° Focaccia messinese

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

° Focaccia messinese

Messaggioda »

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


E’ una ricetta di rosticceria tipica di Messina.La mamma Pina, mia suocera, la faceva, ma partendo dalla pasta di pane comprata già pronta che reimpastava con 2-3 cucchiai di olio, oppure con un po’ di strutto.Non avendo quindi una ricetta precisa e volendo cercare di riprodurla…sono andata a leggere su vari libri come fare l’impasto delle focacce…ho avuto consulti telefonici con mio cognato, anche lui appassionato “conservatore” delle ricette di famiglia…poi ho letto sul libro “Cucina di Sicilia” di Paola Andolina, ed Flaccovio, la ricetta dello sfincione palermitano, che, nei miei ricordi, aveva una pasta soffice e nello stesso tempo croccante almeno sui bordi, simile alla focaccia di Messina.Però, nella ricetta metteva 20 gr. di lievito di birra per 500 gr. di farina…allora, memore di tanti consigli dati da voi esperti sulle dosi di lievito, partendo da quella letta, ho fatto a modo mio..ho usato:
250 gr di farina 00
250 gr. di farina di semola
50 gr di strutto
10 gr di lievito di birra
sale, 1 cucchiaino
zucchero, mezzo cucchiaio da minestra (iniziativa mia)
acqua tiepida 300 cc (forse un poco di più)

Ora non chiedetemi perché ho usato anche la farina di semola, perché non lo so…forse perché nel pane del sud si adopera….
Molto perplessa a dire il vero, ho mescolato le due farine, ho sciolto il lievito in poca acqua e nella farina messa a fontana, ho aggiunto il lievito, lo strutto, il sale e lo zucchero.Ho impastato aggiungendo l’acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto morbido…in realtà ho aggiunto qualche spruzzata di farina, dato che mi sembrava troppo appiccicoso.Alla fine ho messo l’impasto in una ciotola della tupperware, l’ho chiusa col suo coperchio e l’ho messo a lievitare nel forno spento, ma con la luce accesa.Dopo due ore e mezza circa, non ho resistito e sono andata a vedere se l’impasto cresceva:l’impasto lievitava e aveva fatto saltare via il coperchio del contenitore… :aiuto: :aiuto: :-::! :-::! mi è venuta l’ansia, perché stava per traboccare e allora ho messo la prima ciotola in una seconda più grande, ho sigillato il tutto con la pellicola ed ho messo le doppie ciotole in una busta di plastica e di nuovo in forno..ho aspettato ancora un po’ e, visto che non cresceva più, l’ho rivoltato sul tavolo e l’ho sgonfiato leggermente, l'ho piegato a metà, e poi ancora a metà.Poi l’ho steso nella teglia del forno foderata con cartaforno, a circa mezzo cm. di altezza…coperto con un canovaccio, l’ho rimesso nel forno con la luce accesa per una seconda lievitazione.Mi è venuta l’ansia…ogni dieci minuti andavo a guardare se cresceva…un’odissea! :shock: :shock:
Dopo un’ora non ne potevo più…l’impasto era ben cresciuto e sono passata al condimento, che in pratica è quello dei pidoni messinesi che ho messo qualche giorno fa…e cioè.
Scarola lavata e asciugata BENE, condita con sale e pochissimo olio evo
Caciocavallo a dadini (potete usare anche l’auricchio piccante)
Acciughe sotto sale dissalate
Pomodorini a fette

Sulla pasta nella teglia mettete pezzetti di acciuga, facendo delle fossette, ricoprite il tutto con i dadini di caciocavallo o di auricchio;mettete sopra la scarola e quindi le fettine di pomodorini.Cospargete con altro sale, pepe e olio evo.Mettete in forno a 200 gradi per 35-40 minuti.

Commenti e autocritica:
La pasta era praticamente venuta come volevo, cioè alta e soffice.Aveva fatto una bella crosticina inferiore e sui bordi, ma la prossima volta cuocerò 5 minuti di meno.
L’errore mio fondamentale è stato quello di usare il mio ultimo pezzo di caciocavallo che era ormai alquanto stagionato e che non si è squagliato come avrebbe dovuto, in cottura:la prossima volta userò un auricchio semipiccante non stagionato e forse farò una contaminazione con le Marche mettendo anche dei dadini di casciotta di Urbino.
Sempre la prossima volta metterò un maggiore quantitativo di acciughe e di scarola!
Comunque, nonostante tutto il sapore e la consistenza erano buonissimi e per essere stata la prima focaccia della mia vita, sono soddisfatta!

P.S. Ho letto della focaccia della Sandra e mi è venuto da ridere per la similitudine delle disavventure con questa “bestiaccia” di pasta lievitata! Un vero “monstre”…..
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2640
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

Daniela:Alla fine ho messo l’impasto in una ciotola della tupperware, l’ho chiusa col suo coperchio e l’ho messo a lievitare nel forno spento, ma con la luce accesa.Dopo due ore e mezza circa, non ho resistito e sono andata a vedere se l’impasto cresceva:l’impasto lievitava e aveva fatto saltare via il coperchio del contenitore… mi è venuta l’ansia, perché stava per traboccare ..............................

Prima o poi faremo scoppiare case , forni ecc.....Siamo troppo brave Daniela!!!Complimenti!!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

Questa, è proprio il tipo di facaccia che mi piace!!! :cin cin:
Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

:D tornerà maggiore calma anche da me e allora mi metterò in pari provando tutte queste bontà! :D
luvi
 

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

non dirmi che abbiamo contagiato anche te con gli impasti lieviati, :D ci segui e leggi i vari argomenti, tanto da avere "aggiustato" una ricetta :D
come ti sarai resa conto da te, per la prima lievitazione basta lasciare lievitare l'impasto fino al raddoppio, hai rischiato che uscisse di lievitazione :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

Maria Francesca ha scritto:Questa, è proprio il tipo di facaccia che mi piace!!! :cin cin:


Anche a me! :clap:
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

Grazie Dani.
Ben fotografata e spiegata.
:saluto: Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 640
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Focaccia messinese

Messaggioda »

Porto su per chia....magari le viene voglia di provarla! :saluto: :saluto: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2640
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee