Aceto balsamico datato

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Me lo sono dimenticato in fondo alla dispensa e adesso e' troppo denso :?
Me lo aveva regalato un'amica carissima almeno 6 anni fa.
Un'ampollina di aceto balsamico messo a maturare quando nacque suo figlio (che adesso ha 30 anni)
Insomma, adesso e' denso che neanche scorre......come posso recuperarlo?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

interessante...
ma e' grattabile?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Ma come recuperarlo????????? :|? L'aceto balsamico più è denso più è pregiato!!!!! E visto che ha circa 36 anni non può che essere buono!
Cosa ti fa pensare che non sia buono? ha dei grumi o è solo cremoso?
Prova ad assaggiarlo sul Parmigiano Reggiano ben stagionato (24-30 mesi), sul gelato alla crema e alla nocciola.....io nonostante abbia lo botti di aceto di famiglia non me ne intendo tanto e quindi non so come si presenti l'aceto quando non è più buono, non so nemmeno se possa deteriorarsi.....mi informo.
Avatar utente
cristiana
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 25 set 2008, 9:12
Località: Modena

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

cinzia cipri' ha scritto:interessante...
ma e' grattabile?

Cinzia....ho detto denso non pietrificato :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

cristiana ha scritto:Ma come recuperarlo????????? :|? L'aceto balsamico più è denso più è pregiato!!!!! E visto che ha circa 36 anni non può che essere buono!
Cosa ti fa pensare che non sia buono? ha dei grumi o è solo cremoso?
Prova ad assaggiarlo sul Parmigiano Reggiano ben stagionato (24-30 mesi), sul gelato alla crema e alla nocciola.....io nonostante abbia lo botti di aceto di famiglia non me ne intendo tanto e quindi non so come si presenti l'aceto quando non è più buono, non so nemmeno se possa deteriorarsi.....mi informo.

Crispiana non dico che non e' buono perche' e' divino :D ....... solo che non riesco a cavarlo dalla boccetta :?
Ne ho preso una goccia con uno stecchino di legno lungo, lungo ma non credo sia il sistema piu' adatto.
Vorrei trasferirlo almeno in barattolino dove poterne prelevare un'anticchia alla volta.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Forse l'unica è tenere il boccettino inclinato per tutto il tempo necessario a farlo defluire verso la sua nuova dislocazione..... secondo me non si riesce a diluire senza pregiudicarne la qualità.
Avatar utente
cristiana
 
Messaggi: 90
Iscritto il: 25 set 2008, 9:12
Località: Modena

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Prova a riscaldarlo a non più di 40 gradi C e poi dovresti riuscire a travasarlo.
Non dovrebbe subire danni visto che la maturazione viene fatta tradizionalmente sotto i tetti non coibentati in modo da sottoporlo a forti escursioni termiche.
Anch'io ne ho di buono bazzicando in quel di Modena, proprio nella zona di produzione, ed ho anche una bella forma di grana... :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1178
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

stroliga ha scritto:Prova a riscaldarlo a non più di 40 gradi C e poi dovresti riuscire a travasarlo.
Non dovrebbe subire danni visto che la maturazione viene fatta tradizionalmente sotto i tetti non coibentati in modo da sottoporlo a forti escursioni termiche.
Anch'io ne ho di buono bazzicando in quel di Modena, proprio nella zona di produzione, ed ho anche una bella forma di grana... :mrgreen:

:lol:
Fantastica Licia *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Mio marito lo produce (abbiamo la batteria di botti e uno splendido sottotetto) e dopo 30 anni abbiamo ottenuto un aceto bello denso, vellutato. però il tuo sembra un po' troppo evaporato. Prova ad aggiungervi qualche goccia di aceto di vino vero e ad agitare leggermente la bottiglietta oppure a mescolarla con una spatolina di legno, dovresti riuscire a recuperarlo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3821
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Dida ha scritto:Mio marito lo produce (abbiamo la batteria di botti e uno splendido sottotetto) e dopo 30 anni abbiamo ottenuto un aceto bello denso, vellutato. però il tuo sembra un po' troppo evaporato. Prova ad aggiungervi qualche goccia di aceto di vino vero e ad agitare leggermente la bottiglietta oppure a mescolarla con una spatolina di legno, dovresti riuscire a recuperarlo.

Grazie per il suggerimento Dida :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Luciana_D ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:interessante...
ma e' grattabile?

Cinzia....ho detto denso non pietrificato :lol:


ah ma se e' denso, hai gia' la riduzione e ti lamenti? 8))
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5462
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Aceto balsamico datato

Messaggioda »

Recuperato come suggerito da Dida....ossia con qualche goccia di aceto di vino.
Adesso l'ho trasferito in un barattolino dove sara' Facile prelevarlo.
Grazie a tutti per i suggerimenti :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee