Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da pastadizucchero79 »
da beasarti »
da Luciana_D »
da pastadizucchero79 »
Luciana_D ha scritto:Ha detto bene Bea.Sara' che detesto in Bimby
da Luciana_D »
pastadizucchero79 ha scritto:Luciana_D ha scritto:Ha detto bene Bea.Sara' che detesto in Bimby
ciao luciana ,a me manco piace tanto
.tu l' hai visto all' opera?..
da scarabeo14 »
da Sandra »
da Rossella »
Sandra ha scritto:Non mi piace molto il Bimby da sempre e forse per principio![]()
.L'ho visto all'opera durante una dimostrazione a casa di un'amica.Non sono impazzita di gioia anche se l'amica giura solo per quello ,é al suo secondo ed il primo ancora funzionante lo ha da vent'anni.Lei mi raccontava di tutte le vellutate, omogenizzati fatti per suo figlio quando era piccolo ecc...e con grande entusiasmo,io ho visto una meringa buttata,utensili da lavare,piatti cotti al vapore ma preparati con altro robot prima della cottura,insomma non mi ha veramente convinto forse perche' i miei figli non mangiano piu' omogenizzati da tanto tempo e quelli che consumero' io fra qualche anno verranno preparati da altri
![]()
![]()
.Mia nipote ,altra sostenitrice, non lo usa quasi mai e cucina parecchio anche se lavora tanto, mi diceva che grandi Chef fanno tutte le salse con il Bimby,come se si facessero béarnaise tutti i giorni.Credo sia una filosofia di cucina troppo lontana dalla mia un po' retrograda lo ammetto
Ho letto anche il ricettario in particolare la ricetta del pane..non farei mai un impasto ed un pane del genere!!
![]()
![]()
Personalmente preferisco tanti oggetti specifici per ogni operazione anche manuali ma semiprofessionali![]()
Forse il cooking é piu' completo ,tutto da verificare
da beasarti »
da anavlis »
beasarti ha scritto:Io sarò perfida e prevenuta ma mi sembra che chi ama molto la cucina e cerca sempre di migliorare ha la mia stessa opinione sul bimby![]()
da galletta »
da rosanna »
da lory 52 »
da Rossella »
rosanna ha scritto:il bimby lo uso come frullatore , per cucinare poco tranne che per temperare il cioccolato se ne è tanto altrimenti si sporca solo la ciotola. Per quanto riguarda la planetaria non sono una che puoò fare una buona pubblicità al Kenwood , di cui mi hanno detto altrove che da quando è passato alla De longhi è scadente. Diverso è il Ken preso all'estero ed è perfetto quello acquistato in inghilterra. Il mio KMOP05 in due anni dall'acquisto è andato 5 o 6 volte in assistenza e la de longhi non intende sostituirlo cosa che dovrebbe fare, visto che è nato purtroppo male. L'ho pagato 570 euro, oltre ad un pezzo di ricambio che mi hanno fatto pagare dopo avermi fatto attendere ben 4 mesi.
io prenderei questache vedi in foto e lascerei stare il bimby.
Uploaded with ImageShack.us
da Etta »
da rosanna »
Etta ha scritto:Visto la planetaria a braccia tuffanti casalinga?Il sito e' http://www.bernardi-impastatrici.it
da Etta »
da Luciana_D »
rosanna ha scritto:Etta ha scritto:Visto la planetaria a braccia tuffanti casalinga?Il sito e' http://www.bernardi-impastatrici.it
bernardi impastatrici ? Dobbiamo chiedere ad Adriano che ne pensa
da Luciana_D »
Rossella ha scritto:rosanna ha scritto:il bimby lo uso come frullatore , per cucinare poco tranne che per temperare il cioccolato se ne è tanto altrimenti si sporca solo la ciotola. Per quanto riguarda la planetaria non sono una che puoò fare una buona pubblicità al Kenwood , di cui mi hanno detto altrove che da quando è passato alla De longhi è scadente. Diverso è il Ken preso all'estero ed è perfetto quello acquistato in inghilterra. Il mio KMOP05 in due anni dall'acquisto è andato 5 o 6 volte in assistenza e la de longhi non intende sostituirlo cosa che dovrebbe fare, visto che è nato purtroppo male. L'ho pagato 570 euro, oltre ad un pezzo di ricambio che mi hanno fatto pagare dopo avermi fatto attendere ben 4 mesi.
io prenderei questache vedi in foto e lascerei stare il bimby.
Uploaded with ImageShack.us
STUPENDA!
Rosanna, mi dai qualche dettaglio in più su questa planetaria?
da rosanna »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee