°Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

°Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

WP_20140407_003 - Copia.jpg


Ho ripreso dopo tanti anni, un libro di pasticceria lievitata di alto livello professionale, in rete ho trovato chi mi ha preceduta per la realizzazione della stessa adattandola all'impiego del lm, io ho fedelmente riprodotto con il ldb, ma ho copiato per comodità dal sitoProfumi da fornoanche perchè ben spiegata!

Brioches parisiennes tratta dal libro “Cresci” di Achille Zoia e Iginio Massari
Ingredienti:

RICETTA RIPORTATA A PAG.3

primo impasto:

g 60 gr. 1000 farina bianca forte 00 ( farina panettone Laquaglia w400)
g 50 gr. 700 gr. uova
g 30 gr. 40gr. Lievito madre di farina 00 al 60% di idratazione( io non l'ho messo)
g 3 gr. 10gr. malto diastasico in polvere
g 8 gr. 40gr. di lievito di birra fresco sciolto in un cucchiaio di latte stemperato.
Fare una biga , e porre a lievitare a 24/26° fino 3 volte il suo volume.

Sale 25 gr.
Miele gr. 30
Burro gr. 700

secondo impasto :
Primo impasto lavorare con:

g 240 Farina 00 (farina panettone Laquaglia w400)
g 40 zucchero
g 8 sale
g 12 miele
g 160 uova
g 210 burro
i semini di mezza bacca di vaniglia
buccia grattugiata di un quarto di arancia
buccia grattugiata di un quarto di limone
Procedimento:
20 minuti circa prima che sia pronto il primo impasto miscelare con il Kenwood la farina del secondo impasto con tante uova quanto necessarie per idratarla completamente (tenere da parte il resto delle uova).
Lasciar riposare circa 20 minuti.
Unire quindi il primo impasto e avviare con la foglia a velocità 1,5 circa (intorno a 90RPM) finché si amalgama e prende corda (scrostare la ciotola e la foglia un paio di volte), quindi unire in quattro volte il restante uovo aggiungendo con le prime tre immissioni lo zucchero e con l’ultima il sale, scrostare e ribaltare l’impasto e continuare finché è ben incordato, aggiungere quindi il miele e gli aromi, lasciar amalgamare e quindi alzare la velocità a 2 (intorno a 100RPM), attendere che incordi perfettamente e iniziare ad aggiungere un quarto del burro a pezzetti (burro a circa 13°-15°).
Lasciar incorporare, ribaltare, riavviare e unire un altro quarto, ribaltare e un altro quarto, ribaltare e completare (se vi accorgete che l'impasto non riesce a incorporare tutto il burro fermatevi dove siete arrivati e pazienza, meglio che disfare tutto il lavoro fatto fino a questo punto). Durante l'ultima aggiunta di burro potete nel caso alzare ancora un filo la velocità fino a 2,2-2,4 (110-115RPM), da valutare, l'essenziale è non perdere l'incordatura,piuttosto fermarsi. Montare il gancio e riavviare a velocità 1,8-2 per due, tre minuti fino a raggiungere una tessitura molto molto fine e un completo sviluppo del glutine.
T finale 26°.( io 23)

Porre a lievitare a 26° fino al raddoppio quindi sgonfiare completamente, fare un giro di pieghe di forza, formare a palla e porre in un recipiente ermetico che trasferiremo in frigo a 4° per circa 12-16 ore.

Il giorno dopo togliamo il contenitore dal frigo e lo lasciamo a temperatura ambiente per un’ora circa quindi sgonfiamo, dividiamo l’impasto e formiamo le briochine (40g), le lucidiamo con uovo/latte/pizzico sale e le poniamo a lievitare negli appositi stampi a 27-28° finché pronte da cuocere. Prima di infornare le lucidiamo nuovamente, cottura in forno statico a 210° finché ben dorate.
Per il pan brioche (500g) fare 8 palline da 62-63g e stringerle bene quindi metterle in un contenitore da panbrioche antiaderente in due file da quattro affiancate le une alle altre (contenitore per 500g misura 23cm x9,5cm x h 7cm) lucidare e mettere a lievitare coperto da pellicola a 27-28° finché l’impasto lambisce appena il bordo dello stampo quindi lucidare di nuovo e infornare a 200° in forno statico per 25-27 minuti.

Con l'impasto ottenuto ho realizzato sette palline, posizionate come vedete in foto in uno stampo più grande! E' cresciuto tantissimo, durante la cottura ho dovuto coprire il cielo del forno con una teglia per non farlo colorire troppo, ma ha penalizzato la crescita, perchè, la superficie dell'impasto durante la cottura a un certo punto ha "toccato" la teglia che faceva da schermo!

*in neretto le dosi originali della ricetta
*in rosso i miei procedimenti

Che dire, scioglievole, morbido, profumatissimo, (volendo si può anche diminuire il burro) , insomma, una nuvola ^rodrigo^
Stamattina ci faremo colazione! :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

ed anche questo si può fare!grazie Ross
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

: WohoW : che bella!!!!!!!!penso si possa fare anche solo con il ldb, giusto? : Chef : : Chef :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

anavlis ha scritto:: WohoW : che bella!!!!!!!!penso si possa fare anche solo con il ldb, giusto? : Chef : : Chef :

Grazie, assolutamente si, la brioches nasce con il solo ldb :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

: Groupwave : Che tentazione !!
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

:thud: ^rodrigo^ bellissima brioche :clap: :clap: :clap:
Christiane
titione06
 
Messaggi: 702
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Stupenda, Ross!
La mollica mi ricorda quelle parigine : Groupwave :
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

TeresaV ha scritto:Stupenda, Ross!
La mollica mi ricorda quelle parigine : Groupwave :

Grazie *smk*
Siiiiiii, una mollica fantastica, anche se il tutto poteva venire meglio, l'impasto è delicatissimo, cercando di non sgasare troppo l'ho messa in forma cercando di non strapazzare troppo l'impasto! Se osservi lateralmente, è leggermente schiacciata ai lati!

Grazie
titione06 ha scritto::thud: ^rodrigo^ bellissima brioche :clap: :clap: :clap:

Buonissima direi, credo potesse venire meglio *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Adesso ho capito perchè soffri d'insonnia! Se dormissi regolarmente dove troveresti il tempo di preparare queste stupende colazioni ?
Troppo bella questa brioche : Thumbup :
Mi dici cos'è il malto diastasico?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Gaudia ha scritto:Mi dici cos'è il malto diastasico?

In commercio esistono malti ed estratti di malto privi di potere diastatico (dove gli enzimi sono disattivati), nel nostro caso abbiamo bisogno di un malto che contenga gli enzimi, che, con il loro potere “diastasico”, migliora la maglia glutinica, conferendo al pane maggiore volume, una migliore alveolatura e un bel colore!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Quando ho fatto questa brioche ( vista la quantità) ho tagliato le fette, sigillate nella pellicola e messe nel congelatore. Stamattina ne ho tirate fuori due, ho scaldato la piastra, ho abbassato la fiamma e senza attendere che le fette scongelassero le ho messe sulla piastra, le ho leggermente tostate, meravigliose , con un filo di confettura di fragole home made ,come appena sfornate! :-P o :p:
giusto per informarvi sulla bontà di questa brioches :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Rossella ha scritto:Quando ho fatto questa brioche ( vista la quantità) ho tagliato le fette, sigillate nella pellicola e messe nel congelatore. Stamattina ne ho tirate fuori due, ho scaldato la piastra, ho abbassato la fiamma e senza attendere che le fette scongelassero le ho messe sulla piastra, le ho leggermente tostate, meravigliose , con un filo di confettura di fragole home made ,come appena sfornate! :-P o :p:
giusto per informarvi sulla bontà di questa brioches :wink:


ne sono convinta :-P o :p: deve essere ottima : WohoW :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

La percentuale di burro mi convince moltissimo, ma quella di zucchero neanche un po'. Troppo francese per i miei gusti :ahaha:.
L'aspetto è bellissimo, Rossella, ma magari una superficie meno abbronzata ci starebbe bene :clap: .
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

nicodvb ha scritto:La percentuale di burro mi convince moltissimo, ma quella di zucchero neanche un po'. Troppo francese per i miei gusti :ahaha:.
L'aspetto è bellissimo, Rossella, ma magari una superficie meno abbronzata ci starebbe bene :clap: .

Lo zucchero puoi sempre aumentarlo, profumo burro e la leggerezza c'è tutto però, si lo avevo scritto sopra, durante la cottura in forno c'è stata un'esplosione, insomma ma non mi aspettavo che aumentasse in questo modo, cosi ho dovuto schermare e con tutto ciò :result^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Rossella ha scritto:Lo zucchero puoi sempre aumentarlo, profumo burro e la leggerezza c'è tutto però, si lo avevo scritto sopra, durante la cottura in forno c'è stata un'esplosione, insomma ma non mi aspettavo che aumentasse in questo modo, cosi ho dovuto schermare e con tutto ciò :result^


eh sì, Quando l'impasto è incordato fino a quel punto e allo stesso momento è molto molle è ovvio che in lievitazione esploda. Un impasto più consistente offre un'opposizione maggiore alla crescita, mentre uno più molle prende il volo.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2938
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

eh sì, Quando l'impasto è incordato fino a quel punto e allo stesso momento è molto molle è ovvio che in lievitazione esploda. Un impasto più consistente offre un'opposizione maggiore alla crescita, mentre uno più molle prende il volo.

Lo sai che non ho mai considerato questo aspetto? Come l'impasto di un babà quindi :D
Grazie ho imparato un'altra cosa *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Ross, questa mi era sfuggita....ed è talmente bella che ieri sera ho deciso di impastarla!! :=:!
Ora è il momento di fare le palline e metterle nello stampo ed ho un problema: posseggo 4 stampi per plum cake, ma nessuno con quelle misure!! :mazza:
2 li escludo a priori perchè troppo grandi, gli altri 2 hanno queste misure:
24X10X5h
21X8X5,5h
Che faccio?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2522
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

susyvil ha scritto: posseggo 4 stampi per plum cake, ma nessuno con quelle misure!! :mazza:
2 li escludo a priori perchè troppo grandi, gli altri 2 hanno queste misure:
24X10X5h
21X8X5,5h
Che faccio?

Ti piacerà moltissimo, e poi se vuoi procedi per il congelamento una volta raffreddato!
Ho utilizzato uno stampo più grande, il mio 26x 8, e mi è rimasto un pochino d'impasto, visto che sviluppo? Opterei per i due più piccoli! :wink:
Sento già il profumo... ^rodrigo^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Bella !!Simile alla Nanterre ma com se diceva con meno burro!!!

brioche-nanterre-t16007-20.html
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Brioches parisiennes di Achille Zoia e Iginio Massari

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Bella !!Simile alla Nanterre ma com se diceva con meno burro!!!

brioche-nanterre-t16007-20.html

Meravigliosa anche quella di Nanterre ^rodrigo^
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee