
Me lo aveva regalato un'amica carissima almeno 6 anni fa.
Un'ampollina di aceto balsamico messo a maturare quando nacque suo figlio (che adesso ha 30 anni)
Insomma, adesso e' denso che neanche scorre......come posso recuperarlo?
Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da Luciana_D »
da cristiana »
da Luciana_D »
cinzia cipri' ha scritto:interessante...
ma e' grattabile?
da Luciana_D »
cristiana ha scritto:Ma come recuperarlo?????????L'aceto balsamico più è denso più è pregiato!!!!! E visto che ha circa 36 anni non può che essere buono!
Cosa ti fa pensare che non sia buono? ha dei grumi o è solo cremoso?
Prova ad assaggiarlo sul Parmigiano Reggiano ben stagionato (24-30 mesi), sul gelato alla crema e alla nocciola.....io nonostante abbia lo botti di aceto di famiglia non me ne intendo tanto e quindi non so come si presenti l'aceto quando non è più buono, non so nemmeno se possa deteriorarsi.....mi informo.
da cristiana »
da stroliga »
da Luciana_D »
stroliga ha scritto:Prova a riscaldarlo a non più di 40 gradi C e poi dovresti riuscire a travasarlo.
Non dovrebbe subire danni visto che la maturazione viene fatta tradizionalmente sotto i tetti non coibentati in modo da sottoporlo a forti escursioni termiche.
Anch'io ne ho di buono bazzicando in quel di Modena, proprio nella zona di produzione, ed ho anche una bella forma di grana... :mrgreen:
da Dida »
da Luciana_D »
Dida ha scritto:Mio marito lo produce (abbiamo la batteria di botti e uno splendido sottotetto) e dopo 30 anni abbiamo ottenuto un aceto bello denso, vellutato. però il tuo sembra un po' troppo evaporato. Prova ad aggiungervi qualche goccia di aceto di vino vero e ad agitare leggermente la bottiglietta oppure a mescolarla con una spatolina di legno, dovresti riuscire a recuperarlo.
da cinzia cipri' »
Luciana_D ha scritto:cinzia cipri' ha scritto:interessante...
ma e' grattabile?
Cinzia....ho detto denso non pietrificato
da Luciana_D »
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee