011, 17:35
Località: Catania

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Flavia, ricordavo che l'argomento era stato affrontato e l'ho trovato QUI
Il tuo intuito è stato perfetto! anch'io userei come agente lievitante quello usato da te :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Che belle Flavia, brava :clap:
Ho deciso che provo queste oggi : Chessygrin : i krapfen al prossimo giro :mrgreen:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 6874
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° castagnole

Messaggioda »

Bellissime !!!! ma vuote dentro non sono piu' dei bigne' che castagnole ?? : Blink :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee