AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Salve a tutte. e' da parecchio tempo che non frequento il forum anche se spesso sono venuta a dare una occhiata perche dolorose vicende familiari, purtroppo terminate con un devastante lutto, mi hanno impedito ogni momento di realax
Ma veniamo al mio problema. Da anni ammiravo la tarte al limone di Adriano, e proprio qui ,in questo forum, avevo trovato una esauriente discussione, letta e riletta prima di affrontare l'impresa della tarte.
Questa viewtopic.php?f=3&t=3270
SO BENE CHE IL NOME adriano è una sicurezza percio giorni fa avevo deciso di cimentarmi per portarla a un invito a cena. Risultato, finita in pattumiera nel vero senso della parola. :oops:
Ho eseguito alla lettera la ricetta, ma la pasta frolla mi è venuta molto molle tanto che nella teglia ho dovuto metterla pezzetto pezzetto, dopo ovviamente l'ora di frigo ,anzi di frezer per farla indurire Ho impiegato piu tempo a sistemarla nel ruoto che a farla
Ma il guaio è stato che nonostante il rispetto del tempi di cottura è rimasta CRUDA ,cruda immangiabile, intendo la pasta Secondo voi da cosa è dipeso? Io mi sono fatta una idea pero voglio consultarvi per sentire voi cosa ne pensate
Avevo acquistato una confezione dei ruoti di allumunio (3 ruoiti) da un discount. Prezzo appunto da discount.Pensate che il flop sia dipeso dalla scarsa qualità del materiale? E' possibile che la causa sia stata questa? sono quei ruoti che si usano per fare la pastiera napoletana, il materiale sembra alluminio, dico sembra perche poi non so piu visto l'insuccesso.
oppure cosa puo essere stato? Devo assolutamente rifarla pewrche un dolce tanto decantato da tutti non puo finire cosi miseramente in pattumiera Poi dopo un flop ritento sempre, non mi do per vinta Grazie a chi terra in conto questo mio problema
mariafatima
 
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Ma il guaio è stato che nonostante il rispetto del tempi di cottura è rimasta CRUDA ,cruda immangiabile, intendo la pasta Secondo voi da cosa è dipeso? Io mi sono fatta una idea pero voglio consultarvi per sentire voi cosa ne pensate


Forse non avresti dovuto rispettare i tempi di cottura non avendo la stessa teglia che hai usato nel 200è per farla ma verificare la cottura della pasta ad occhio!!
Sei sicura di aver fatto le stesse quantita' di ingredienti e la stessa farina dell'altra volta?Forse la T ambiente ti ha tirato un brutto scherzo e la tua frolla nonostante il frezer si é sciolta stendendola.Io in genere la tiro fuori durissima dal frigorifero,la lavoro a mano due o tre giri per renderla meno friabile e piu' facile da stendere ma anche per me é trascorso troppo tempo da quando la feci e non ricordo :sad: Speriamo ci sia altre piu' pratiche che ti aiutino!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Anzitutto mi dispiace tantissimo per il tuo lutto :sad:

Per quanto riguarda il disastro sono daccordo con Sandra !
I punti di possibile flop sono: le uova.Troppe? Burro.Troppo? La teglia sottile puo' far bruciare ma non credo l'opposto.
Il forno : Chessygrin : Sei certa che la temperatura era corretta? Un termometro da forno e' sempre utile.
Escludendo tutti i punti elencati non rimane che la cottura insufficiente della crosta.

Come regola seguirei sempre quella del buon senso perche' i forni non sono tutti uguali.
Quando vedi che il contorno comincia a colorirsi,fermati e prosegui con la ricetta :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Se vuoi.puoi provare con questa che mi sono sempre trovata bene...le teglie che dici tu le uso sempre anch'io e non ho mai avuto problemi..Ingredienti: 500 gr farina,300 gr burro,200 gr zucchero,4 tuorli medi,aromi..la faccio il fiorno prima,la stendo e poi la rimetto in frigo un paio di ore,con il ripieno,prima di infornare a 180 gradi..imburro la teglia e sul fondo ci metto un cerchio di carta forno per poterla sfornare ( nel caso della pastiera la lascio dentro). Ultimamente per le crostate mi trovo molto bene con gli stampi a fondo removibile..
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 979
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Io invece dico che è stata la teglia di quelle usa e getta(mi sembra di aver capito che hai usato quella),una volta me ne hanno regalata una e l'hanno lasciata nella teglia in alluminio,sotto era cruda,l'ho messa io sul piano bassissimo del forno per farla cuocere solo sotto.Alluminio va bene, ma quello di latta per intenderci.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2330
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

innanzitutto ringrazio per le vs risposte.credo che Luciana abbia detto il giusto:sono stata troppo attenta a seguire i tempi di cottura non considerando che se per un forno i 20 minuti di cottura per la Frolla in bianco sono sufficienti evidentemente per il mio forno no
ecco vorrei chiedervi ancora: io ho riempito il guscio di fagioli sino all'orlo perche temo sempre il collasso dei bordi.Si fa cosi?Oppure i troppi fagioli ostacolano la cottura? Certo dopo 10 minuti li ho levati e ho proseguito la cottura per altri 10 minuti ma il guscio era molliccio . Sono stata troppo attenta ai tempi di cottura indicati dalla ricetta evidentemente per me occorreva piu tempo
No, lo stampo non era usa e getta, ma di alluninio, almeno cosi pare, quelli che si usano per la pastiera.
Per le dosi , la ricetta di adriano parla di 1 chilo di farina, io ho dimezzato ma seguendo meticolosamente, anzi, come si è visto, troppo meticolosamente
La rifaro nello stesso stampo : WallBash :
mariafatima
 
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Per la cottura in bianco personalmente copro abbondantemente il fondo e basta.Chiaramente lo bucherello anche.

Montersino insegna : imburrare sempre bene bene la teglia a poi stendere.
Lo si fa non per non fare attaccare ma per distribuire bene il calore a tutto l'impasto :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
 
Messaggi: 10673
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Oltre a ripeterti dei tempi di cottura vedi quello suggerito sopra anche da me ti consiglierei anch'io di mettere solo sul fondo i fagioli.Prima di mettere in forno se hai paura che i bordi si abbassino passa la tortiera in frigorifero in modo tale che dopo averla stesa si indurisca nuovamente. :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Chef Simon da un 2° metodo per non fare collassare i bordi dei gusci di frolla. Io uso questo. Lo trovo comodo, veloce, ed efficace.
Per il fatto che si spezza nel distenderla dovrebbe dipendere dal fatto che si è troppo riscaldata. O l'hai lavorata troppo (surriscaldandola) o potrebbe dipendere dall'eccesso di temperatura ambiente.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 9947
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

anavis, sapevo del rotolo intorno al bordo ma non ho mai provato.Se dici che è efficace è un buon metodo
Avevo lavorato la frolla nella planetaria proprio per non toccarla con le mani, ma forse puo esserew stato questo il motivo della cattiva riusvita? be' ,si faveva caldo ,abito in salento, qui è un fuoco d'estate
Grazie rifaro quanto prima
mariafatima
 
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Maria non aggiungo nulla a quanto ti hanno gia detto, ti suggerisco solamente di guardare il video diLuca Montersino :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11198
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: AIUTATEMI A CAPIRE IL FLOP

Messaggioda »

Rossella ha scritto:Maria non aggiungo nulla a quanto ti hanno gia detto, ti suggerisco solamente di guardare il video diLuca Montersino :D

cIAO ROSSELLA, BEN TROVATA
Grazie per il video, l'ho visto. Che bellezza quella frolla che si stende col mattarello e la si poggia nello stampo come se niente fosse E pensare che io sono stata a perdre tanto tempo passando la frolla dal tavolo af frigo per farla indurire un po'.questo tante volte finchè non ho ricoperto lo stampo. :sad: L'ho detto; piu tempo per metterla nel ruoto che per fare l'impasto La prossima volta faro come Montersino che la lavora diversamente da Adriano :saluto:
mariafatima
 
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee