fiori di zucca ripieni di ricotta con crema di piselli montata all'olio evo
voi come li utilizzate i fiori di zucca....io li riempio dipo avere tolto il pistillo(si chiama cosi bho?) con una fettina di pepato fresco, un'acciughina, li immergo in una pastella e li friggo in olio evo.
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Rossella ha scritto:Ho trovato questo video più ricetta
fiori di zucca ripieni di ricotta con crema di piselli montata all'olio evo
voi come li utilizzate i fiori di zucca....io li riempio dipo avere tolto il pistillo(si chiama cosi bho?) con una fettina di pepato fresco, un'acciughina, li immergo in una pastella e li friggo in olio evo.
Come te..al posto del pepato fresco un pezzetto di provolone semipiccante... A volte li aggiungo alle zucchine per un risotto o comunque per un condimento per la pasta, oppure nei contorni, sempre in aggiunta alle zucchine.
Negli zucchini comprati ieri c'era il fiore: oggi ho rosolato le zucchine con 1 spicchio d'aglio che toglierò, ho aggiunto alla fine i fiori a pezzi e un bel po' di basilico. ora pulisco le canocchie e preparo il sugo con gli zucchini. Se non l'ha già ideata qualcuno, e se è buono, metterà la foto di questo sugo più tardi. E' un'idea che mi è venuta in mente quando questa mattina ho visto le canocchie e non so se ho letto la ricetta così, o se ho letto tante ricette, qui nel forum, che messe insieme mi hanno dato lo spunto... ad esempio Dani con la sua coda di rospo o DanielaD con gli spiedini di ieri... vado a finire di cucinare....
frabattista ha scritto:Negli zucchini comprati ieri c'era il fiore: oggi ho rosolato le zucchine con 1 spicchio d'aglio che toglierò, ho aggiunto alla fine i fiori a pezzi e un bel po' di basilico. ora pulisco le canocchie e preparo il sugo con gli zucchini. Se non l'ha già ideata qualcuno, e se è buono, metterò la foto di questo sugo più tardi. E' un'idea che mi è venuta in mente quando questa mattina ho visto le canocchie e non so se ho letto la ricetta così, o se ho letto tante ricette, qui nel forum, che messe insieme mi hanno dato lo spunto... ad esempio Dani con la sua coda di rospo o DanielaD con gli spiedini di ieri... vado a finire di cucinare....
Buona...la faccio anche io:sfuma con un goccio di vino bianco e alla fine buccia di limone grattugiata....si può fare pure coi carciofi, in stagione
I fiori li faccio o fritti solo con pastella leggerissima oppure farciti con pezzetto di mozzarella acciughina foglietta di basilico passati in una pastella con uovo e fritti!!Penso siano piu' che classici
pensando ai fiori di zucca, mi è venuto in mente che la mia mamma faceva una sorta di zuppa coi fiori...non so la ricetta, ma pescando nei miei ricordi di bimba, credo che potrebbe essere così Imbiondire cipolla tagliata fina in olio evo e aggiungere poca zucchina tagliata a dadini, sale..quando è quasi cotta mettere un poco di passata di pomodoro e mooolti fiori i zucca.Lasciare stufare e alla fine unire basilico e abbondante parmigiano...ricordo che mamma la serviva con fette di pane casareccio leggermente bruscate.....mannaggia ai ricordi! mi viene il magone...
Che belle queste idee!!! Dani è vero, ti capisco, capita anche a me di ricordare spessissimo mia mamma attraverso il ricordo delle sue pietanza di cui non sempre ho la ricetta: quando ero ragazza in effetti mi interessava poco cucinare, ora cerco di ricostruirle con un po' di esperienza acquisita, un po'di ricordi e anche, per quelle più tradizionali, attraverso informazioni che raccolgo in giro da altre persone! :)
Alla fine ho fatto gli spaghetti con zucchine, fiori e canocchie, che ho sgusciato prima di cuocerle: avrei dovuto però aggiungere i fiori più tardi in modo da lasciarli più colorati, anzi forse si potrebbe preparare questo sughetto con ben più fiori e meno zucchine.... ...insomma l'idea è quella....
Credo di averlo già scritto in qualche altra occasione...comunque, quando voglio preparare i fiori di zucca in maniera più leggera, evitando la frittura, li farcisco con ricotta, erba cipollina e pepe bianco. Li dispongo in una pirofila, aggiungo un filo d'olio e inforno. Inoltre, da noi, non so altrove, si trovano dei fiori di zucca, piccolini, verdi, ancora chiusi (da qualche parte credo di aver letto che questi sono i fiori dei frutti maschi e gli altri i fiori dei frutti femmina, o viceversa...). Ad ogni modo, questi qui io li soffriggo con olio, peproncino e aglio, un paio di piccole zucchine che schiaccio, una volta cotte, con la forchetta e ci condisco la pasta, aggiungendo parmigiano grattugiato. E', in assoluto, il primo preferito da mio marito.
Li preparo così, senza ripieno ma togliendo il pistillo, passati in una pastella leggera fatta con farina, un pizzico di sale e acqua ghiacciata, poi li friggo velocemente in olio di soja. La mia mamma invece faceva la classica pastella con l'uovo o, in alternatica, quella con la birra.
Daniela Mari Griner
In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male. Anonimo
FIORI DI ZUCCA RIPIENI Pulire accuratamente i fiori di zucca e riempirli con l'impasto delle polpette d'uova (uova, parmigiano, pangrattato, aglio e prezzemolo tritati, un pò di latte, sale). Sistemarli poi in una teglia dopo aver messo un pò d'olio; spolverizzare di pangrattato, bagnare con un filo d'olio ed infornare. Aggiungere sul fondo un pò d'acqua per evitare che durante la cottura si brucino. Volendo, si possono anche friggere, passandoli prima nella pastella preparata con farina, latte, sale e uovo. TIZIANA FIORI DI ZUCCA FRITTI
Pulire i fiori di zucca e riempirli di mozzarella e prosciutto cotto a dadini. Preparare una pastella con farina, latte, sale, uovo. Chiudere i fiori di zucca, bagnarli nella pastella e tuffarli in olio caldo.
CLAFOUTIS DI FIORI DI ZUCCA 5 uova, Mezzo dl latte, 1.5 dl panna fresca, 30 g farina, 40 g parmigiano grattugiato, qualche filo erba cipollina, un mazzetto prezzemolo, 16 fiori di zucca (grandi), 200 g Emmental, sale, pepe. Lavare i fiori, tagliare il gambo, togliere il pistillo; farcirli con l'emmental tagliato a dadini. In una terrina mescolare le uova, la panna, il latte, la farina, 30 g di burro fuso, il parmigiano, una presa di sale; lasciare riposare dieci minuti e completare con una macinata di pepe, prezzemolo ed erba cipollina (tagliata). Foderare uno stampo di 20 cm di diametro con carta da forno unta di burro; versarvi dentro metà della pastella, sistemare sopra i fiori di zucca farciti, quindi ricoprire con il resto della pastella. Coprire la teglia con un foglio di carta da forno e far cuocere in forno a 190° per 40 minuti; togliere la carta e far cuocere ancora per 5-6 minuti. Sevire caldo o tiepido. L'anno scorso lo ho fatto tante volte ed è buonissimo! Laura Conforti
FIORI ZUCCA INFORNATI Fai un ripieno di patate lessate e schiacciate, aggiungi parmigiano gratt., sale pepe, un'idea di prezzemolo molto fine. Riempi delicatamente i fiori, mettili in un tegame appena unto, spennellali di olio e farli cuocere per una quarto d'ora in forno a 160°. Sono al massimo quando non bollenti, ma ancora caldi. Isa marvelli
FIORI ZUCCA SURGELATI Se vuoi tenerli da parte per l'inverno, quando nessuno si sognerebbe neppure di vedersi apparire un risotto ai fiori di zucca o una frittata di fiori, fai cosi': soffriggi una cipollina dolce in un pochino di burro e/o olio, aggiungi i fiori di zucca per un paio di minuti. Spegni fai raffreddare e surgela. Restano perfetti per gli usi di cui sopra. Vi garantisco che so conservano benissimo! Io ho provato a surgelalrli cosi' a meta' cottura un po' per disperazione perche' volevo farli assaggiare ai miei oramai famosi amici olandesi ma non avevo la possibilita' di comperarli il giorno stesso! Paola Petrini Milano
FOCACCIA FIORI DI ZUCCA vi assicuro buonissima. 1kg di farina 1 cubetto di lievito di birra 500 gr di acqua 20 gr di sale due cucchiai di olio di oliva 20 fiori di zucca tagliati sottili crudi 5 zucchine piccole tagliate a rondelle crude
sciogliere il lievito in un po' di acqua aggiungere un po' di farina olio e sale poi in due riprese aggiungere la rimanente acqua e farina insieme ai fiori di zucca e alle zucchine. ho fatto la palla e l'ho lasciata lievitare. poi ho rimosso l'impasto e l'ho diviso in tre, ho formato tre filoncini che ho adagiato sopra 3 teglie 40 x 40 ho aspetta 10 minuti poi con le mani le ho stese sulla teglia, le ho fatte lievitare per 30 minuti poi con i polpastrelli le ho acciaccate e con il pennello le ho bagnate con 3 cucchiai di olio 3 di acqua e un pizzico di sale (sbattuti con la frusta)....ho lasciato rilievitare per 40 minuti poi ho infornato a 220° per circa 35 minuti. ALTERNATIVE: Con tanto rosmarino, con l'erba cipollina, con olio e sale grosso, con cipolla precedentemente stufata in padella, con le olive, con il bacon questa focaccia l'ho preparata e poi mangiata fredda ed è ottima. con lo stesso procedimento la puoi fare senza fiori e zucchine cosi semplice e ci mangi affettati oppure puoi metterci sopra olive verdi e nere senza nocciolo prima di passarci sopra l'olio e l'acqua sbattuti Anna Dolciami
QUICHE AI FIORI DI ZUCCA 300 g di farina pizzico di sale 230 g burro o margarina 5 cucchiai di acqua preparate la pasta brisè (mettendo la farina in una ciotola, aggiungendo poi il burro tagliato a pezzetti e il sale. Mescolate bene con le mani in modo che il burro e la farina si amalgamino bene formando come delle briciole di pane. A questo punto aggiungete l'acqua e, con l'aiuto di una spatola di metallo, impastate accuratamente il tutto. Dovrete ottenere una pasta di giusta consistenza, nè troppo dura nè troppo molle. Fatene una palla e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un'ora. Passato questo tempo, mettetela su di un piano infarinato, schiacciatela con il palmo della mano, infarinate la sua superficie, stendetela all'altezza di 1/2 cm con l'aiuto di un mattarello e foderate una pirofila del diametro di 26 cm coprendo anche i bordi. per il ripieno: 20 fiori di zucca, ben lavati 100 g emmenthal 100 g grana padano 200 ml. latte 5 uova prezzemolo sale e pepe q.b. Preparate i fiori di zucca che avete ben lavato, togliendo il loro pistillo e la loro parte verde. Divideteli a metà e fateli friggere per 2 minuti in una padella con dell'olio caldo. Fate raffreddare. Per fare la pasta seguite il procedimento descritto e foderate con questa il fondo ed i bordi di una tortiera del diametro di 28 cm. Ricoprite il fondo della tortiera con i formaggi che avrete grattugiato grossolanamente e adagiate sopra il formaggio i fiori di zucca a cui avrete tolto l'unto in eccesso asciugandoli con della carta assorbente da cucina. Mischiate le uova, aggiungete il latte, salate, pepate e versate il tutto sulla quiche. Decorate con il prezzemolo tritato ed infornate a 180 gradi per circa 25 minuti.
QUICHE CON FIORI DI ZUCCA IMBOTTITI di Raffaella Rencinai pasta brisè, 12 fiori di zucca, 150 fave già sbucciate, 250 gr robiola, 50 parmigiano, prezzemolo, un cipollotto, 6 uova 200 gr groviera grattato, 125 panna, olio, sale e pepe. si fa il soffritto di cipolla con olio e si aggiungono le fave si cuociono una decina di min poi si frullano e vi si aggiunge la robiola il parmigiano, prezzemolo sale e pepe e 2 uova.amalgamare bene poi i fiori di zucca puliti e asciugati si imbottiscono con il sac è poche con il composto di fave si mettono sul fondo dello stampo già foderato con la pasta brisè e si prepara l'altro composto: uova rimaste sbattute con sale e pepe, panna groviera e versate nello stampo senza coprire troppo i fiori sennò non si vedono....cuocere in forno a 180° per mezz'ora, lasciarla raffreddare prima di servire (io la faccio il giorno prima)
TORTA CON FIORI DI ZUCCA
Ricotta 250 gr Uova 1 Fiori di zucca 100 gr Scalogno 1 Prezzemolo 1 mazzetto Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio Sale e pepe q.b. Per la pasta: Farina 200 gr Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai Sale 1 pizzico Tuorlo d'uovo 1 Su una spianatoia mettete la farina, fate un buco al centro con le dita ed inserite il tuorlo d'uovo, l'olio e 2-3 cucchiai di acqua tiepida.
Amalgamate bene il composto con le dita, coprite con un canovaccio e lasciate a riposo per 30 minuti circa lontano da fonti di calore.
Intanto togliete i gambi ed i pistilli dei fiori di zucca; lavateli ed asciugateli delicatamente con un canovaccio. Tagliateli grossolanamente tenendone tre interi. In una terrina mescolate con un cucchiaio di legno la ricotta con il prezzemolo tritato e l'uovo.
In un tegame fate appassire senza colorire lo scalogno con l'olio, aggiungete i fiori di zucca tritati e quelli interi; lasciate rosolare per un minuto circa. Stendete due terzi della pasta in una sfoglia molto sottile. Stendetela in una tortiera unta con un filo d'olio e infarinata. Bucherellate la pasta con una forchetta.
Disponetevi sul fondo il composto con sopra i fiori di zucca preparati tenendo da parte quelli interi. Stendete la pasta rimasta sopra il composto nella tortiera e chiudetela al bordo.
Bucherellate anche la superficie e fate cuocere la torta in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti circa. Decoratela con i fiori di zucca interi e servitela tiepida a piacere. Silvana Ferro
FUSILLI CON FIORI DI ZUCCA PANCETTA E ZAFFERANO AL CARTOCCIO
Ricetta molto estiva e di facile esecuzione, indicata per una cena in terrazza
Ingredienti x 6persone
400 gr fusilli 100 gr di crema di latte 1 bustina di zafferano una punta di estratto di carne 100 gr di pancetta 80 gr di parmigiano 30 gr di burro 15 fiori di zucchina sale e pepe in grani o peperoncino
Procedimento
Cuocere la pasta e tenerla al dente . Fate rosolare la pancetta in una padella antiaderente, a parte fate fondere il burro con la panna . Sciogliete l'estratto di carne in una cucchiaiata di acqua calda e stemperatevi lo zafferano, unitelo alla panna e lasciate ridurre un poco. Versate la pasta nella padella con la panna, unite la pancetta croccante e i fiori tagliati a striscioline, il formaggio e una spolverata di pepe, mescolate e trasferitele nel cartoccio. Sigillatelo e passatelo in forno già caldo a 250° per 5
FIORI DI ZUCCA (12/6/02)
Quando capita anche a me di avere zucchini con fiori particolarmente belli, faccio anch'io una frittatina. Salto velocemente in una padella grande antiaderente una cipollina fresca tagliata a rondelle, uno o due zucchini sempre tagliati a rondelle ed i fiori stracciati con le mani in un po' di olio. Ci verso due o tre uova sbattute col sale e sollevo con la forchetta l'uovo in modo da farlo andare sotto e cuocerlo. Non la giro e la cuocio giusto il tempo di far rapprendere l'uovo. benedetta lugli firenze
14 RE: FIORI DI ZUCCA (12/6/02)
Arrivo anch'io! Da noi, la frittata con i fiori di zucca (a dire il vero, quasi tutte) si fa nel forno. Mia sorella fa la frittata con fiori di zucca e zucchine, oppure fiori di zucca e piselli. Se per motivi di dieta non puoi mettere il formaggio grattugiato, mia nonna metteva nell'impasto una patatina grattugiata (cruda). Sbatti le uova, sale, pepe, la patatina, aggiungi le zucchine (o piselli), precedentemente trifolati e freddi e in ultimo i fiori di zucca a listarelle. In forno a 180 finche' non e' ben dorata. Mi tocchera' indagare, ma mio padre diceva sempre che le frittate di mia nonna erano un capolavoro, altissime e non si sgonfiavano!
Poi naturalmente ricordati che puoi fare un bel risottino, o in pastella sono una vera delizia.
Francesca Spalluto Lebanon, NH
15 RE: FIORI DI ZUCCA (12/6/02)
Li faccio spesso ripieni con formaggio e prosciutto o alici dissalate, in pastella senza uovo, ma preparo anche una pasta in bianco (x4 persone): cuocio a fuoco dolce una zucchina tagliata a julienne, una cipolla a fettine, due cucchiaiate di pisellini e i fiori di zucca(tolgo il pistillo solo ai fiori femmina perchè sono molto amari), alcuni interi e altri a filetti. Aggiungo del brodo vegetale, anche di dado, possibilmente biologico, perchè è anche più buono. Cuocio la pasta, tagliatelline, bavette, spaghetti..... e la passo nella padella con il sughetto. A casa mia piace molto e non è "pesante"
1 RE: ANCORA FIORI DI ZUCCA (31/7/02)
Vediamo se ti piace: io pulisco i fiori togliedo loro solo i sepali e li metto ben disposti in una padella con un filo di olio, appena cominciano a frigolare verso le uova sbattute con sale, pepe, prezzemolo e caciocavallo grattugiato. Faccio cuocere la frittata che poi giro con l'aiuto di un coperchio. Quando sarà cotta praticamente i fiori saranno ancora croccanti...io la trovo buonissima e semplice. Hai provato con la tua salsetta a fare il risotto? E' buono. Grazie per il consiglio per la congelazione, ogni volta è un problema consumarli in fretta.
Olimpia Sunseri Palermo
ELICHE AI FIORI DI ZUCCA 250 g di eliche, 1 cipolla piccola, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 300 g di fiori di zucca, 1 bustina di zafferano, 1 tuorlo, mezzo bicchiere di latte scremato, sale e pepe, 4 cucchiaini di parmigiano grattugiato.
Lavare accuratamente i fiori di zucca; privarli del gambo e raccoglierli in casseruola, con la cipolla tritata, l'olio, un pizzico di sale e poco pepe. Farli cuocere per una decina di minuti; poi levarli dal fuoco e tenerli in caldo. Lavorare in una zuppiera il tuorlo con il parmigiano. Ottenuta una crema, diluirla con il latte scremato. Lessare la pasta in acqua salata e zafferano. Scolarla e versarla immediatamente nella zuppiera. Aggiungervi i fiori di zucca e rimestarla molto bene. Quando il condimento sarà tutto ben distribuito, cospargere di pepe e servire.
Io li faccio molto semplicemente facendoli saltare in padella con un poco di scalogno e poi aggiungo la pasta, prezzemolo tritato e basta. Però puoi usarli per fare delle crespelle molto coreografiche se li metti aperti e ben stesi nella padella prima di versare la colla per fare la crepes, poi farcisci a piacere. A me piacciono con zucchine saltate e squaquerone, ma puoi usare anche altri ripieni. E infine fritti li aggiungo alla pasta cacio e pepe. Sabrina Delfanti Piacenza
io invece li uso per fare il risotto. Preparo il soffritto mettendo anche una zucchina tagliata a piccoli pezzi, faccio cuocere il risotto normalmente e al momento della mantecatura spengo aggiungo burro, parmigiano e i fiori di zucca che si cuociono con il il calore del risotto. I miei figli ne vanno ghiotti! Ciao a tutte
FIORI ZUCCA (16/6/04)
Io ci faccio un condimento per la pasta: soffriggo cipolla, fiori e zucchine. Proseguo la cottura aggiungendo un goccio di acqua, maggiorana e sale. Poi frullo il tutto. Qualche volta metto anche un po' di ricotta. I fiori sono ottimi anche sulla pizza, ma senza pomodoro. Stefania Girolamini
PENNETTE A CACIO E PEPE CON FIORI DI ZUCCA ANNA MORONI Ingredienti X 6 persone 500 gr pennette 2 cucchiaio di pepe nero in grani 2 spicchi d'aglio vestito 4 cucchiai d'olio 250 gr di pecorino romano 1 noce di burro 12 fiori di zucchina olio per friggere Ingredienti X 6 persone Pestare il pepe in grani con l'aglio, in un mortaio. Fare imbiondire l'aglio e il pepe con 3 cucchiai d'olio, in una padella, chiudere il fuoco e aggiungere 2 cucchiai di pecorino. Lessare le pennette a metà cottura, scolare e mettere in padella, se necessario per finire di cuocere unire un mestolo d'acqua di cottura, mantecare e aggiungere una noce di burro, a cottura ultimata chiudere il fuoco e amalgamare il formaggio, unire ancora pepe macinato e rifinire con i fiori di zucchina fritti in olio d'oliva, ben croccanti. Volendo possiamo aggiungere delle fave fresche. io li ho preparati in anticipo, messi in una bella pirofila con fiocchetti di burro e parmigiano gratt. e li ho scaldati in forno e fatti un po' gratinare. LASAGNE CON STRACCHINO E FIORI DI ZUCCA 300gr farina, sale, 3 uova, 15 fiori di zucca + 5 per la decorazione, 2 mazzetti di erbette, 300 gr di zucchine piccole piccole, ¾ cipollotti freschi, 400gr di stracchino fresco, pecorino, grattugiato, 200gr di latte, 1 uovo, olio ev, sale pepe
pulire le erbette e cuocerle con la sola acqua di sgrondatura in una padella con poco olio. Salare e pepare. Pulire i 15 fiori di zucca. Lavare le zucchine e tagliarle nel senso della lunghezza. Affettare i cipollotti e farli appassire con olio ev aggiungere le zucchine a cuocere a fuoco vivace per pochi minuti. Salare pepare aggiungere i fiori saltandoli velocemente. Lavorare nel mixxer lo stracchino il latte e l'uovo fino ad ottenere una crema morbida. Impastere le lasagne tirandole abbastanza sottili quindi allestire il tutto in una pirofila alternando lasagna erbette +pecorino grattuggiato, lasagna, zucchine e fiori salsa allo stracchino ecc. per ultimo coprire con salsa allo stracchino e decorare con i fiori rimasti. Spolverizzare con pecorino e cuocere per 30 in forno (ho usato il ventilato prima a 180 e poi a 150° Nicoletta Donizetti
IGNUDI AI FIORI DI ZUCCA - In Toscana sono chiamati i malfatti, gli Ignudi in Maremma , nella zona di Saturnia Possiamo farli con il Gorgonzola in sostituzione dei fiori oppure con gli spinaci Ingredienti X 6 persone 400 gr di ricotta di pecora, 2 uova intere e 2 tuorli, 4 cucchiai di parmigiano, 4 cucchiai di farina, 12 fiori di zucca, 50 gr di burro, 2 litri di brodo vegetale parmigiano a piacere per condire
Amalgamare la ricotta con il parmigiano le uova e i fiori di zucca tagliati sottili , aggiungere della farina se l'impasto risulta troppo morbido. Formare dei gnocchi grandi come delle uova, portare a bollore il brodo vegetale e cuocere uno alla volta gli gnocchi ( tre a persona). Scaldare il burro e condire gli gnudi, con parmigiano a piacere. RISOTTO FIORI DI ZUCCA E SPECK ingredienti per 2 persone 5 fiori di zucca 60 gr di speck tagliato in fette spessine 180 gr di riso carnaroli brodo burro, olio scalogno vino bianco
tagliare a fettine sottili, possibilmente con la mandolina, lo scalogno che dovrà imbiondire in olio e burro. aggiungervi quindi il riso e fare tostare bene, sfumare con un bicchiere di vino bianco e continuare la cottura come al solito. quando il riso è ormai quasi cotto aggiungervi lo speck tagliato a dadini ed i fiori di zucca sminuzzati grossolanamente (si dice???) con un coltello. Finire di cuocere e servire.
nella variante ho sostituito lo speck con pancetta affumicata utilizzando pancetta ben stagionata tagliata a dadini e fatta rosolare con un filo d'olio, una volta rosolata ho aggiunto i fiori di zucca sminuzzati e verso fine cottura ho unito il tutto al riso
Il giorno del mio matrimonio, fecero come antipastino i fiori ripieni d iricotta, prosciutto, basilico e mozzarella e poi fritti (mi pare solo farina, senza pastella, ma non ricordo bene).
Invece, pochi giorni fa li ho mangiati in un ristorante messicano ripieni di formaggio di capra e un'erbetta che sembrava rucola (il maitre ce l'ha portata a tavolap er speigarci cos'er: dalla vista sembra rucola; quando la si mangia il sapore e' piu' pungente)
E a proposito di congelarli, mia madre li congela crudi insieme alle zucchine, cosi' quando d'inverno vuole uan pasta alle zucchine, ci sono anche i fiorellini.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')
Oddio, Rosanna ha già detto proprio tutto, perciò io posso solo dire che anch'io, dopo aver tolto il pistillo, li friggo con una pastella leggera (in casa mia sono in assoluto i preferiti in qusto modo), magari accompagnati anche dalle foglie di salvia fresche preparate nello stesso modo. poi ci faccio il risotto, insieme alle zucchine, le torte salate (sempre con le zucchine) e le tagliatelle, condite con asparagi e fiori di zucchina.
Di recente ho apprezzato un ottimo plum-cake salato, una ricetta trovata sugli ultimi numeri di CI e che vi passo:
PLUM CAKE SALATO CON ZUCCHINE per 12 persone
Farcia: zucchine con il fiore g 200, scalogno, maggiorana, timo, olio, sale
Pasta: farina 00 g 400, burro g 200, caprino morbido g 150, 6 uova, grana grattugiato, una bustina di lievito in polvere, erba cipollina, sale, pepe, burro e farina per lo stampo.
Farcia: riducete in dadolata le zucchine con il fiore, poi saltatele in padella con un filo d'olio, mezzo scalogno tritato, sale e un cucchiaio di timo e maggiorana tritati. Pasta: in una ciotola, montate con le fruste il burro morbido con il caprino, sale, pepe e qualche filo di erba cipollina tritata. Unite quindi le zucchine fredde e, sempre lavorando con le fruste, le uova uno alla volta e un cucchiaio di grana; infine, mescolando il composto con un cucchiaio di legno dal basso verso l'alto, aggiungete la farina setacciata con il lievito. Imburrate e infarinate uno stampo da plum cake (cm 30x 11 x 8), versatevi l'impasto livellandolo senza schiacciarlo, quindi infornate a 170° per circa 1 ora.
Io ho solo diminuito la quantità di farina a 300 g perchè l'impasto risultava troppo consistente.
Argomento accorpato a similare come da regolamento
semplice da preparare, con questo sistema restano ben gonfi e sodi.
Farcia 3 tomini di Roccaverano o altra robiola. 2 fette di caciotta al peperoncino (fette sottili che trovo già tagliate a macchina, tipo tostine) 2 foglie di menta 3 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 albume gli zucchini (2)tolti dai fiori (i maschi) affettati sottilissimi, tagliati poi a brunoise e saltati con olio, porro e scalogno salati e pepati. Velocissimamente, giusto il tempo di farli appassire. PROCEDIMENTO. Schiaccio con la forchetta, in un piatto, i tomini- aggiungo gli zucchini saltati e schiaccio pure loro con la forchetta. Poi ci metto il parmigiano e l'albume e le foglioline di menta tritate fini. Taglio a striscioline e poi a brunoise finissima la caciotta piccante.Correggere di sale . Metto tutti gli ingredienti in una ciotola e li amalgamo bene e poi li inserisco in una sacca a poche usa e getta. Ripongo la farcia in frigorifero per mezz'ora. Apro i fiori di zucchina ai quali ho tagliato lo zucchino lasciandone 1 cm attaccato al fiore. Asporto i pistilli, li lavo bene e li asciugo con carta da cucina. Con la sacca a poche introduco la farcia nei fiori riempiendoli bene. Avvolgo ogni fiore farcito in pellicola trasparente e li posiziono nel cestello per la cottura a vapore che dovrà durare circa 5 minuti.Poi spegnere ed aspettare altri 3-4 minuti sempre a recipiente coperto. Per la salsa di accompagnamento ho stufato i rimanenti zucchini che erano attaccati ai fiori (5) con porro scalogno brodo zafferano ed una noce di burro. Ho aggiunto un cucchiaino di maizena ed ho frullato il tutto correggendo di sale e pepe. Ho poi passato allo chnoise. IMPIATTAMENTO Crema a specchio sul fondo del piatto e posiziono i fiori farciti, cotti a vapore e liberati poi dalla pellicola. Filo di olio a completare e spolverata leggera di pepe verde. LA MAX61°
E' fiorito solo il primo oggi , appena ce ne saranno a sufficenza provero' questa cottura!!La robiola di Roccaverano l'avevo stupenda ma l'abbiamo finita.Mettero' dei caprini
Quando avvolgi il fiore nella pellicola, accaramellalo facendolo girare su se stesso, tenendo le 2 estremità del foglietto di pellicola, in modo da fargli fare 2 codini che reclinerai verso l'interno. Ciao LA MAX61°
P.S. Va bene anche il caprino (di capra però-non quelli della Stroliga ) Non uso la ricotta perchè è troppo ovvia e scontata e poi la robiola è più cremosa. Certo che mi viene voglia di infilarci dentro anche un po' di Castelmagno eeeeehhhhhhmmmmm!!!!
Bella ricettina Max, mi piace, però , scusa la mia sincerità , non mi piace tanto di doverli cuocere, sebbene per poco, nella pellicola di plastica E' proprio indispensabile? C'è un altro sistema? Grazie
Clara ha scritto:Bella ricettina Max, mi piace, però , scusa la mia sincerità , non mi piace tanto di doverli cuocere, sebbene per poco, nella pellicola di plastica E' proprio indispensabile? C'è un altro sistema? Grazie
IL PLT in questione tiene benissimo la temperatura. E' atossico. Te ne renderai conto tu stessa provando. La pellicola termoretrae(S'ACCORCIA) ma non si degrada. Ciao LAMAX61°
Nella eicetta, grazie Max. In alternativa alla pellicola si potrebeb usare la carta fata.che adesso si trova anche nei supermercati(l'ho vista all'Auchan).