Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Allora : Chessygrin : niente foto. :lol:
Spazzolata alla velocita' della luce.
Troppo buona.Sofficissima !!
Come detto prima,solo formaggio perche' il salame non c'e'.Ho usato dei cubetti di formaggetta saporita e una bella grattatona di pecorino egiziano.Arrotolato stretto e pennellato con della panna che avevo in eccesso.
Nonostante questo al centro si e' formato un vuoto.
Ho decorato con sesamo. Forno 170* x 20' + 180* x 30'

Ne ho preso una fettina al volo pero' mi vergognavo di immortalarla con il cel :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Complimenti Luciana, stupenda ! :clap: :clap:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Rossella ha scritto:Complimenti Luciana, stupenda ! :clap: :clap:

Grazie Ross : Love :
Ma grazie a voi per la sperimentazione.E' ottima!! : Thumbup :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Luciana rifallo e ce lo farai vedere :lol:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

miky ha scritto:Luciana rifallo e ce lo farai vedere :lol:

: Chessygrin :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Bellissima, Lu!!
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

TeresaV ha scritto:Bellissima, Lu!!

Sulla fiducia perche' c'e' un fiocco enorme :lol: :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

image.jpg
Questa la mia versione fatta per Pasqua,senza patate,con poco strutto,farine miste,lievito madre per dargli sapore...Ma anche un po' di LDB per evitare il flop...Ha il sapore del casatiello,ma la presenza di uova nell'impasto lo rende soffice e leggero..


Brioche rustica(simil casatiello)

250 gr di farina 0 Conad
100 gr di farina ai 7 cereali
100 gr di farina Caputo rossa
150 gr di lievito madre rinfrescato
10 gr di lievito di birra
10 gr di sale
1 cucchiaino zucchero
80 gr di strutto
2 uova
100 gr di latte +80gr circa di acqua

150gr di prosciutto cotto a dadini,150 gr di asiago a dadini,100 gr di salame tritato,40 gr di parmigiano gratt,o provolone,pepe qb

Mescolare le farine,uova,parte del latte e acqua,far riposare per 30 minuti(autolisi)Impastare con la frusta K,Incordare bene e unire il sale,lo strutto,poco alla volta,il resto del latte.Far lievitare per 2ore circa poi mescolare l'impasto con salumi e formaggi.Metterlo in uno stampo da savarin da 26 cm spalmato di strutto, far lievitare fino a triplicare il volume.Ci vorranno almeno 3 ore...Infornare per 30 minuti circa.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1065
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Grazie Elisabetta ^fleurs^
Il lievito madre rinfrescato una volta?
P.s.
Ho inserito la tua foto :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

s'ha da fare ....farei la versione di Teresa a pag. 2 : Thumbup :
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche rustica napoletana

Messaggioda »

rosanna ha scritto:Immagine

l'ho tolta calda dalla forma e si è un po' seduta :oops: dentro è giusta

Immagine

Immagine

Impasto dopo pieghe I tipo
Immagine


Immagine

Immagine






530 gr farina Special Mol. Quaglia (W 260-280)
50 gr. acqua
10 gr. lievito di birra
un cucchiaino (raso da caffè) di malto
3 tuorli (grandi)
2 albumi
300 gr. di patate lesse
80 gr. burro
10 gr. sale r
zucchero no
250 gr. di prosciutto cotto
250 gr. di scamorza di agerola


In tegame largo far asciugare sul fuoco a fiamma bassa o in forno il purée di patate, girando di tanto in tanto e controllare che il peso corrisponda a 300 gr.
Fare un lievitino con 50 gr. di farina presa dal totale, il malto e 50 gr. di acqua.
Dopo 40 min. a t.a. e coperto, appena presenta le prime fossette, versarlo in planetaria insieme ad una parte di farina ed un uovo intero in modo da avere un impasto un po’ consistente e quindi gradatamente aggiungere le patate, il secondo uovo e altra farina alternando per mantenere l’incordatura, poi il terzo ..tuorlo (no albume) ed il sale. Alla fine il burro morbido a pezzetti.

Dopo tre ore o poco più a t.a. sgonfiare l’impasto e dare pieghe di 1° tipo. Dopo 40 min. pesare e dividerlo in due . Stendere i due pezzi a forma di rettangolo e porre latticini asciutti/formaggi e prosciutto a cubetti . Arrotolare i due filoni sul lato lungo e poi intrecciare e adagiare in teglia di 27 cm con bordo dritto (ho piazzato un bicchiere di metallo al centro ) Far lievitare di nuovo ed infornare (dopo un’ora e mezza era ben oltre il bordo ! ).

è stata molto apprezzata e mi posso ritenere alquanto soddisfatta. Riguardo alla treccia , la forma non si vede e non so perché, forse umidità nell'impasto :|? Oppure era leggermente passata di lievitazione oppure dovevo semplicemente aumentare la temperatura di 10 gradi dopo il massimo dello sviluppo . La prossima volta farò un'altra treccia , a cui pure avevo pensato . Si fa un unico filone , si taglia longitudinalmente e si attorcigliano le due parti, tenendo verso l'alto la parte tagliata (il ripieno in evidenza)
Scusate se ho modificato un po' di cose . Ho riportato alla mente le regole ed i suggerimenti di Adriano ..e messi in pratica. L'ho chiamato, era impegnato col suo lavoro e non sono riuscita a parlargli


Rosanna,
segui questa versione qui, frutto della sperimentazione e dei contributi di tutte! : Thumbup :
Oramai anche io faccio sempre questa versione qui. È perfetta!
: Thumbup :
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Brava Teresa : Groupwave :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Grazie Teresa ho l'occorrente e la faccio per Pasquetta *smk*
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Grazie Teresa : Groupwave : quando ci sono troppe ricette un pò di selezione va fatta : Thumbup :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

per la cottura procediamo come suggerisce Luciana : Thumbup : Forno 170* x 20' + 180* x 30' ?
Allegati
3423B333-4919-4A23-BDCF-00678145A1D6.jpeg
Stampo cm 31 di diametro ma il buco è largo
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Grazie a voi, ragazze : Love :

Rosanna, io preferisco la cottura in discesa, abbasso il forno dopo lo sviluppo completo, peraltro anche Adriano fa così. Però ognuno ha le sue abitudini e soprattutto conosce il proprio forno :lol:
Avatar utente
TeresaV
MODERATORE
 
Messaggi: 2670
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

TeresaV ha scritto:Grazie a voi, ragazze : Love :

Rosanna, io preferisco la cottura in discesa, abbasso il forno dopo lo sviluppo completo, peraltro anche Adriano fa così. Però ognuno ha le sue abitudini e soprattutto conosce il proprio forno :lol:


Mi convince di più la temperatura in discesa. Anche con il pane si procede così.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

non saprei perché con panettone ecc cioè con impasti pesanti si fa il contrario
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

Dice Il maestro
Riguardo alle temperature forno

Solo per grosse pezzature e senza foro al centro, in leggera salita
Allegati
96BFFBB2-B92C-43CE-B7A5-0B20608DBBA1.jpeg
È Quasi finito in cinque c’è lo siamo fatti fuori
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche rustica napoletana - varie ed eventuali

Messaggioda »

fetta
Allegati
IMG_4861.JPG
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3804
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee