idossido di sodio..non è la stessa cosa del bicarbonato di sodio....le due parole gia in etimologia son diverse
L'idrossido di sodio viene chiamato impropriamente idrato di sodio.
E' una base minerale forte,molto resistente, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente.
Viene venduto sotto forma di gocce biancastre.
La formula chimica è NaOH.
In commercio noto come soda caustica o lisciva, quest'ultimo termine si applica anche all'idrossido di potassio.
La sua textura solubile in acqua (oltre 1 kg per litro a 20°C) ed abbastanza solubile in etanolo (139 g/l).
La sua dissoluzione comporta a un consistente aumento e sviluppo di calore;
Nel caso in cui venga dissoluto nell'etanolo o in altri solventi organici, tale calore può persino far infiammare i vapori del solvente.
Dato che tale prodotto è igroscopico ovvero che tende ad assorbire l'umidità dell'aria, e perché reagisce facilmente con il biossido di carbonio dell'aria, trasformandosi in idrogenocarbonato di sodio e carbonato di sodio, il fenomeno prende il nome di carbonatazione.
Il prodoto viene conservato in contenitori ermetici sigillati.
Prendendo in esempio : data una soluzione di 50 g/l in acqua a 20°C il suo pH circa 14. Misurabile con PHometro o cartina tornasole Reperibile in farmacia.
L'idrossido di sodio si ottiene principalmente per elettrolisi delle salamoie (soluzioni di cloruro di sodio o ipoclorito o detto in termine grazzo cloro) insieme all'idrogeno ed al cloro gassosi.
Il BICARBONATO:
Si Chiama idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio,il termine bicarbonato non è più ammesso ed è stato abolito.
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico.
L'idrogenocarbonato ha solo uno ione idrogeno dell'acido, che è stato sostituito da uno ione sodio.
In commercio rimane conosciuto ancora come BICARBONATO.
Si presenta come una polvere cristallina bianca a temperatura ambiente ( forma pietre).
Al seguito di un riscaldamento superiore ai 50°C tende a decomporsi convertendosi in carbonato e liberando biossido di carbonio;
NaHCO3 → Na2CO3 + H2O + CO2
Se disciolto in acqua, produce una soluzione lievemente basica;
esempio soluzione di 50 g/l di acqua a 25°C da origine ad un pH inferiore a 8,6.
Con l'esposizione a sostanze acide, si decompone liberando biossido di carbonio gassoso.
NaHCO3 + HCl → NaCl + H2O + CO2(g)
NaHCO3 + CH3COOH → CH3COONa + H2O + CO2(g)
questo Processo è usato nei lieviti chimici istantanei, per far si che vengano distinti dai lieviti biologici, lievito di birra ed il lievito naturale.
Viene inoltre utilizzato nei semilavorati per rendere frizzante l'acqua da tavola (VichY), che sono una miscela di idrogenocarbonato di sodio e composti acidi.
L'idrogenocarbonato di sodio viene usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco o in digestione.
L'idrogenocarbonato di sodio si trova in vendita nei negozi con la denominazione bicarbonato di sodio.
In cucina utilizzato per la pulizia di frutta e verdura, nella preparazione di torte sformati e nella cucina molecolare per ricreare ambienti aciduli frizzantini.
L'UE lo identifica come aditivo alimentare E500
Io utilizzerei solo il bicarbonato.....come sempre ho fatto anche a Bayer Munchen......
Forse a livello industriale useranno l?idrossido di sodio..............ma mi sembra tanto starno!!!

....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)