° Aguglie in saor

Ricette

Moderatori: Clara, Sandra, TeresaV, Patriziaf, anavlis

° Aguglie in saor

Messaggioda »

Saor.jpg
Aguglie in saor ( interpretazione poco ortodossa delle sarde in saor)

4 aguglie
2 grosse cipolle rosse
150 gr di aceto
50 gr di olio evo
uvetta ammollata in acqua tiepida
2 cucchiai di zucchero
sale
olio per friggere
farina

Pulire le aguglie e tagliarle a pezzi. Infarinarle e friggerle tenendole poi da parte.
Scaldare l’olio evo in una padella , e aggiungervi le cipolle affettate grossolanamente. Unire un mezzo bicchiere d’acqua e stufarle a fuoco medio. Aggiungere l’aceto e lo zucchero e regolare di sale. Portare a cottura in circa 10 minuti ( le cipolle devono risultare ancora un poco sode) Fuori dal fuoco unire l’iuvetta strizzata.
Disporre un poco di saor sul fondo di un contenitore, unire le aguglie possibilmente in un unico strato, ricoprire con il resto del saor e tenere in frigorifero per 24 ore circa.
Servire poi a temperatura ambiente.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Carpione e Saor

Messaggioda »

Perche' no!!L'altra sera da un'amica a Bologna ho mangiato dei filetti di sogliole in saor, abituata al sapore molto piu' deciso delle sarde sono inizialmente rimasta un po' perplessa, poi ho gradito!!Mai provato?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Vecchio mio, qui si può aprire un discorso di quelli tosti. Dal carpione in poi.
Son sempre ottimi antipasti. Alla faccia di tutti quelli manipolati con olii, sali e pepi.
Poi, nella bella e calda stagione, son proprio quello che ci vuole.
Li prepari quando sei più comodo. Li conservi in frigorifero per più giorni ed aumentano la loro bontà.
Li servi in mini porzione come antipasto e in porzione normale sono un ottimo secondo.
Puoi usare tutti o quasi, i tipi di pesci, d'acqua dolce e di mare, possibilmente il più povero, quello a buon mercato. Quindi spariamoci le varianti.
Il saor, però, ha la costanza della parte dolciastra dello zucchero e dell'uvetta, quindi, forse, conviene aprire un topic apposta per SAOR & CARPIONE o modifica tu il nome del 3d. Se ci stai!
LA MAX61°
maxsessantuno
 

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Bhe cosi' aggiungerete anche Sgombri al vino bianco
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Carpione e Saor

Messaggioda »

Vi ricordo che per modificare il titolo avete tre ore di tempo dal momento in cui lo avete inserito come da note QUI.In caso ccontrario dovrete rivolgervi a noi.Nulla é perduto!! :lol:
Mi sembra un 'ottima idea Max!!

Grazie
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Carpione e Saor

Messaggioda »

frabattista.jpg
frabattista.jpg (7.11 KiB) Osservato 525 volte
tempo fa avevo preparato le saraghine in saor
Fritte e ricoperte con cipolla bianca stufata dolcemente e bagnata con aceto, al modo veneto di casa di mio marito, non ho aggiunto nè uvetta o pinoli

Recentemente ho preso a Portogaribaldi alici minuscole e acquadelle, in questo caso non le ho aperte a libro come per le saraghine in saor, ma ho tolto solo la testa e i visceri che si levano insieme con un unico rapido gesto.
Fritti i pescini li ho stesi in una capace pirofila, e ho versato sopra un liquido caldo (ma non più bollente) preparato con:
1/4 aceto rosso, 1/4 aceto bianco, 1/2 acqua, poco alloro, sale per dare una leggera salatura, grani di pepe, 1 spicchio aglio.
Ho fatto bollire circa 5 minuti forse poco più, versato sul pesce e ho lasciato marinare una notte (i pesci erano piccoli).
alla mattina li ho scolati e ho tamponato il liquido.
li ho conservati fino a 3 giorni in frigo (poi non ce ne erano più) in un contenitore di ceramica ben sigillato...
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 922
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Carpione e Saor

Messaggioda »

Posso aggiungere delle ricette milanesi che si fanno da anni a casa nostra?

Pesitt in conscia (pesciolini in carpione)
Ingredienti:
pescheria (pesciolini minuscoli) gr. 600
due grosse carote – un piccolo cespo di sedano – due cipolle dorate di Milano – un rametto di salvia – 5 grani di pepe nero pestati – un grosso spicchio di aglio – aceto bianco – farina bianca – olio evo e olio per friggere - sale.

Mondare e lavare le carote, il sedano e le cipolle, poi affettare tutto sottilmente. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio e farvi dorare lo spicchio di aglio intero poi levarlo e aggiungere le verdure, la salvia e il pepe, farle appassire e salarle continuando la cottura sino a quando sono cotte ma ancora al dente. Versarvi sopra un bel bicchiere di aceto e far prendere il bollore poi levare dal fuoco. A parte lavare e asciugare i pesciolini interi, infarinarli e friggerli in olio bollente poi scolarli e metterli in una capace piatto fondo da portata. Versarvi sopra il carpione bollente e lasciar raffreddare. Servire con contorno di insalatina novella.


Cotoletta in carpione
Ingredienti:
una cotoletta alla milanese già cotta – una grossa cipolla bianca – una carota – uno spicchio di aglio – un rametto di salvia – aceto di vino rosso – sale – pepe in grani – olio evo.

Mettere la cotoletta in un piatto fondo. Mondare e lavare cipolla e carota poi affettarle finemente. Far imbiondire l’aglio in poco olio, levarlo e aggiungere le verdure affettate, la salvia, qualche grano di pepe pestato, sale a piacere, mescolare bene e cuocere per qualche minuto. Aggiungere quindi quattro cucchiaiate di aceto, un pizzico di farina bianca, far riprendere il bollore e versare sulla carne lasciando raffreddare il tutto.


Cotoletta in dolce e brusco
Ingredienti:
una bella cotoletta alla milanese già cotta – un pugnetto di uvetta sultanina – una cucchiaiata di pinoli – un grosso amaretto di Saronno – zucchero semolato – brodo di carne o di verdura – aceto bianco – farina bianca.

Mettere la cotoletta in un piatto fondo. In una pentolina versare una cucchiaiata di zucchero, farlo caramellare quindi aggiungere tre cucchiaiate di brodo caldo e mezza cucchiaiata di farina, mescolando per far sciogliere e amalgamare il tutto. Unire ora l’amaretto tritato, una cucchiaiata di aceto, quattro cucchiaiate di brodo, l’uvetta e i pinoli, far riprendere il bollore e versare sulla cotoletta. Lasciar raffreddare prima di consumare.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3821
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Ok allora come suggerito da Max , visto che oramai le tre ore sono passate ed Ettore non puo' piu' intervenire , cambiero'il titolo del 3D che diventera':Carpione e Saor!!
Grazie anche a Dida che ha cominciato con la lista Saor!!
Ettore sei daccordo o preferisci che il tuo 3D resti separato?
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Sandra, io direi di lasciare "pulita" la ricetta di Ettore e di aprire un nuovo 3d.
Parere personale neeeehhhhh!!!! :mrgreen:
LAMAX61°
maxsessantuno
 

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Sandra ha scritto:Ok allora come suggerito da Max , visto che oramai le tre ore sono passate ed Ettore non puo' piu' intervenire , cambiero'il titolo del 3D che diventera':Carpione e Saor!!
Grazie anche a Dida che ha cominciato con la lista Saor!!
Ettore sei daccordo o preferisci che il tuo 3D resti separato?


Come ritiene piu' opportuno gentile signora....l'importante e' che arrivino le ricette ( e magari anche le foto) ;-)) ;-)) ;-)) ;-))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 963
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Ecco fatto!!!Ora potete dare inizio alle vostre feste con Saor e Carpione!! :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7696
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

Bellissime, le cotolette brusco e .. di Dida le faceva anche mia nonna paterna ed erano deliziose duravano diversi giorni ( fame permettendo) e bisognava farne sempre tantissime perchè non arrivavano al giorno dopo
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Carpione e Saor

Messaggioda »

hai ragione alberto è l'unico modo in cui mangio le cotolette!!! e si che sono milanese :!: :!:
niky
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 11 mar 2008, 15:07


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Trendiction-Bot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee