www.cresco.it
Tel. +39 030 2685611

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis
da rosanna »
da rosanna »
da nicodvb »
da rosanna »
da Luciana_D »
da rosanna »
da nicodvb »
da Luciana_D »
nicodvb ha scritto:Quindi la glassa tenuta in frigo non si spacca? Cavolo, io non ce l'ho mai messa in frigo e infatti mi trovo sempre le zolle tettoniche.
Da provare!
Grazie per le informazioni, Diana.
da Luciana_D »
da nicodvb »
Luciana_D ha scritto:Domandaccia : favorisce la cupola una cottura a 170 ossia dove lo shock termico e' maggiore o 150 in crescendo?
Chi mi risponde?
da Luciana_D »
da Rossella »
Luciana_D ha scritto:Domandaccia : favorisce la cupola una cottura a 170 ossia dove lo scock termico e' maggiore o 150 in crescendo?
Chi mi risponde?
Ho infornato dopo 11 ore e non 7 , l'ho fatto arrivare al profilo del pirottino, alla temperatura di 150° per 20 min. 155° per 25 min. e 160° per 10 min. in fessura.
Cuocere a 180° per un’ora, sfornare e far raffreddare a testa in giu' per almeno 6 ore.
da rosanna »
da anavlis »
rosanna ha scritto:a voce Morandin disse così per le temperature partendo da 150°
da Luciana_D »
da frango »
nicodvb ha scritto:Quella tecnica di mischiare burro, zucchero e sale l'ho imparata leggendo il suggerimenti di Adriano in un altro sito. La uso da un po' e in effetti mi trovo meglio. Serve a fare in modo che sale e zucchero sottraggano l'acqua al burro invece che all'impasto, smollandolo di meno
da Rossella »
frango ha scritto:nicodvb ha scritto:Quella tecnica di mischiare burro, zucchero e sale l'ho imparata leggendo il suggerimenti di Adriano in un altro sito. La uso da un po' e in effetti mi trovo meglio. Serve a fare in modo che sale e zucchero sottraggano l'acqua al burro invece che all'impasto, smollandolo di meno
Questa tecnica mi incuriosisce, mi sapresti indicare qualche dettaglio in più o dirmi dove posso guardare?
Eppure mi sembra di ricordare che Adriano sia sempre stato un sostenitore della tecnica "un po' di tuorlo seguito da una spolverata di zucchero" ma forse ricordo male.
da nicodvb »
frango ha scritto:nicodvb ha scritto:Quella tecnica di mischiare burro, zucchero e sale l'ho imparata leggendo il suggerimenti di Adriano in un altro sito. La uso da un po' e in effetti mi trovo meglio. Serve a fare in modo che sale e zucchero sottraggano l'acqua al burro invece che all'impasto, smollandolo di meno
Questa tecnica mi incuriosisce, mi sapresti indicare qualche dettaglio in più o dirmi dove posso guardare?
Eppure mi sembra di ricordare che Adriano sia sempre stato un sostenitore della tecnica "un po' di tuorlo seguito da una spolverata di zucchero" ma forse ricordo male.
da frango »
da nicodvb »
frango ha scritto:Rossella, Nico, ho riletto sia il suo panettone che il pandoro senza sfogliatura ma non vedo traccia di questa tecnica, anzi mi sembra che dica sempre tuorlo seguito da spolverata di zucchero, vabbè che a quest'ora potrei anche essere cotto
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee